Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Toccafondi: «Pdl e Udc dovrebbero stare insieme, ma il problema non è Berlusconi»

Il deputato toscano sull'idea di Berlusconi di ritirarsi per consentire l'unità dei moderati. «Uno schieramento che nasce da un azzeramento resta zoppo. Udc e Pdl in un paese normale sarebbero già uniti»

Chiara Rizzo
09/10/2012 - 13:48
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Io voglio l’unità dei moderati. E se serve sono pronto anche a non presentarmi»: così Silvio Berlusconi confessa a Libero, di ritorno da Mosca. Proprio nelle stesse ore, il segretario del Pdl Angelino Alfano ribadisce il concetto e tende la mano a Pierferdinando Casini e all’Udc: «Se Berlusconi non candiderà se stesso, allora caro Pier, tu hai il diritto e dovere di impegnarti. Questa è la sfida». E per tutto il resto della giornata di ieri Casini ha aperto all’ipotesi. Pur sempre come democristianamente si può aprire alle ipotesi, con le mani ben avanti: «Se non c’è solo il ritiro di Berlusconi, ma un’autocritica del Pdl se ne può parlare. Ma siamo abituati agli stop and go del Pdl». La scelta di Berlusconi era attesa e auspicata da molti nel Pdl: anche se non tutti nel partito la vedono bene. «Io ho alcuni dubbi», confessa a tempi.it il deputato toscano Gabriele Toccafondi.

Dunque Berlusconi si dimette. Che ne pensa?
Se è vero che è lui il freno all’unità dei moderati e alla vittoria sulla sinistra massimalista, è un’ipotesi da valutare. Io ho alcuni dubbi, perché se i moderati che si battono contro lo statalismo alla Vendola o Di Pietro non riescono ad unirsi solo perché hanno d’ostacolo una persona ci sono dei problemi. Vuol dire che non si ha un’identità. Io spererei in un paese normale, dove i moderati naturalmente si trovano su programmi e idee. Chi crede nella persona, nella famiglia e nella sussidiarietà, in Italia stenta invece ad unirsi.

Però ci sono tanti politici cattolici del Pdl, come lei, che la pensano diversamente. Hanno chiesto l’azzeramento, per ripartire con un nuovo partito più forte.
La speranza di dire “azzeriamo e ripartiamo” mi lascia senza fiato perché, come dicevo, non penso che l’ostacolo sia una persona.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Forse più che la persona, quello che vorrebbero rimuovere è quel sistema che ha portato a non selezionare con più rigore i candidati.
Mi lascia senza fiato pure l’azzeramento di un sistema. Perché penso che gli schieramenti si formino rispetto ad idee e programmi e, solo dopo, si possa riflettere sui meccanismi delle candidature. Una coalizione che nasce su un’epurazione, nasce zoppa.

Che aria tira tra i cattolici dell’Udc dopo quest’annuncio?
In un paese normale Udc e Pdl starebbero insieme contro Bersani, Vendola, Di Pietro e compagnia bella, visto che i due partiti si richiamano agli stessi ideali, alla stessa storia e allo stesso partito popolare europeo. È successo, al contrario, che si sono trovati contrapposti, e un po’ per colpa di tutti e due i partiti. Ma più che i personalismi oggi bisognerebbe far pesare i programmi. Se fossimo in un paese normale.

Invece siamo in Italia. Lei sembra auspicare che Berlusconi cambi idea: non ha paura di quei sondaggi che segnalano il danno per il centrodestra se Berlusconi si ricandidasse?
No, perché un conto sono le elezioni, un altro le previsioni. Io non auspico che Berlusconi cambi idea, ma dico che, a parte capire con chi andremo alleati – e giustamente l’idea è unire i moderati –, bisogna lavorare sui valori che ci uniscono.

Tags: angelino alfanoGabriele ToccafondiPDLpierferdinando casiniSilvio Berlusconiudc
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri, 11 novembre 2007 (Ansa)

Trattativa Stato-mafia. Se sei Berlusconi, comunque ti tirano le pietre

1 Maggio 2023
Festa della Liberazione, 25 aprile, altare della Patria, Roma

Ogni 25 aprile è la stessa (parziale) storia

25 Aprile 2023

«Il cinema italiano non sarebbe quello che è se non ci fosse stata Mediaset»

20 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist