Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tra dieci anni non ci saranno più ebrei in Francia

Il caso del bambino ebreo picchiato perché indossava la kippa, rivela il crescente antisemitismo del paese. Numeri e storie

Leone Grotti
02/02/2018 - 12:06
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Se le cose vanno avanti così, tra dieci anni dovrete contarci sulle dita di una mano». È sconsolata Dalia, madre ebraica sulla quarantina, da sempre residente a Sarcelles. Contrariamente ad altre banlieue alle porte di Parigi, Sarcelles ha sempre avuto il rassicurante soprannome di “piccola Gerusalemme”, a causa della sua popolazione multiculturale appartenente a tutte le religioni in grado di vivere unita e in modo pacifico. La presenza ebraica nel Comune di 60 mila abitanti è sempre stata forte e rispettata, ma lunedì si sono risvegliati antichi fantasmi dopo che un bambino ebreo di otto anni, facilmente riconoscibile perché portava in testa la kippa, è stato aggredito e picchiato da due 15enni. Non si sa ancora chi siano i responsabili, ma il primo ministro francese Edouard Philippe ha parlato di «nuova forma di antisemitismo violento e brutale che si esprime in modo sempre più forte sul nostro territorio». Moise Kahloun, presidente della comunità ebraica di Sarcelles, non è stupito da quanto accaduto: «Sorpreso? No, perché è da anni che tira una brutta aria. Siamo preoccupati e la comunità è molto inquieta», ha dichiarato al Figaro. «Non è più come un tempo», rivela a 20 minutes Alain, residente nella zona. «Sempre più persone sono vittime di insulti o piccole aggressioni. Per questo in tanti hanno fatto come mia moglie e mio figlio: se ne sono andati dalla Francia. Sono tornati in Israele».

FRANCIA ANTISEMITA. La cosiddetta “aliyah” (ritorno) è un fenomeno preoccupante e in crescita nella République. Da quando Mohamed Merah, nel 2012, ha ucciso a Tolosa tre bambini e un rabbino davanti a una scuola ebraica, l’immigrazione verso Israele è aumentata. La Francia è rapidamente diventata il primo Paese d’origine degli “olim” (immigrati), registrando 2.000 partenze nel 2012, 3.000 nel 2013, 7.231 nel 2014 e oltre 8.000 nel 2015. Quest’ultimo non è un anno qualunque, ma quello in cui si è verificato il primo grande attentato dello Stato islamico all’Occidente, quando nel gennaio furono presi di mira a Parigi la redazione di Charlie Hebdo e il supermercato Hyper Cacher. Nel 2016 il numero delle partenze è sceso a 5.000 e per il 2017 non sono ancora stati diffusi dati ufficiali ma si parla comunque di 40 mila ebrei che hanno lasciato la Francia in dieci anni su una comunità di appena mezzo milione. Un record negativo molto preoccupante, che si unisce a un altro: la Francia è lo Stato europeo con il numero più alto di atti antisemiti (4.092 dal 2005 al 2015). «Gli ebrei hanno contribuito molto alla costruzione dell’Europa e se pensiamo che ora non si trovano più bene, vuole dire che qualcosa non funziona. L’Europa dovrebbe farsi qualche domanda», disse l’anno scorso Daniel Benhaim, direttore generale dell’Agenzia ebraica.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

ALIYAH INTERNA. La situazione non è inquietante solo a Sarcelles. Nel 2017 infatti si è intensificato un fenomeno chiamato “aliyah interna”, che riguarda quegli ebrei che lasciano le loro case per trasferirsi in altre zone della Francia. È il caso della famiglia di Daniel, che dopo aver vissuto per 17 anni in un appartamento a Seine-Saint-Denis, se ne sono andati. Al ritorno dalle vacanze, infatti, hanno trovato nella cassetta della lettere un plico contenente un proiettile di kalashnikov. Sui muri del palazzo invece era stato scritto con la bomboletta spray: «La prossima pallottola sarà per voi! A morte gli ebrei!». A novembre Daniel si è trasferito («non potevamo più vivere nella paura») anche se non vuole rivelare dove. Il suo caso non è isolato se sono vere le statistiche dell’Ufficio nazionale di vigilanza contro l’antisemitismo, secondo cui in dieci anni 60 mila ebrei residente nell’Île-de-France sono fuggiti in parti della Francia più sicure.

IL SOGNO ISRAELE. Anche i dati ufficiali del Governo francese per quanto riguarda gli atti razzisti, antimusulmani e antisemiti non sono rassicuranti. Nel 2017 rispetto al 2016, infatti, sono diminuiti gli atti che il ministero degli Interni qualifica come antisemiti (da 335 a 311) ma sono aumentati i casi di «violenza a carattere antisemita» (da 77 a 97) e gli attentati contro luoghi di culto o edifici ebraici (da 23 a 28). In generale, fa specie che oltre la metà di tutti gli atti razzisti che si verificano in Francia riguardino la comunità ebraica, che rappresenta appena l’1 per cento della popolazione complessiva. Come se non bastasse, il ministro dell’Interno, Gérard Collomb, condannando l’aggressione del bambino di Sarcelles, ha dichiarato: «Dall’inizio del 2018 si sono moltiplicati gli atti antisemiti. Simili attentati mettono in pericolo l’intera nazione».
Come nel resto del Paese, anche a Sarcelles il risultato è uno solo: «Sempre più persone vogliono andarsene», dichiara al Figaro il deputato socialista François Pupponi, ex sindaco del Comune: «Siamo sommersi da domande di cambio residenza. Ma se chiedi a queste persone quale sia il loro sogno, rispondono tutti la stessa cosa: “Israele”».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: ebreiFranciaIsraele
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Striscia di Gaza vista da Sderot, Israele, 1 dicembre 2023 (Ansa)

Padre Romanelli (Gaza): «In molti dicono: “Siamo disperati, andiamo da Gesù”»

2 Dicembre 2023
Fermoimmagine di un video diffuso sul canale Telegram di Hamas, in cui si vede una donna presa in ostaggio da Hamas durante le incursioni in Israele, 7 ottobre 2023 (ansa)

Femministe francesi pro-Hamas

2 Dicembre 2023
Henry Kissinger (Ansa)

Meglio il realismo di Kissinger dell’umanitarismo che semina solo caos

1 Dicembre 2023
Parenti degli ostaggi israeliani, tengono fotografie dei propri cari e delle vittime di Hamas, il 24 ottobre 2023 (Ansa)

Il ricatto del ritorno

1 Dicembre 2023
Thomas Crépol

Il silenzio sull’origine magrebina degli accoltellatori di «bianchi» a Crépol

1 Dicembre 2023

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist