Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tea Party e patriot. Bastavano queste due parole per essere “attenzionati” dall’agenzia di riscossione Usa

L’Irs, omologo statunitense di Equitalia, ha ammesso di aver concentrato le verifiche sulle associazioni della destra americana. Obama: «Un oltraggio»

Redazione
14/05/2013 - 14:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’agenzia di riscossione tributi americana aveva sempre negato: non c’è alcun accanimento contro il partito Repubblicano, nessuna discriminazione nei confronti della destra statunitense. Dal 2010, però, le denunce da parte dei gruppi di cittadini conservatori presi di mira dai controlli fiscali dell’Irs, omologo statunitense di Equitalia, si sono accumulate, e ora l’agenzia ha ammesso di aver praticato metodi discriminatori contro i gruppi di militanti dei Tea Party e di area repubblicana, che fruivano dello status di associazioni esentasse. Sul caso è intervenuto ieri anche il presidente Barack Obama, che ha parlato di un «oltraggio» ai cittadini americani.

LE SCUSE. A dare il via all’inchiesta è stata la House Ways and Means Committee, la più importante e la più antica commissione del Congresso americano, presieduta da un senatore repubblicano, a seguito di una serie di denunce da parte di associazioni conservatrici in tutti gli Stati Uniti. Dopo aver negato tutto, lo scorso venerdì, è stata Lois G. Lerner, iscritta al Partito democratico e direttore della sezione dell’Irs incaricata dei controlli, ad ammettere il comportamento inappropriato dell’agenzia.
Per due anni, i membri del Congresso americano le avevano domandato se i controlli fossero determinati dall’orientamento politico delle associazioni, e la responsabile dell’agenzia aveva sempre risposto negando tutto. Poi ha ceduto, sotto la pressione dei media e delle richieste dei parlamentari. Ha ammesso che alcuni dipendenti dell’agenzia hanno attuato controlli mirati nei confronti dei gruppi repubblicani avversi all’amministrazione di Barack Obama. L’Irs ha fatto, per sua ammissione, controlli fiscali supplementari sulla base dell’orientamento politico delle associazioni e dei loro donatori.

L’ACCANIMENTO FISCALE. Secondo il Washington Post, gli alti dirigenti dell’Irs non potevano non sapere cosa stesse accadendo, come invece ha sostenuto Lerner, dando la colpa ai dipendenti locali. Rivela oggi il quotidiano che i casi di discriminazione sarebbero stati attuati da numerosi funzionari in tutti gli Stati Uniti, persino nella capitale americana, Washington D.C, dove ha sede l’agenzia.
L’accanimento del fisco sui gruppi politici conservatori ha raggiunto il culmine nel pieno della campagna elettorale per le presidenziali del 2012 e all’epoca della battaglia politica sull’Obamacare, la riforma sanitaria portata avanti dall’amministrazione democratica. Fra le parole chiave che l’Irs ha utilizzato per decidere quali fondazioni e associazioni controllare sono state inserite “Tea Party” e “patriot”. Chiunque usasse queste parole nello statuto della sua associazione sarebbe stato preso di mira dal fisco.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Ronald DeSantis

Da Donald a Ronald. Perché in America parlano tutti di DeSantis

30 Aprile 2022
Tags: Barack Obamafiscoirslois lernerobamacarepartito repubblicanotea party
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Ronald DeSantis

Da Donald a Ronald. Perché in America parlano tutti di DeSantis

30 Aprile 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Il presidente dell'Ucraina, Zelensky, chiede l'ingresso del suo paese nell'Ue dopo l'invasione della Russia

«L’Ue deve accettare che pace e libertà hanno un costo»

1 Marzo 2022
Joe Biden

Il disastro Joe Biden, un presidente troppo debole per un’America fragile

17 Febbraio 2022
Joe Biden e Kamala Harris in occasione del primo anniversario dell'assalto a Capitol Hill

Il primo disastroso anno di Joe Biden alla Casa Bianca

20 Gennaio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist