Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Tripadvisor? No grazie. Nasce la resistenza contro le false recensioni

Il sito "Italia a tavola" ha lanciato la campagna. Possono aderire albergatori e ristoratori stanchi di commenti inventati o pretestuosi. Che spesso rovinano la reputazione di una vita

Elisabetta Longo
01/07/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Tripadvisor, il sito di ristoranti e viaggi, è ormai diventato parte integrante delle nostre abitudini e scelte. Nel leggere i commenti, però, se ne troveranno di ogni genere e sorta, perché di un ristorante non viene mai semplicemente indicato che piatti è meglio scegliere e di un albergo non verrà mai solo scritto quanto è distante dal centro. Il commentatore medio di Tripadvisor, infatti, consuma le dita sulla tastiera per scrivere “la cameriera ha i brufoli”, oppure “in zona non si trova parcheggio”, oppure ancora “non mi piacciono le lenzuola a fiori, le preferisco a tinta unita”. Ogni volta che qualcuno lascia un giudizio negativo, però, la posizione in classifica del ristorante o albergo scende, fino ad arrivare all’oblio. Più un posto è famoso, più avrà recensioni, e più sicuramente ve ne saranno di negative. Così può accadere che un ristorante stellato abbia una posizione in classifica più bassa rispetto a una gelateria appena aperta.

IL LOGO IN VETRINA. È la dura legge di Tripadvisor, dove il commentatore anonimo la fa da padrone, e il sito non esercita alcun tipo di controllo. Dopo aver raccolto per parecchio tempo le segnalazioni di ristoratori delusi, il sito di informazione gastronomica Italia a tavola ha deciso di intraprendere una campagna, chiamata senza mezzi termini “No Tripadvisor”. Per aderire all’iniziativa occorre compilare un form sul sito della rivista e scaricare il pdf con il logo di Tripadvisor barrato. Spiegano da “Italia a tavola” che i racconti dei tanti ristoratori offesi erano diventati davvero troppi: «Continuavano ad arrivarci in redazione email di gestori di locali turbati dal fatto che Tripadvisor non ponesse alcun tipo di controllo sulle recensioni degli utenti. Era palese che talvolta gli utenti si iscrivevano solo per il gusto di screditare, di sentirsi importanti per qualche minuto. Ferendo irrimediabilmente il buon nome di chi si impegnava da anni a portare avanti l’azienda».

LEGGI ANCHE:

Ford Focus 2015, l’auto del popolo alla terza generazione

15 Giugno 2015

La fredda luce del giorno, poche idee e confuse

24 Maggio 2012

COMMENTI INVENTATI. La campagna No Tripadvisor è nata un paio di settimane fa, e già centinaia di gestori hanno richiesto la vetrofania di “Italia a tavola” da apporre sulla propria vetrina. Spiccano i nomi celebri di Filippo La Mantina, Tano Simonato e Felice Lo Basso: «Quando la classifica di Tripadvisor posiziona un ristorante o un albergo in testa, viene inviato un adesivo intitolato “certificato di eccellenza”, da applicare vicino alla vetrina, un vanto da mostrare a tutti i clienti. I ristoratori che apporranno la nostra vetrofania, No Tripadvisor, dichiareranno quindi di essere contro le classifiche, molte volte conquistate a suon di recensioni comprate senza scrupoli». I casi di cronaca relativi ai finti giudizi positivi sono molti, non ultimi quelli segnalati da Striscia la notizia, che il mese scorso ha smascherato un’azienda che vendeva pacchetti mensili di recensioni positive.

RISTORANTE INESISTENTE. Per dimostrare l’inattendibilità del sito, “Italia a tavola” e un gruppo di ristoratori del Garda si sono uniti creando un profilo di ristorante inventato, con 10 recensioni positive. Non avendo commenti negativi che abbassassero il suo ranking, il ristorante “Scaletta di Monica del Garda” (Bs) è balzato primo in classifica, nonostante non sia mai esistito: «Anche in questo caso è stato dimostrato che Tripadvisor non esercita nessun controllo, nemmeno minimo, come verificare la reale esistenza di un locale. A dicembre 2014, l’Antitrust ha costretto il sito di commenti a mezzo milione di euro di multa, perché colpevole di enfatizzare il carattere autentico e genuino delle recensioni, inducendo così i consumatori a ritenere che le informazioni siano sempre attendibili, espressione di reali esperienze turistiche». Tripadvisor aveva tre mesi di tempo per adeguarsi, prima che scattasse una nuova multa. Ne sono passati sei, e ancora le esperienze fantomatiche sono più dei piatti realmente ordinati.

Foto Italia a tavola

Tags: recensionitripadvisor
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ford Focus 2015, l’auto del popolo alla terza generazione

15 Giugno 2015

La fredda luce del giorno, poche idee e confuse

24 Maggio 2012

Steven Spielberg re delle meraviglie con Tintin

4 Novembre 2011
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist