Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Scuole serali

Scuole serali

Tra risentiti endemici, metafisici della statistica e formiche hegeliane i più realisti siamo noi

Gianmario Gatti - Mauro Grimoldi
12/03/2013 - 9:44
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Apri i giornali di lunedì 11 marzo 2013 e ti domandi dove sei finito.

Si comincia con un altro appello, dopo quello degli intellettuali, in favore di un accordo tra Pd e 5 stelle. Questo ha un titolo entusiasmante: Facciamolo! (un invito al sesso creativo, disinibito e, naturalmente, sicuro).

I firmatari sono uno spettacolo di arte varia: Jovanotti, don Ciotti, don Gallo, Benigni, Saviano, Carlin Petrini, Oscar Farinetti, Barbara Spinelli, Michele Serra.

Leggerlo è un viaggio nel tempo, nel mondo di ieri: la volontà popolare si è espressa… una grande maggioranza vuole il cambiamento… giovani e donne sono pronti a trasformare il Paese… liberare l’Italia dopo vent’anni di corruzione, malaffare e illegalità.

Una riedizione dei quarant’anni di potere democristiano, del sorpasso degli anni Settanta, della gioiosa macchina da guerra del ’94; la rivoluzione proletaria, il movimento femminista, il sessantotto, Mao, Che Guevara (che è un po’ Madre Teresa), Kennedy e il rock’n roll, Di Pietro e la magistratura, Romano Prodi e L’Ulivo. Adesso tocca a Beppe Grillo, fino a ieri il brutto anatroccolo dell’antipolitica, oggi un cigno d’alto profilo.

L’impressione è che non ci credano neanche loro, gli estensori dell’appello erotico, ma è tale il risentimento per non essersi liberati neppure questa volta del loro incubo vivente, a causa di quei nove-dieci milioni di idioti, mentecatti, plagiati, delinquenti e puttanieri di elettori, che si metterebbero con chiunque pur di togliersi il pensiero.

Finisce che ti è simpatico Grillo quando li manda a quel Paese.

Finisce che ti sembra un testo sapienziale persino il Corriere della Sera, quando prospetta l’unica possibilità ragionevole: «Aprire il dialogo con quella parte del Paese e del Parlamento, nella quale ci sono forze interessate più di Grillo a un progetto di salvezza nazionale». Salvo naturalmente aggiungere che la cosa pare difficile a causa del «solipsismo giudiziario in cui appare ormai avviluppato il leader della destra». Che sarà mai questo «solipsismo giudiziario»? Lo spieghi a noi, poveri asinelli, dottor Polito. Non ha scritto un bel libro per dire ai papà che ai figli bisogna parlare chiaro e dire le cose come stanno, senza astrusi giri di parole?

Allora volti pagina e cerchi qualcosa di alto nelle pagine culturali, quelle, per intenderci, dove scrivono gli stessi sapientoni che hanno redatto il programma dei 5 stelle.

Su Repubblica viene recensita l’edizione italiana di un testo di Steven Pinker, psicologo e neuroscienziato di Harvard, dal titolo Il declino della violenza. Il libro è uscito nel 2011 negli Stati Uniti con il titolo: The better angels of our nature: why violence has declined, proprio nei giorni dell’eccidio in Norvegia, e ha entusiasmato Bill Gates, «cambia il modo di pensare», e Peter Singer, filosofo a Princeton, «supremamente importante». L’autore sostiene che la storia umana è un progressivo movimento di pacificazione, un lungo «processo civilizzante» che dal medioevo ad oggi ha ridotto la violenza, grazie, nell’ordine, alla «rivoluzione umanitaria» dell’Illuminismo, alla lunga pace dopo la seconda guerra mondiale, alla nuova pace dopo la guerra fredda e alla «rivoluzione dei diritti» dei giorni nostri, che tutela donne, omosessuali e minoranze etniche in genere. Le forze che hanno prodotto questa trasformazione sono da ricercarsi nell’invenzione dello Stato, nel commercio e nel cosmopolitismo. Noi due scriventi, certamente più illuministi che illuminati, non siamo certo contro il progresso né vogliamo misconoscere i meriti della modernità, ma questa idea che «cognizione, autocontrollo ed empatia» ci salveranno dal male, o che la violenza residua che abita ancora il mondo sia da ritenersi una percentuale fisiologica statisticamente poco rilevante (l’autore è un sostenitore accanito della statistica: «La mancanza di cultura statistica è un problema serio per l’intera classe intellettuale. Dovremmo insegnarla in ogni ordine e grado») ci lascia francamente un tantino perplessi.

Perciò è con un certo sollievo che troviamo, sempre su Repubblica, un pezzo di Maurizio Ferraris, l’inventore del cosiddetto «nuovo realismo». Anche qui si recensisce un libro, La conquista sociale della terra, dell’entomologo di Harvard Edward O. Wilson.

Vi si studia il modello di collaborazione sociale offerto dalle formiche, che hanno cominciato il cammino dell’evoluzione milioni di anni prima degli ominidi e hanno perciò molto da insegnarci. Certo l’uomo è più grande delle formiche, ha sviluppato un cervello più complesso e soprattutto deve fare i conti con coscienza e ragionamento, quella «seconda natura», come la chiamava Aristotile, che ci rende, scrive il nostro, «pensosi, spirituali, tormentati». Ma niente paura. Lo spirito è frutto della natura, «la cultura è costitutivamente il prolungamento della natura, non c’è indipendenza né salto (né ovviamente infusione soprannaturale)». Ovviamente. Ecco perché spiegare l’uomo attraverso le formiche è un buon modo di occuparsi di fenomenologia dello spirito.

Il cinquanta per cento degli autori di questo articolo è di rito ambrosiano: l’altro cinquanta per cento è romano. La metà che segue Ambrogio ha avuto modo di sentire nella Messa domenicale San Paolo dire ai Tessalonicesi: «E quando la gente dirà: C’è pace e sicurezza!, allora d’improvviso la rovina li colpirà, come le doglie una donna incinta; e non potranno sfuggire».

Stai a vedere che tra risentiti endemici, metafisici della statistica e formiche hegeliane i più realisti siamo noi, che ancora ci ostiniamo a dare ascolto a Paolo e alla “diceria immortale” di cui lui e tanti altri, anche nostri contemporanei, ci sono testimoni.

Qui ci sarebbe da cominciare un altro, più serio, capitolo. Non è escluso che prima o poi ci si provi.

P.S.

A Giovanna Gentile. Piano con i complimenti! Poi finisce che ci montiamo la testa. Ci conforta il fatto che a seguire noi asinelli delle serali con il tuo entusiasmo siano un paio di persone, forse tre. Ciao

Tags: antonio politobenigniBeppe Grillobill gatesChe Guevaradi pietrojovanottiRomano ProdisavianoSteven Pinker
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023
Il presidente del M5s Giuseppe Conte tra il segretario della Cgil Maurizio Landini e quello della Uil Pierpaolo Bombardieri

L’insostenibile pesantezza del M5s, nonostante la leggerezza di Conte

9 Agosto 2023
Elly Schlein

I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein

7 Giugno 2023
Romano Prodi

Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?

5 Giugno 2023
Daniele Silvetti, primo sindaco di centrodestra di Ancona grazie alla vittoria al secondo turno delle elezioni amministrative domenica 28 maggio

L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori

30 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist