Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Tottenham-Inter, non puntate il dito solo contro Stramaccioni

Sul flop londinese dell'Inter pesa di certo l'inesperienza del tecnico romano. Ma anche le scelte affrettate di una dirigenza mai capace di re-inventare la squadra dopo il Triplete.

Emmanuele Michela
08/03/2013 - 11:57
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

La sirena è suonata a White Hart Lane: il 3-0 degli uomini di Villas Boas è il segno definitivo della fine dell’Inter 2012-13, effettivamente fallimentare in ogni campo si trovasse a correre. Praticamente fuori in Europa League, ancora in corsa per il terzo posto (seppur il Milan sembri messo meglio), con mezzo piede fuori dalla Coppa Italia da gennaio: la stagione in corso del club meneghino s’avvia verso la conclusione più amara ci potesse essere, dopo un mese di sofferenze che ha acuito tutti i limiti di un gruppo dai progetti sempre più sbiaditi.

GLI ERRORI DI STRAMA. I tre gol di ieri sera zavorrano ulteriormente il conto già pesante che, da febbraio in avanti, è l’emblema della crisi nerazzurra: 15 reti subite in 8 gare, una media di quasi 2 gol a partita che parla di una difesa totalmente da riformare, e che ha vanificato quel tanto di lavoro buono fatto nei mesi precedenti, quando per intenderci l’Inter andava a Torino ed espugnava lo Juventus Stadium. Quanto è lontana ora quella squadra? Immediato è puntare il dito contro il tecnico Stramaccioni, che paga forse troppo la sua inesperienza e continua lo swing dei risultati, alternando sconfitte clamorose a recuperi di carattere: anche ieri non si è capito perché ha deciso di lasciare in panchina Palacio, eroe di Catania, così come l’atteggiamento dei suoi in campo è parso fin dall’inizio troppo rinunciatario e attendista, pronto a cedere da un istante all’altro. Di un’identità di squadra poi, un carattere, uno stile di gioco cui rifarsi, nemmeno l’ombra, e siamo a marzo inoltrato.

LE PARTENZE PESANTI. Ma su alcune ragioni del flop nerazzurro Stramaccioni ha responsabilità ben ridotte, e i colpevoli vanno cercati in dirigenza. Sono gli errori di chi, per esempio, ha lasciato partire un certo Sneijder, unico che potesse dare un’impronta di gioco alla squadra, e di chi ha preferito dare un’altra occasione a Ricky Alvarez piuttosto che a Philippe Coutinho, mandato a Liverpool dove ora ringraziano per l’affare. Sono gli errori poi di chi continua ad appellarsi ad un progetto basato sui giovani e, in tempi di fair play finanziario e di buchi milionari anche in via Durini, fa arrivare Kovacic per 15 milioni ma cede Livaja all’Atalanta e lascia Longo all’Espanyol, per affidare il ruolo di vice-Milito al solo Tommaso Rocchi, 36 anni a settembre. La sfortuna poi, con l’infortunio del Principe, ha giocato la sua carta più maligna.

LEGGI ANCHE:

Andrey Arshavin estrae il bigliettino con il nome del Manchester United. Il sorteggio dovrà essere ripetuto (foto Ansa)

Il sorteggio sbagliato di Champions ci dice che la burocrazia è la morte dello sport

14 Dicembre 2021
Sheriff Tiraspol al Bernabeu

Dopo la Champions, la Transnistria punta a conquistare l’Unione Europea

19 Ottobre 2021

È LA FINE DELL’INTER POST-TRIPLETE? Ma gli errori dell’Inter sono più profondi e lontani nel tempo, e affondano le radici nel 2010, anno del Triplete. Da lì in avanti è venuta a galla tutta l’incapacità dei nerazzurri di rinnovarsi e darsi una nuova veste, far fronte all’incedere degli anni e alla crescita delle avversarie (la Juve su tutti), trovare nuovi tecnici che si liberassero dello spettro di Mourinho e sostituire adeguatamente lo scheletro vigoroso del vecchio gruppo, di anno in anno sempre più fiacco. Alle eliminazioni in Europa si rispondeva appellandosi a partite maledette (Schalke) o a clamorosi colpi di sfortuna (Marsiglia, vittorioso lo scorso anno solo all’ultimo minuto). E in campionato si nascondevano i problemi sotto la continua alternanza di tecnici (5 in 20 mesi). I grandi colpi di mercato piazzati dopo la vittoria in Champions si contano sulle dita di una mano: Handanovic, Guarin – che ancora deve dimostrare tanto -, Cassano – che però da solo non basta, come si è visto ieri -, Palacio – ma ha già 31 anni -. Il nuovo progetto giovane non è sbagliato, ma va portato avanti con pazienza e scrupolo, affiancando con calma la grande ricchezza che sono i senatori nerazzurri al brio e alla voglia di tanti giovani. Non bisogna aver paura di rinnovare, anche se tanti nomi nuovi ormai hanno fatto capire quanto valgono: Gargano, Alvarez, Jonathan, Pereira. Da qui a giugno il tempo per non perdere il treno europeo e capire davvero chi sarà valido per la squadra del prossimo anno. E se Stramaccioni sarà davvero il tecnico giusto per l’Inter 2013-14.

Seguici su Tempi Sport

@LeleMichela

Tags: alvarezandre villas boasbrancaChivuInterMilanmorattipalaciostramaccionitottenham
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Andrey Arshavin estrae il bigliettino con il nome del Manchester United. Il sorteggio dovrà essere ripetuto (foto Ansa)

Il sorteggio sbagliato di Champions ci dice che la burocrazia è la morte dello sport

14 Dicembre 2021
Sheriff Tiraspol al Bernabeu

Dopo la Champions, la Transnistria punta a conquistare l’Unione Europea

19 Ottobre 2021
Arbitro Var Wolfsburg-Siviglia

La Var è solo un arbitro cornuto in più, ecco perché la odio

2 Ottobre 2021
Il ricordo di Jimmy Greaves allo stadio del Tottenham prima della sfida contro il Chelsea di domenica 19 settembre

Il vuoto dietro ai gol di Jimmy Greaves, attaccante meraviglioso e maledetto

20 Settembre 2021
tifodi allo stadio con magliette calciatori

Fenomenologia della maglietta da stadio (Andrea Poli, io non t’ho scordato)

1 Settembre 2021
Il murale dedicato al Romelu Lukaku, nelle vicinanze dello stadio Giuseppe Meazza di Milano, imbrattato dai tifosi dell’Inter che contestano al giocatore e alla società la decisione di lasciare il club nerazzurro. Milano 9 Agosto 2021

Cancel Lukaku

11 Agosto 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist