Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Terzo settore, se l’affitto è gratuito (comodato), l’ente non profit non paga l’Imu sull’immobile

È il caso di quegli enti che danno immobili in gestione ad altre realtà del terzo settore per svolgere attività non lucrative. Intervista all'esperto Luigi Corbella

Matteo Rigamonti
07/03/2013 - 8:28
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«Il comodato fa salva l’esenzione Imu», ha scritto su l’Avvenire Luigi Corbella, dottore commercialista e revisore contabile dello studio Corbella di Monza nonché collaboratore esperto di tasse e terzo settore per il quotidiano. L’esenzione Imu, insomma, è assicurata se l’affitto è gratuito, come chiarito in una risoluzione del 4 marzo del ministero dell’economia. Un’importante precisazione e un «chiarimento tutt’altro che scontato», dice Corbella a tempi.it, coerente con «la normativa di riferimento». Ora, infatti, si ha la certezza che, tanto per fare un esempio, la parrocchia che decide di dare in affitto gratuito i locali o un immobile per un asilo a un’associazione di genitori non é tenuta a pagare l’Imu su quei locali o immobile. Una buona notizia, insomma, in tema di Imu sul non profit nonché una decisione che contribuisce ad alleviare l’impatto sulle tasche dei contribuenti di quella che è stata da più parti definita “tassa sulle opere di bene“.

Il ministero dell’economia ha chiarito con un intervento interpretativo che gli enti non profit che utilizzano immobili in comodato per lo svolgimento di attività meritevoli non devono pagare l’Imu; Corbella, una buona notizia per il terzo settore?
Certamente sì. Soprattutto perché si tratta di un chiarimento che era tutt’altro che scontato. Fino ad ora, infatti, molti Comuni hanno negato l’esenzione per gli immobili di proprietà di enti non profit da essi non direttamente utilizzati, anche quando erano concessi in comodato ad organizzazioni del privato sociale altrettanto meritevoli. D’altronde, anche per l’Imu, la norma di rifermento resta la lettera i) del primo comma dell’articolo 7 del decreto legislativo n. 504/1992 che disciplina l’Ici. Norma che, testualmente, richiede l’utilizzo come condizione per l’esenzione. In discussione, in sintesi, era l’esenzione per l’ente proprietario non diretto utilizzatore che, ora è certo, non viene persa quando, in forza di un comodato, l’utilizzatore è un ente non commerciale e presso l’immobile vengono svolte le attività agevolate alle condizioni prescritte, da ultimo, con il regolamento di cui al decreto ministeriale n. 200 del 19 novembre 2012. Si tratta di uno sforzo interpretativo intelligente nel senso più autentico del termine, assolutamente coerente con le regole generali del nostro ordinamento e con gli obiettivi tutelati da questa agevolazione.

Chi godrà i benefici di questa interpretazione della norma?
La casistica è ampia. Possiamo fare delle esemplificazioni paradigmatiche. Il nostro sistema, storicamente, è caratterizzato dalla presenza di molti enti religiosi con i quali oggi spesso collaborano realtà giuridicamente laiche, ancorché spesso ispirate da valori religiosi. Pensiamo, per esempio, al caso della parrocchia presso la quale l’asilo è gestito da una associazione di genitori. Oppure da realtà laiche con una storia altrettanto lunga che nell’attuale contesto organizzativo dei servizi alla persona “collaborano” con organizzazioni più flessibili e “fresche”. In questo modo, gli immobili, che spesso si trovano nel patrimonio di enti che, per ragioni diverse, non gestiscono più direttamente tutte le iniziative di un tempo, passano nella disponibilità di altri operatori con la modalità, appunto, del comodato godendo dell’esenzione Imu che, altrimenti non avverrebbe. Se, invece, gli immobili sono concessi in affitto a pagamento è chiaro che l’esenzione non spetta.

LEGGI ANCHE:

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023

Il Decreto fiscale fa danni al Terzo Settore

9 Dicembre 2021

E cosa può dirci circa la possibilità, anch’essa precisata da un secondo intervento interpretativo del ministero, da parte di enti non profit di adottare i regolamenti che specifichino il carattere non lucrativo dell’attività svolta anche dopo il 12 dicembre 2012, inizialmente previsto come termine ultimo per l’adozione? È una possibilità importante?
Anche su questo fronte il ministero dell’economia dimostra di voler dare una lettura intelligente, oltre che tecnicamente ineccepibile, delle norme, segnatamente dell’articolo 7 del già richiamato decreto ministeriale 200/2012 e dei chiarimenti già forniti con la risoluzione n. 1/DF del 3 dicembre 2012. In estrema sintesi, il decreto in questione chiedeva agli enti non commerciali che vogliono beneficiare dell’esenzione di munirsi entro il 31 gennaio 2012, ovviamente se non già previste, di specifiche clausole statutarie a presidio del vincolo di non lucratività che dovrebbe caratterizzare per definizione le organizzazioni non profit. La risoluzione n. 1/DF, invece, riconoscendo la peculiarità genetica degli enti ecclesiastici – che in quanto tali non sono tenuti ad avere uno statuto – prevedeva che questi enti dovessero prevedere quelle stesse clausole in apposito regolamento da adottare sempre entro il 31 dicembre 2012. Ebbene il ministero riconosce che non può trattarsi certo di un termine perentorio e che, dunque, il regolamento può essere adottato anche successivamente. L’auspicio è che sul punto i Comuni non diano poi interpretazioni contrarie alla logica di questa precisazione, negando, per esempio, l’esenzione per gli anni antecedenti all’adozione del regolamento. Insomma, il decreto ministeriale 200/2012 proponeva come data limite il 31 dicembre 2012 perché regolamentava l’esenzione per quell’anno. Speriamo che i Comuni non la contestino per quell’anno se il regolamento sarà adottato successivamente.

Ora si può dire che il non profit è salvo dallo spettro dell’Imu o ci sono ancora profili di rischio nell’ordinamento italiano?
Salvo del tutto forse non ancora. E il fronte che resta dolentemente scoperto è soprattutto quello della scuola, per i cicli superiori presso i quali le rette sono spesso purtroppo onerose per le famiglie anche magari quando le scuole alla fine sono in perdita. Personalmente resto fiducioso che anche qui il ministero sappia dare ancora una volta una lettura intelligente per valorizzare anche nei cicli superiori di istruzione la presenza strategica del terzo settore. E quando dico strategica non intendo solo riferirmi all’espressione di pluralismo che essa rappresenta ma piuttosto agli elementi quantitativi e qualitativi di integrazione dell’offerta pubblica da essa apportati.

@rigaz1

Tags: non profitonlusterzo settore
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023

Il Decreto fiscale fa danni al Terzo Settore

9 Dicembre 2021
"Impariamo a pescare", lezioni di raccolta donazioni e fondi per enti no profit

Un corso gratuito di promozione del dono per enti no profit

11 Settembre 2020
Giuseppe Vita

Giuseppe Vita alla guida della Fondazione Italia per il dono

30 Maggio 2020

Fate un dono e solleverete il mondo

19 Marzo 2020
Pellegrinaggio della Confraternita Santa Caterina in Terra Santa

Qui il Verbo si è fatto amicizia

10 Gennaio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist