Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Tre accorgimenti di buon senso per snidare la corruzione dal sistema

Procedere solo per sanzioni penali sempre più elevate significa continuare a erigere ostacoli alla realizzazione delle opere pubbliche. Urge un sereno esame della realtà

Alfredo Mantovano
16/02/2015 - 10:31
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Domanda: da quando, poco più di due anni fa, il Parlamento ha approvato la “legge Severino”, il livello di corruzione in Italia è aumentato o è diminuito? Il quesito è retorico: se vi è l’esigenza di un nuovo tour de force del Parlamento per varare nuove norme la risposta è nei fatti. Seconda domanda: da quanto pubblicato sui giornali, ci sono le premesse perché l’impegno a cui vengono chiamati Camera e Senato abbia esiti meno deludenti rispetto a quelli della più recente riforma? In attesa che le anticipazioni si traducano in articoli e in commi è lecita qualche perplessità. Buon senso imporrebbe di prevenire i fenomeni corruttivi, introducendo meccanismi che li scoraggino o ne impediscano il dilatare. E invece par di capire che il terreno di intervento saranno le norme penali: come se aumentare le pene e introdurre nuove figure di reato, cioè concentrarsi sul “dopo”, quando il danno è prodotto, non sia una scelta già più volte rivelatasi improduttiva.

Qualche esempio di accorgimenti – in apparenza minuscoli – adatti a snidare la corruzione dal sistema:

  • si pensi all’inerzia o al ritardo delle pubbliche amministrazioni; disposizioni più rigorose sul rispetto dei tempi e sulle competenze, con l’obbligo di un cronoprogramma non velleitario, e con sanzioni disciplinari serie per i funzionari inadempienti, scoraggerebbe le richieste di “olio” perché la macchina vada avanti a ogni intoppo;
  • si pensi all’uso distorto della giustizia amministrativa: capita che il concorrente escluso dall’aggiudicazione in una gara di appalto presenti ricorso al Tar, col risultato di bloccare l’esecuzione dell’opera, e che poi lo stesso ricorrente “contratti” con l’aggiudicatario la rinuncia al ricorso. È evidente che il “prezzo” sale quanto più ci si avvicina alla sentenza, e sale ancor di più dopo la pronuncia, se è favorevole al ricorrente: individuare una griglia di materie per le quali dopo la sentenza non si può più tornare indietro eviterebbe i danni costituiti dal fermo dell’opera, dal suo costo nelle more cresciuto, e dal denaro circolato impropriamente;
  • si pensi al depotenziamento, avvenuto da oltre 15 anni, con le leggi Bassanini, di filtri di legalità all’interno degli enti locali, primo fra tutti il segretario comunale, ridotto alla funzione di consigliere del sindaco, a rischio licenziamento se non esegue quanto è a lui gradito, pur se di dubbia legittimità: ripristinare un filtro di giuridicità (non una valutazione del merito, che spetta a chi è stato eletto), cioè una attestazione di conformità degli atti dell’ente territoriale alle leggi e ai vincoli di bilancio, non lederebbe l’autonomia dell’ente e garantirebbe il rispetto dell’ordinamento nel suo insieme.

Gli esempi potrebbero moltiplicarsi, ma stanno a indicare terreni di riflessione e di intervento differenti da quello che sembra preferito dagli annunci degli ultimi giorni. Proseguire sulla strada della panpenalizzazione significa però rinunciare alla costruzione di meccanismi di filtro preventivi e proseguire nell’erigere ostacoli alla realizzazione delle opere pubbliche; la moltiplicazione delle informazioni di garanzia e delle misure cautelari, ancora di più dei ricorsi al Tar, otterranno un effetto paralisi, senza garantire trasparenza a monte. Se per una volta dall’effetto annuncio, coincidente col prospettare le pene più elevate, si passasse all’esame sereno della realtà, sarebbe l’occasione per riequilibrare un sistema intollerabile.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: bassaninicorruzionelegge severinoopere pubblichetar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il graffito realizzato da un artista durante un evento contro la corruzione a Sanaa, Yemen

Contro la corruzione tutte le nostre armi hanno fallito. Tranne una: la digitalizzazione

16 Novembre 2023
Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
Mazzetta di euro in banconote

Diaboliche considerazioni sull’unico comandamento rimasto

17 Gennaio 2023
Il Parlamento europeo in sessione plenaria

Solo una sana e consapevole compagnia salva il deputato dal prossimo Qatargate

12 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023
Il gazebo della Lega per la raccolta firme per il referendum sulla giustizia, mercato della Montagnola, Roma 5 agosto 2021.

Referendum giustizia a rischio boomerang

26 Maggio 2022

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist