Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Torino, perché la sinistra ha paura del privato sociale?

Emblematica discussione all'interno della maggioranza torinese sugli asili nido. Esempio di come, a sinistra, si diffidi delle persone, del privato e della sussidiarietà.

Silvio Magliano
30/04/2012 - 13:17
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

L’ultima polemica, con tanto di manifestazione di oltre 300 precari della scuola dell’infanzia torinese sotto le finestre di Palazzo Civico, è quella sugli asili nido: lo sforamento del Patto di Stabilità, annunciato con tanta baldanza dal sindaco Piero Fassino, in realtà fonte imprevedibile di insidie per la pubblica amministrazione torinese, impedisce non solo di stabilizzare qualche centinaio di lavoratori precari delle scuole dell’infanzia, ma addirittura di garantire loro un altro anno di precariato. Il progetto del sindaco è, dunque, quella di affidare l’incarico della gestione degli asili al mondo della cooperazione. Apriti cielo: all’interno della maggioranza si scatena il finimondo.

Va bene che Torino è il laboratorio dello sviluppo sociale e della sinistra progressista, va bene che a Torino si sperimenta l’innovazione culturale, va bene che Torino è sempre all’avanguardia per quanto concerne i servizi alla persona, ma la lettera aperta, addirittura anticipata da interviste sui giornali, dell’assessore Mariagrazia Pellerino al sindaco, nella quale si oppone con fermezza alla ventilata cessione dei servizi degli asili nido municipali a cooperative, risulta davvero un po’ troppo innovativa anche per la nostra città.

Così facendo, infatti, l’assessore Pellerino ha trasformato una diatriba di giunta in un dibattito nazional-popolare che ha trovato ampia eco sui media, ma anche in Consiglio comunale, per quanto il sindaco, a caldo, abbia rifiutato le comunicazioni in aula, trasformandosi, in fin dei conti, in un dibattito su un tema ancora più profondo e greve di conseguenze che non la situazione, già di per sé assolutamente preoccupante, di centinaia di lavoratori e delle loro famiglie.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione pro-aborto a Torino

Piemonte e ordalia abortista, «ora aiutare le mamme in difficoltà viola la 194?»

14 Aprile 2022
Locandina dell’incontro “Don Luigi Giussani. Cultura e pensiero”, lunedì 28 marzo 2022 a Torino

Don Giussani: cultura e pensiero. Incontro a Torino

28 Marzo 2022

La discussione interna alla sinistra è, infatti, emblematica di un preconcetto che preoccupa assai: il timore del privato come gestore di servizi, proprio di una certa sinistra, anche quando è privato sociale, identificato come portatore di interessi personali e per questo condannabili, contrapposto al pubblico, per definizione latore di interessi collettivi e perciò sempre validi e condivisibili. Il privato è visto, dunque, in modo negativo, specialmente se non si limita a farsi i fatti propri, ma addirittura pretende di ingerirsi nelle vicende della pubblica amministrazione, gestendo servizi dedicati ai cittadini: qui non si parla di privatizzare un servizio, ma soltanto di affidarne la gestione alle cooperative. Questo modo di intendere di una sinistra che affonda le sue radici nello statalismo più assoluto non soltanto stupisce, ma un po’ preoccupa, soprattutto se si scatena anche in un caso, tutto sommato, di nicchia come la gestione di un pugno di asili nido: la vera sfida dell’amministrazione, soprattutto in una città dal bilancio “rosso cupo” come Torino, è trovare il modo di garantire i servizi, mantenendo l’efficacia e l’efficienza che hanno fatto della città un polo di innovazione nell’ambito del welfare.

Il sindaco Fassino ha scelto di procedere all’assegnazione del servizio tramite concessione per una decina di asili nido, sugli oltre cinquanta fino ad ora gestiti direttamente dal Comune: anche se intrapresa obtorto collo, la decisione rappresenta un apprezzabile primo passo verso un modo differente di intendere il servizio pubblico che stimoli, difenda e protegga la libera iniziativa e la partecipazione dei cittadini, sempre nell’ambito di un controllo e di una titolarità pubblici. D’altra parte, negli ambiti socio-sanitari, la collaborazione tra pubblico e privato sociale, operativa da anni, ha regalato alla città il primato nell’innovazione nel welfare.

Il fatto che, però, una parte sostanziale della maggioranza che amministra la nostra città veda ancora un potenziale pericolo nella collaborazione tra pubblico e privato sociale, anche quello senza scopo di lucro, non può non essere fonte di inquietudine e preoccupazione.

L’ideologia, quando ci sono di mezzo i cittadini e quando le finanze non permettono di sacrificare l’efficienza e l’efficacia del servizio sull’altare della gestione statale dei servizi, è destinata a essere un mero esercizio di intransigenza formale, ma alla fine non porta da nessuna parte, se non a discussioni infinite. Se poi questa ideologia si estende anche al mondo della cooperazione, deputata nel caso in oggetto a prendere in gestione i servizi degli asili nido torinesi, allora c’è veramente più di qualche interrogativo. La sussidiarietà non è soltanto una risposta possibile, è l’unica risposta possibile: stimolare la libera iniziativa individuale, sostenendola e incoraggiandola, coinvolgendo in un’azione organica tutti gli attori del sociale, dal volontariato alla cooperazione, è l’unico modo per mantenere, almeno in parte, i servizi attualmente erogati dalla città, venendo a patti con un bilancio che non consente deroghe a nessuno.

* Silvio Magliano è vicepresidente del Consiglio comunale, Pdl

Tags: asili nidofassinosilvio maglianosinistrasussidiarietàtorinovolontariato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione pro-aborto a Torino

Piemonte e ordalia abortista, «ora aiutare le mamme in difficoltà viola la 194?»

14 Aprile 2022
Locandina dell’incontro “Don Luigi Giussani. Cultura e pensiero”, lunedì 28 marzo 2022 a Torino

Don Giussani: cultura e pensiero. Incontro a Torino

28 Marzo 2022
Un asilo prepara le misure anti Covid

«Il problema degli asili di Milano non è (solo) il Covid, è l’ideologia di Sala»

6 Gennaio 2022
Gabriel Boric, neopresidente del Cile, festeggia la vittoria

Dopo Fedez, la sinistra italiana riparte dal Cile e da Boric

21 Dicembre 2021

Il Decreto fiscale fa danni al Terzo Settore

9 Dicembre 2021
Locandina invito all'incontro Tempi duri. Dal politically correct alla cancel culture con Luca Ricolfi, Mario Mauro, Emanuele Boffi

“Tempi duri. Dal politically correct alla cancel culture”. L’incontro con Ricolfi, Mauro e Boffi

22 Novembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist