Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Trapianto record salva neonato a Londra. Bellieni e l’importanza di portare a termine le gravidanze difficili

Il neonatologo spiega perché «la notizia fa scalpore». E ai dubbi sulla sorte della piccola donatrice risponde che «un figlio non è meno figlio se vive per poco»

Elisabetta Longo
23/01/2015 - 10:53
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Una neonata di sei giorni ha potuto “donare la vita” a un altro bebè. All’ospedale Hammersmith di Londra è stato eseguito un trapianto di fegato e reni prelevati da una bambina appena nata, che aveva avuto gravi carenze d’ossigeno durante la gravidanza e pertanto non è vissuta a lungo. Un caso più unico che raro anche per via delle probabilità che ci siano contemporaneamente una donatrice e un ricevente così piccoli. Interventi di questo tipo vengono già fatti da tempo, spiega Carlo Valerio Bellieni, neonatologo docente di Terapia Neonatale alla Scuola di Specializzazione in pediatria dell’Università di Siena.

A dare notizia di questa complessa operazione è l’Archives of Disease in Childhood. È un caso così raro?
Casi così si verificano poco perché se nascono bambini con organi problematici, per esempio cardiopatici, si cerca di rinviare un eventuale trapianto di qualche anno. Innanzitutto perché è più facile imbattersi in donatori dell’età necessaria, e poi perché gli organi continuano il loro sviluppo nel tempo ed è meglio fare il trapianto in un bambino più grande e forte. Un fegato di un neonato è davvero minuscolo. Più di frequente vengono prelevati da neonati che non sono sopravvissuti le cornee, perché l’occhio alla nascita ha già delle dimensioni abbastanza grosse. La notizia della bimba fa scalpore per i grandi progressi della chirurgia. In casi analoghi, se fosse stata diagnosticata prima della nascita, potrebbero dire che la bambina è stata fatta nascere come involucro di organi sani, falsando la realtà, visto che nascere era un diritto implicito di quella neonata ma anche nell’interesse dei genitori.

Una diagnosi infausta durante un’ecografia potrebbe far venire il dubbio nei genitori che sarebbe meglio non portare a termine quella gravidanza.
Questo tipo di gestazioni va portato a termine non solo per il bambino, che ha diritto di venire al mondo, ma sopratutto per i genitori, che potranno vedere il suo viso e passare con lui dei momenti, anche se pochi. Questo fatto è importante per l’elaborazione del lutto. Un bambino abortito prima del termine è un bambino di cui i genitori non vedranno mai il volto. Con gli anni a venire continueranno a non riuscire a immaginarlo, e il dolore rimarrà sempre lì, latente. Al contrario, se nasce, i genitori potranno avere dei ricordi a cui ripensare in futuro, anche progettando una gravidanza successiva. In molti ospedali viene creata un’equipe di aiuto, formata da uno psicologo, un neonatologo, un ginecologo e altre figure di riferimento proprio per aiutare i genitori in un momento critico ad avere tutte le informazioni e il supporto in particolare se la gravidanza proseguirà, cosa che non determina necessariamente i problemi psicologici che taluni pensano.

LEGGI ANCHE:

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Un medico controlla lo stato di salute di un neonato nell' incubatrice dell' Ospedale Civile di Brescia, oggi Brescia 29 maggio 2011. Il piccolo, che secondo i primi
accertamenti sanitari avrebbe poche ore di vita, e' stato
trovato da una coppia di anziani a Brescia, intorno alle 13 di oggi. Il bambino era in un sacchetto di plastica lasciato nei pressi di un cassonetto, poco lontano dal conservatorio, in corso Magenta. 
 ANSA / FILIPPO VENEZIA

Il neonato abbandonato tra i topi e gli adulti che farfugliano: «Non giudicare»

9 Ottobre 2022

In questo caso qualcuno potrebbe parlare di egoismo dei genitori.
Un bambino che nasce, avendo come prospettiva di vita pochi giorni, o addirittura poche ore, verrà trattato con tutte le cure che si riservano a un adulto. Verranno somministrate cure palliative, necessarie a farlo soffrire il meno possibile, potrà essere tenuto in braccio dai suoi genitori, e sentire il loro affetto. Non è meno figlio se vive per poco.

Tags: diagnosi prenataleecografiagravidanzaneonatotrapianto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Un medico controlla lo stato di salute di un neonato nell' incubatrice dell' Ospedale Civile di Brescia, oggi Brescia 29 maggio 2011. Il piccolo, che secondo i primi
accertamenti sanitari avrebbe poche ore di vita, e' stato
trovato da una coppia di anziani a Brescia, intorno alle 13 di oggi. Il bambino era in un sacchetto di plastica lasciato nei pressi di un cassonetto, poco lontano dal conservatorio, in corso Magenta. 
 ANSA / FILIPPO VENEZIA

Il neonato abbandonato tra i topi e gli adulti che farfugliano: «Non giudicare»

9 Ottobre 2022
san pietro vaticano

«L’eutanasia è un omicidio che non tollera complicità»

22 Settembre 2020

Belgio. Allo Stato conviene di più aiutare le persone Down a vivere o sopprimerle?

13 Giugno 2017

«Niente sigarette né alcol in gravidanza, solo canne»

3 Febbraio 2017
epa03314045 Taiwan Falungong members hold a painting showing Chinese doctors remove organs from a Falungong member for human organ transplant during a march in Taipei, Taiwan, 22 July 2012, to mark the 13th year of China's persecution of Falungong. Taiwan Falungong claims that 3,600 Falungong members have died due to execution or torture and 100,000 are imprisoned in China.  EPA/DAVID CHANG

Cina, espianto di organi dei condannati a morte. «È un omicidio di massa»

3 Luglio 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist