Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus per quelle gocce d’acqua nel deserto del Centrafrica

Il missionario padre Aurelio Gazzera: «È venuto il Papa e sembrava che la gente non aspettasse altro. Ci ha ricordato che anche in questo paese, dove ci si massacra per meno di niente, può tornare il desiderio di costruire»

Aurelio Gazzera
01/01/2016 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

papa-francesco-centrafrica-ansa

Questo articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola a partire dal 31 dicembre (vai alla pagina degli abbonamenti), che è l’ultimo numero del 2015 e secondo tradizione è dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso. Nel “Te Deum” 2015 Tempi ospita, tra gli altri, i contributi di Antonia Arslan, Sinisa Mihajlovic, Luigi Brugnaro, Marina Terragni, Totò Cuffaro, Gilberto Cavallini, Luigi Negri, Costanza Miriano, Mario Adinolfi, Marina Corradi, Roberto Perrone, Renato Farina.

Aurelio Gazzera è missionario carmelitano e vive in Centrafrica dal 1992. Tra i più poveri dell’Africa, da tre anni il paese è teatro di una guerra sanguinosa e quasi totalmente ignorata dal resto del mondo. Nel 2007 padre Gazzera si è guadagnato l’appellativo di “uomo che ha piegato i fucili” per il modo in cui ha affrontato i banditi che infestavano la zona intorno a Bozoum.

LEGGI ANCHE:

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

Noi ti lodiamo Dio! Sono le 6 del mattino, e il sole cerca di sorgere su Bozoum, a 400 chilometri da Bangui, in Centrafrica. Qualche settimana fa, papa Francesco ne ha fatto la “capitale spirituale del mondo”, aprendo la Porta Santa del Giubileo della Misericordia, in anticipo sul resto del mondo. E allora, come si fa a non lodarTi?

Grazie Signore per questo anno, che pur con tutte le sue difficoltà, ha portato anche bellezza, gioia, amore e pace. Magari soltanto come piccoli semi. Ma ci sono. Questo paese, in guerra da tre anni, è come la terra screpolata di questa stagione secca: tutto sembra arido e morto, ma basta una goccia d’acqua e il deserto rifiorisce.

È venuto il Papa, e sembrava proprio che la gente non aspettasse altro. Tutti: cristiani e musulmani, cattolici e pagani, hanno capito che la visita di Francesco era la pioggia tanto attesa. Magari, come le prime piogge, non avrebbe dato grandi frutti (per quello, ci vuole tempo, pioggia e lavoro duro) ma sarebbe bastata per avere un po’ di verde, di fresco, di Vita.

E questo è quello che è successo. Te Deum laudamus: se c’è un posto al mondo dimenticato e ignorato, è il Centrafrica. E Tu sei venuto, l’hai visitato, e l’hai coperto di Grazia!

Mentre uscivo dallo stadio, dove con almeno 30 mila persone abbiamo celebrato e vissuto l’Eucarestia presieduta da papa Francesco, sembrava di essere in un altro paese. Trentamila persone che devono uscire per forza da un cancello largo 4 metri… è inevitabile che ci si spinga, e tanto. Ma nessuno si è messo a litigare, a gridare, a urlare. E questo in un paese dove, da un paio di anni, i problemi prima si discutono con le armi (dai kalashnikov ai coltelli) e poi, se c’è ancora qualcuno vivo, si ragiona. Fuori dallo stadio sembrava che il Centrafrica avesse vinto la Coppa del Mondo: clacson, risate, grida, gioia. E, grazie a Dio (e proprio solo grazie a Te, Dio!), era così: la capitale spirituale del modo.

te-deum-2015-tempi-copertina-kTe Deum laudamus! Mentre i Caschi Blu delle Nazioni Unite, con un costo giornaliero di almeno un milione e mezzo di euro, e con 12 mila uomini schierati, NON riescono a portare un minimo di pace e di sicurezza, la Tua presenza, la presenza del Papa, hanno fatto il miracolo.

Magari un miracolo fragile, come le prime piogge. Ma un miracolo. Un miracolo che accende la speranza, perché fa vedere che al di là della terra arida, c’è una riserva di Vita, di Pace e di Gioia che non si è estinta. E bastano due gocce perché tutto rinverdisca.

Non sappiamo ancora quanto durerà questo miracolo. Forse poche settimane. Oppure qualche mese. Magari di più. Ma quello che conta è che ci aiuta a ricordarci che l’impossibile è possibile. Che su questa terra martoriata e arida può spuntare l’erba. Che in queste persone capaci di massacrare per meno di niente, capaci di distruggere, saccheggiare e violare persino gli spazi sacri delle scuole e degli ospedali, può spuntare la nostalgia della Pace, la voglia di costruire e non di distruggere, la forza di amare e non di odiare.

Te Deum laudamus! Questo miracolo non è solo per il Centrafrica. Di questi miracoli ne fai continuamente, dappertutto, a ogni latitudine. Da quando hai creato il mondo e, soprattutto, da quando Tuo Figlio si è fatto Uomo. Come ha detto papa Francesco a Bangui: «La salvezza di Dio ha il sapore dell’amore».

Foto Ansa

Tags: aurelio gazzeraPapa Francescote deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist