Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Terrorismo via drone. Un allarme che dobbiamo prendere sul serio

Nel 2001 «tale bin laden» progettava un attacco aereo a Genova contro i leader del G8. Mancavano due mesi all’11 settembre

Maurizio Tortorella
24/01/2017 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

droni-isis

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Il Casa, Comitato di analisi strategica antiterrorismo, dal 2 gennaio sta valutando un nuovo allarme terroristico: droni volanti, telecomandati a distanza, potrebbero essere impiegati dall’Isis per colpire obiettivi strategici o particolarmente simbolici in una grande città europea, come Roma. O forse per sganciare un contenitore pieno di iprite o di altri gas letali. La segnalazione è arrivata dal Mossad israeliano, e il Casa, l’organo che dal 2004 raccoglie e confronta tra loro esperti della Polizia, dei Carabinieri, della Guardia di finanza e dell’intelligence, la sta analizzando seriamente.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Del resto, l’allarme droni circola da oltre un anno: esattamente dal novembre 2015, quando i francesi scovarono un piano del genere nel computer di Salah Abdeslam, a capo del commando stragista del teatro Bataclan. Ora, però, l’allarme pare diventare concreto. Lo scorso novembre, in Iraq, è stato abbattuto un drone armato che era stato lanciato dalle milizie jihadiste contro i combattenti sciiti a Tal Afar, e questo ha dimostrato che l’Isis ha in mano la tecnologia per un attacco dall’aria.

In quello stesso mese a Ramadi, sempre in Iraq, i servizi britannici hanno scoperto un laboratorio per la costruzione di droni volanti. L’organizzazione inglese Conflict Armament Research, che da Londra analizza l’impiego di nuove armi, sostiene che quanto rinvenuto nel laboratorio di Ramadi «segnala che la ricerca dell’Isis è giunta a compimento».

A proposito di ipotesi
La paura degli esperti si giustifica con la facilità con la quale jihadisti infiltrati in Europa potrebbero acquistare un drone: basterebbe una spesa contenuta e perfettamente legale. Con piccole modifiche si può consentire all’apparecchio di trasportare esplosivo: e non servirebbero cariche potenti, ma sufficienti a un’azione dimostrativa di grande impatto. Che potrebbe poi essere amplificata via web: basterebbe una telecamera piazzata sul drone per farne uno spettacolare spot per l’Isis, da rilanciare online.

Anche se nell’estate scorsa il Pentagono ha chiesto al Congresso statunitense 20 milioni di dollari per un programma destinato a individuare e neutralizzare i droni in mano a gruppi estremisti, oggi l’allarme in Italia è ancora a livello di ipotesi. Ma va sempre ricordato quel che accadde nel nostro paese tra il giugno e il luglio 2001, immediatamente prima del G8 di Genova organizzato dal governo Berlusconi. Preannunciata da informative dei servizi segreti tedeschi, russi ed egiziani, sul tavolo dell’allora ministro dell’Interno, Claudio Scajola, arrivò un rapporto top secret del Sisde.

Vi si leggeva che un capo del terrorismo islamico in quel momento relativamente noto, «tale Usama bin Laden», progettava un attacco aereo contro i palazzi e contro la nave dove per qualche giorno avrebbero dormito e si sarebbero riuniti i capi di Stato e di governo, e in particolare George W. Bush. L’informativa ipotizzava esplicitamente l’impiego di velivoli farciti di tritolo e telecomandati a distanza, o forse pilotati da attentatori suicidi.

Scajola ordinò che fosse chiuso lo spazio aereo sopra Genova e che all’aeroporto fossero piazzate due batterie Spada, pronte a bloccare la minaccia con i missili terra-aria Aspide. Per quella scelta, il ministro fu a lungo sbeffeggiato dalle opposizioni di centrosinistra e deriso dai No global: «Scajola peggio del dottor Stranamore», scrisse qualcuno sui muri della città. E molti contestatori scandivano lo slogan: «Scajola, sulle tue batterie ci cagano i gabbiani». Poi l’11 settembre, nemmeno due mesi più tardi, arrivò l’attacco aereo di al Qaeda contro le Torri gemelle.

@mautortorella

Tags: droniIsisosama bin ladenscajolaterrorismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

1 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist