Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Le tre lezioni di civiltà che dobbiamo trarre dal Family Day

Una piazza retrograda? Il contrario: un popolo consapevole che in questa partita è in causa l’essenza di una civiltà che ha millenni di vita perché è radicata nella natura dell’uomo

Alfredo Mantovano
08/02/2016 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Una piazza civile. È la definizione più adatta al Family Day del 30 gennaio. Civile perché non si è ascoltata una sola parola fuori dalle righe, e con tante persone poteva scappare. Civile perché, pur essendo la gran parte dei partecipanti di fede cattolica, a sostegno del matrimonio fra un uomo e una donna si sono ascoltate le ragioni più che i richiami confessionali. Civile in una ulteriore prospettiva: il Circo Massimo sorge in uno dei luoghi più antichi di Roma, a ridosso del primo agglomerato dell’Urbe, a poche decine di metri dal colle Palatino, dove la tradizione individua la tomba di Romolo.

Nel corso dei millenni, e ancora adesso, tanti ordinamenti giuridici sparsi per il globo mutuano i loro istituti fondamentali dal diritto romano, le cui radici muovono dal selciato calpestato sabato scorso dal popolo della famiglia. La più chiara e sintetica definizione di famiglia nel diritto romano si deve a Modestino, vissuto nel III secolo d.C., uno dei cinque giuristi le cui massime hanno costituito per secoli una delle fonti del diritto: «Coniunctio maris et foeminae et consortium omnis vitae, divini et humani iuris comunicati». C’è veramente tutto: la distinzione fra i sessi, il destino di vita unico, il fondamento non solo umano del vincolo coniugale. È una nozione che non viene da un concilio ecclesiale, ma da un testo di diritto civile; il suo autore non era nemmeno cattolico. A conferma che ci si trova di fronte a una realtà di natura, che lo Stato, come ricorda la Costituzione all’articolo 29, può solo “riconoscere”, poiché preesiste alle istituzioni e alle leggi positive. Il cristianesimo di suo vi ha aggiunto il riscatto della dignità della donna, che nello stesso diritto romano era umiliata da istituti come il concubinato o dal rilievo pubblico della prostituzione, ma i dati salienti della famiglia erano già chiaramente percepibili col retto uso della ragione. Una piazza retrograda, allora? Il contrario: un popolo consapevole che la partita che si sta svolgendo chiama in causa l’essenza di una civiltà che ha millenni di vita perché è radicata nella natura dell’uomo.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Di fronte al Palatino, dall’altro lato del Circo Massimo c’è un altro colle, l’Aventino: che, come tutti sanno, fu occupato da una parte del popolo di Roma, quella meno abbiente, per protesta contro le angherie dei patrizi. La rivolta dei plebei fu superata dal celebre apologo di Menenio Agrippa, senatore di rango consolare, con la splendida analogia fra il corpo umano e il corpo sociale, base per il riconoscimento della dignità e dell’importanza di ogni articolazione della comunità civile. Tanto vera da essere ripresa dall’apostolo Paolo nella prima lettera ai Corinzi. Il popolo del 30 gennaio non è salito sull’Aventino: e non solo perché le strade di quel colle non lo avrebbero contenuto; perché ha deciso di impegnarsi in prima persona.

Ha preso in mano il proprio destino, proprio perché le guide di oggi si mostrano molto meno sensibili al bene comune rispetto ai patrizi del 494 a.C. (che invece si affrettarono a mandare ai plebei il saggio senatore per ricomporre la frattura). Si è fatto sentire giungendo da ogni angolo d’Italia: senza una organizzazione centralizzata, facendo ognuno – persona, famiglia, comunità – per proprio conto; dotandosi di mezzi propri, visto che i media sono quasi tutti schierati sul fronte della barbarie antropologica e le guide istituzionali sembrano voler proseguire la demolizione di ciò che, nonostante tutto, continua a tenere in piedi la nostra realtà nazionale.

Fra gli elementi che dovrebbero far riflettere chi oggi ha le redini delle istituzioni c’è che quasi due milioni di persone, appena sette mesi dopo piazza San Giovanni, raddoppiando le presenze del 20 giugno, sono tornate a Roma senza essere intruppate da nessuno: tutto questo avrà a che fare con un sentire di popolo che attende seguito e risposta?

Recita una massima cinese che «Dio ci ha dato due orecchie e una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo». E se dalle parti del governo e del parlamento la mettessero in pratica prima di continuare a distruggere?

Foto Ansa

Tags: family dayRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Expo 2030

Expo 2030 e il meccanico di Di Battista: tragicommedia di un fallimento annunciato

30 Novembre 2023
Femministe a Roma manifestano contro la violenza sulle donne con la bandiera palestinese

Care femministe, il vero patriarcato è a Gaza

28 Novembre 2023
Roma Piazza Venezia Lavori

Giubileo a Mordor: il tracollo di Roma Capitale tra caos e benaltrismo amministrativo

26 Ottobre 2023
Chiara Corbella Petrillo

Una strada, una piazza o un giardino in memoria di Chiara Corbella

8 Giugno 2023
Monumento al “Leader nazionale” dell’Azerbaigian Heydar Aliyev nella capitale Baku

Ecco chi è l’“eccezionale statista” azero celebrato nel parco più bello di Roma

6 Maggio 2023

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist