Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Terapie riparative. Lettera al presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi

Dopo il caso della trasmissione alcune associazioni spiegano perché le posizioni di Luigi Palma sono scorrette

Redazione
20/09/2013 - 15:07
Società
CondividiTwittaChattaInvia

omofobia-cerrelli-rai-unoRiceviamo e pubblichiamo  – In data 23 agosto 2013, Giuseppe Luigi Palma, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, ha ritenuto opportuno precisare la propria posizione in merito a quanto pronunciato da Giancarlo Cerrelli, vicepresidente Unione Giuristi Cattolici Italiani, all’interno del programma televisivo “Unomattina Estate” dello scorso 20 agosto.

Ha ribadito che «gli psicologi, secondo il Codice Deontologico, non possono prestarsi ad alcuna “terapia riparativa” dell’orientamento sessuale di una persona» e che «affermare che l’omosessualità possa essere curata o che l’orientamento sessuale di una persona si debba modificare (…) è una informazione scientificamente priva di fondamento».

Riteniamo doveroso fare alcune precisazioni in merito a tali affermazioni, affinché questa spinosa questione possa essere affrontata in modo corretto. Vogliamo sottolineare, con forza, come le dichiarazioni di Palma siano scorrette per due fondamentali motivi.

1. Come evidenziato in questi giorni da molte testate, ad essere priva di fondamento è l’affermazione di Palma, che sembra lasciar intendere che “omosessuali si nasce” e non si può cambiare. Diversamente da quanto sostenuto da Palma, la comunità scientifica internazionale non ha rigettato le terapie “riparative”. L’APA (“American Psychiatric Association”) semplicemente sostiene che non vi siano prove a supporto, pur trovandosi a riconoscere pubblicamente il concetto di “fluidità dell’orientamento sessuale”. In uno studio è stato, infatti, mostrato come 11 donne exomosessuali da 10 anni hanno modificato il loro orientamento sessuale mantenendo per oltre 30 anni relazioni normali con uomini”.1

Omofobia. La puntata di Uno Mattina

La possibilità del cambiamento nell’orientamento sessuale è inoltre sostenuta da moltissime testimonianze. Alcune sono ormai note:

• Luca Di Tolve, Mister Gay Italia ed exattivista, convertito, oggi sposato e fondatore con la moglie dell’Associazione Gruppo Lot Regina della Pace Onlus;

• Andy Comiskey, ex gay e fondatore di “Living Waters”;

• Michael Glatze, ex fondatore di Young Gay America.

Altre, meno famose, sono reperibili in diversi siti, tra cui www.narth.com e www.peoplecanchange.com

Altre ancora, la maggior parte, sono quelle silenziose delle centinaia di persone appartenenti alle associazioni e ai gruppi di ex-gay (ad esempio, l’Associazione Gruppo Lot Regina della Pace) che con la loro vita di tutti i giorni, testimoniano la verità: “cambiare si può!”

Ma, se questo non bastasse, il manuale diagnostico ICD-10 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità riporta il disturbo

F66.1 “Orientamento Sessuale Egodistonico”, specificando che «l’identità di genere o la preferenza sessuale (eterosessuale, omosessuale, bisessuale o prepuberale) non è in dubbio, ma l’individuo desidererebbe che fosse diversa a causa di disordini psicologici e del comportamento associati, e può cercare un trattamento per cambiarla».

2. In secondo luogo, vogliamo denunciare ancora una volta la campagna diffamatoria e denigratoria in atto nei confronti delle terapie “riparative”, che mira a presentarle come strumenti manipolatori, totalmente ascientifici e ispirati da un cattolicesimo oscurantista e retrogrado. La terapia cosiddetta “riparativa”, il cui principale esponente è il dottor Joseph Nicolosi, non è affatto basata sulla coercizione o sul presupposto che l’omosessualità “debba” essere cambiata, quanto piuttosto sul fatto che “possa” essere cambiata. Il testo “Identità di genere – Manuale di orientamento” di Nicolosi, fin dalle prime pagine sottolinea come la terapia riparativa non possa nemmeno iniziare se il paziente non è esplicitamente insoddisfatto del suo orientamento sessuale e quindi intenzionato a modificarlo.

Spiace notare come Palma faccia “autogol” proprio dicendo che «gli psicologi, secondo il Codice Deontologico, non possono prestarsi ad alcuna “terapia riparativa”». E’ proprio il Codice Deontologico degli psicologi che, nell’articolo 4, afferma:

“Nell’esercizio della professione, lo psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all’autodeterminazione ed all’autonomia di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall’imporre il suo sistema di valori”.

Come si concilia il «diritto all’autodeterminazione e all’autonomia del paziente» col rifiuto di terapie che accolgano il bisogno che egli esprima di modificare il proprio orientamento sessuale? Se una persona credente con tendenze omosessuali si rivolge ad un terapeuta perché queste gli causano disagio, lo psicologo può derogare al rispetto di «opinioni e credenze»?

E’ doloroso dover constatare che, al di là dei proclami elettorali e delle strumentalizzazioni ideologiche, queste persone, che hanno bisogno di ascolto e sostegno, non vengono ascoltate.

Ci si limita a mettere all’indice le terapie riparative, a mettere alla berlina le associazioni e i gruppi che accolgono e sostengono chi sperimenta questo dolorosissimo disagio e si finisce per dimenticare di prendersi cura di loro.

20 settembre 2013

Ass. Agapo Agenzia Corrispondenza Romana

Ass. Alleanza Cattolica Movimento Europeo per la Difesa della Vita e della Dignità Umana

Ass. Famiglia Domani Confederazione italiana dei Centri per la Regolazione Naturale della Fertilità

Ass. Gruppo Lot Regina della Pace Dott. Alessandro Meluzzi, Psichiatra e psicoterapeuta

Ass. Medici Cattolici di Brescia Dott.ssa M. Ceriotti Migliarese, Neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta

Ass. Obiettivo Chaire Dr.ssa Silvia Ceriani, medico fisiatra

Ass. Scienza & Vita – Bergamo Prof. Mario Binasco, psicoanalista e docente

Ass. Scienza & Vita – Brescia Prof. Massimo Gandolfini, neurochirurgo, neuropsichiatra;

1 Greer, M. (2004). Labels may oversimplify women’s sexual identity, experiences. Monitor on Psychology, 35(9), 28

Tags: APAGiancarlo Cerrellijoseph nicolosiorganizzazione mondiale della sanitaterapia riparativa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Adozioni: anonimato della madre naturale o diritto del figlio a sapere?

15 Maggio 2015

L’ex capo del Sismi spiattellato sui giornali con tanto di targa segreta e locali frequentati. Nessuno ha da ridire?

28 Marzo 2015

“Unioni gay e fine vita”. Incontro dibattito con Cerrelli, Tosi, Pannella e Cappato

4 Novembre 2014

Ebola. Oms: a novembre si rischia che il numero dei malati arrivi a diecimila a settimana

27 Ottobre 2014

Oms alla guerra del sale. «Ma niente paura, nessuno vi ordinerà di mangiare insipido»

3 Ottobre 2014

La «maldestra» sentenza di Roma che ha aperto all’adozione per i gay. Un esperimento rischioso

3 Settembre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist