ARTempi
Fumetto – Tanto belli i piccoli pezzi del romanzo di Stefano Simeone
Ogni piccolo pezzo è un libro dolce e leggero, capace però di trafiggerti con bordate che feriscono nel profondo. Tutto nasce in una piccola cittadina di provincia, come molte storie italiane, in cui cinque bambini giocano in una piazza polverosa. Da lì in poi seguiamo l’adolescenza e l’età adulta di cinque “magnifici trentenni”, con tutti i loro alti e bassi, schegge di vita che si rincorrono e si intrecciano in un ampio mosaico fatto di piccolissimi tasselli. Solo vedendoli tutti insieme sarà chiaro il disegno complessivo. La narrazione procede sconvolgendo i piani temporali, mixando passato e presente in un’unica soluzione. Si tratta di una storia che parla del tempo che passa, delle scelte sbagliate che si fanno e dei destini segnati che definiscono le nostre esistenze. Sienna è ossessionata dai consigli della madre, Mauro è in bilico tra le bugie e un padre assente, Xavier l’assente è centrale per l’economia della storia, Diego non decide per colpa delle sue paure, mentre Alessandro, il ragazzo semplice, sta ancora cercando il suo posto nel mondo.
[internal_gallery gid=167403]
In questo universo di anime assistiamo allo scorrere del tempo e alle fantasie illimitate dei bambini, che restano valide anche da grandi, e alle speranze spente dell’adolescenza. Il romanzo dipinge a tinte malinconiche e disilluse la generazione degli anni ’90, quelle delle boibend e degli uolkmen, ironizzando sulla politica e sulla voglia di cambiamento. Il tono agrodolce si mischia all’amarezza, servendoci un cocktail emozionale ad alto tasso di lieve malinconia, degno di grandi commedie all’italiana. Da lì arrivano anche i protagonisti, degli stereotipi assoluti, ma capaci di vibrare in maniera differente scontrandosi con i guasti della vita. L’autore, il bravo Stefano Simeone, già autore di Semplice, propone tutto questo con una narrazione inusuale e volutamente caotica, capace di coinvolgere profondamente nella lettura. Fino all’ultimo piccolo pezzo di narrazione tutto resta indefinito, grazie ad un modus operandi davvero interessante. Dal lato grafico l’autore non delude, proponendo tavole suggestive capaci di spezzare l’ordinario in maniera nuova ed intelligente. Onomatopee enormi, gli spazi bianchi come sbarre dell’esistenza, vignette orizzontali che sfondano la pagina, persone che affollano gli spazi, segni grafici e cartelli esplicativi, colori a pastello caldi e chiari, tavole astratte e vive. Tante modalità variegate per esprimere sentimento e forza alla storia.
Insomma, Ogni piccolo pezzo è una bella storia, ben raccontata e capace dare qualche indicazione sulle pieghe che la vita a volte può prendere, anche senza un perché. L’atmosfera malinconica circonda le pagine, sulle quali colori pastellosi e rivoluzioni grafiche lasciano il segno. L’edizione Bao Publishing poi, con la sua usuale classe, ancora una volta lascia soddisfatti, con un’ottima carta e una solida struttura.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!