Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Il terremoto a Pescara del Tronto ha colpito tantissime persone. Si lavora per salvarne il più possibile»

Intervista al sindaco di Ascoli, Guido Castelli, di ritorno da Arquata, «un paesino di 1.300 abitanti che ad agosto ne conta 5 mila. Servono preghiere e coraggio»

Caterina Giojelli
24/08/2016 - 12:22
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

pescara-del-tronto-arquata-terremoto-soccorsi-ansa

«La scossa è stata fortissima ed è durata un minuto abbondante, la gente ha iniziato a riversarsi nelle strade. L’atmosfera era da tempesta shakespeariana, ci sono state altre scosse accompagnate da boati in tutta la città. Appena si è spenta l’illuminazione pubblica abbiamo capito che l’epicentro era vicinissimo». Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno, dormiva nella sua casa in centro quando alle 3.36 di questa notte la terra del centro Italia ha iniziato a tremare e, a soli, 20 chilometri da Ascoli, Pescara del Tronto, una frazione di Arquata, veniva rasa al suolo.
«Alle 3.50 ci eravamo già mobilitati con prefetto e questura, organizzando l’invio del gruppo della protezione civile di Ascoli ad Arquata, dove è stato allestito nel centro sportivo l’ospedale da campo e si stanno prestando i primi soccorsi. Vengo da lì, in questo momento non meno di cento persone sono avvolte in coperte termiche e ricevono generi di conforto, molte altre vengono smistate sulle ambulanze e i mezzi di soccorso per trasportarle in ospedale. Ci sono famiglie, anziani, tantissimi bambini».

Il capoluogo ha registrato danni materiali, ma il bilancio delle vittime nell’ascolano è pesantissimo: qual è la situazione ora, ha potuto parlare con le persone soccorse?
In questo momento ci sono 22 vittime accertate ad Arquata, nella frazione di Pescara del Tronto c’è gente viva sotto le macerie, si sentono i lamenti e dobbiamo agire in fretta. Ma il bilancio è destinato a crescere: Arquata è un piccolo centro di 1.300 abitanti che nel mese di agosto ne conta 5 mila. Da noi si dice che Roma è la città più grande delle Marche, e i marchigiani che negli anni Cinquanta e Sessanta si sono trasferiti per lavoro nella capitale tornano qui in estate con la famiglia, ripopolando i centri più piccoli di origine. Sono state colpite pertanto tantissime persone e si lavora per salvarne il più possibile. La situazione come può immaginare è di disperazione e incredulità, ho appena parlato con un cittadino che ha perso la nipotina di due anni e non sa dove sono stati trasferiti il figlio e la compagna, né in che condizioni si trovino. Ma la macchina dei soccorsi ha funzionato subito, monsignor Giovanni D’Ercole, vescovo di Ascoli, ha raggiunto il campo immediatamente dopo la scossa, attivando la Caritas per far partire gli aiuti, incontrando la gente e partecipando alle nostre riunioni operative.

LEGGI ANCHE:

No, la Corte Ue non ci impone di «recuperare l’Ici della Chiesa». Ma rivela una cosa sull’Europa

10 Novembre 2018
Le macerie della Chiesa di San Francesco ad Accumoli il 10 agosto 2018 a distanza di due anni dal terremoto del Centro Italia, 14 agosto 2018. ANSA/ CLAUDIO PERI


Saint Francis church in Accumoli devastated after the earthquake 24 August 2016 in a picture taken on 10 August 2018. August 24, 2018 marks the second anniversary of the 6.1 magnitude earthquake that devastated central Italy. ANSA/CLAUDIO PERI

Ne ucciderà più la lentezza del terremoto

22 Settembre 2018

In questo momento i soccorritori fanno la spola con i feriti tra l’ospedale da campo allestito ad Arquata e Pescara del Tronto. Cosa ha visto appena arrivato nei centri distrutti?
Ad Arquata ci sono segni evidenti dei crolli, la rocca ha perso i merli, Pescara ricorda le immagini di Aleppo, è un cumulo di macerie e gente al lavoro. Le strade sono agibili ai mezzi di soccorso per fortuna, solo la statale che collega Ascoli a Norcia e Spoleto ha registrato lesioni ai ponti e caduta massi, pertanto è chiusa al traffico. Abbiamo registrato scosse fino alle sette di questa mattina, non è il momento di contare i danni ma di aiutare le persone.

pescara-del-tronto-arquata-terremoto-ansa

Cosa chiede alla popolazione, come ci si rivolge alle persone in queste ore?
Chiedo preghiere e coraggio. In queste ore stiamo vivendo tutta la finitezza dell’uomo ed è il momento di fare bene tutto quello che possiamo guardando a ciò che ci è più caro. In tutto il mondo, dalla California alla Spagna, è invocato a protezione dai terremoti sant’Emidio, patrono della città di Ascoli (nel 1703 un violento terremoto sconvolse le Marche risparmiando Ascoli, si dice grazie proprio alla protezione del suo patrono, ndr): affidiamoci a lui, continuiamo a lavorare.

Foto Ansa

Tags: guido castelliterremoto amatriceterremoto arquataterremoto centro italiaterremoto pescara del tronto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

No, la Corte Ue non ci impone di «recuperare l’Ici della Chiesa». Ma rivela una cosa sull’Europa

10 Novembre 2018
Le macerie della Chiesa di San Francesco ad Accumoli il 10 agosto 2018 a distanza di due anni dal terremoto del Centro Italia, 14 agosto 2018. ANSA/ CLAUDIO PERI


Saint Francis church in Accumoli devastated after the earthquake 24 August 2016 in a picture taken on 10 August 2018. August 24, 2018 marks the second anniversary of the 6.1 magnitude earthquake that devastated central Italy. ANSA/CLAUDIO PERI

Ne ucciderà più la lentezza del terremoto

22 Settembre 2018

Norcia. Ecco la «porta alla Casa del Dio Padre»

21 Settembre 2017

Le Marche squassate dall’immobilismo

5 Settembre 2017

Ecco cosa resta saldo quando tutto trema

4 Settembre 2017

Con il loro destino sulle spalle

3 Settembre 2017

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist