Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Tanti auguri Barcellona: 112 anni di successi da Cruijff a Guardiola

Era il 29 novembre 1899 quando Hans Gamper fondò il Football club Barcellona. Oggi il Barça compie 112 anni. Dai primi successi all'inaugurazione del Camp Nou passando per il calcio totale di Cruijff&co fino alla formazione stellare guidata da Guardiola. Una storia di successi destinata a continuare grazie ai ragazzi della Cantera

Daniele Guarneri
30/11/2011 - 9:38
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Quando Hans Gamper fondò, insieme ad altri undici appassionati, il Football Club Barcellona, il gioco del calcio era pressoché sconosciuto nella regione catalana. Era il 29 novembre 1899, esattamente 112 anni fa. Mai avrebbe immaginato cosa sarebbe diventata questa squadra, soprattutto nell’ultimo decennio. Oggi il Barcellona è per milioni di persone un simbolo di identità sportiva, culturale e anche politica. Un emblema che rappresenta tutta la Catalogna e il desiderio di libertà che la caratterizza. Una società che oltre alle squadre di calcio dispone di formazioni di pallacanestro, pallamano, calcetto, roller hockey e hockey su ghiaccio. Non solo, il Barça è rinomato anche per la sua Cantera: la scuola calcio migliore al mondo. Un impianto che include scuole, alloggi e centri sportivi per i giocatori delle giovanili. Dove non si cura solo la crescita sportiva degli atleti ma anche quella umana e culturale.  Fare crescere i ragazzi e portarli fino alla prima squadra vuol dire risparmiare miliardi di euro, una politica opposta a quella di tanti top club al mondo, primo fra tutti il Real Madrid . Nella Cantera sono cresciuti giocatori come Guardiola, Navarro, Xavi, Iniesta, Fabregas, Puyol e soprattutto Messi.

In 112 anni il Barcellona ha vinto 21 campionati, 25 Coppe di Spagna, 10 Supercoppe di Spagna, 4 Coppe Campioni/Champions League, 4 Coppe delle Coppe, 3 Coppe delle Fiere, 4 Coppe Uefa, una Coppa del mondo per club. Durante il primo secolo di vita la squadra attraversa momenti di gloria e di dolore, fatti da epiche vittorie e umilianti sconfitte. Nel 1919 vive il primo periodo di successo, con la vittoria di 10 Coppe di Spagna, dei campionati catalani (campionato regionale) e del primo torneo spagnolo. Durante la guerra civile spagnola e fino al primo dopoguerra le vittorie sono pochine (una Coppa di Spagna e 4 titoli nazionali). Gli anni Cinquanta segnano un nuovo periodo d’oro con la vittoria di altri campionati nazionali e dei primi trofei internazionali. Nello stesso periodo viene inaugurato il Camp Nou (1957), lo stadio di proprietà: un monumento sacro diventato famoso in tutto il mondo che ospita al suo interno il museo del Barça. Dalla pianta ovale e dalle grandi dimensioni (le massime consentite, 105 x 68 metri), con i suoi 98.772 posti a sedere è lo stadio più grande della Spagna e di tutta Europa.

Se gli anni Sessanta non sono passati alla storia, da ricordare sono sicuramente gli anni Settanta con l’arrivo in squadra dell’olandese Johan Cruijff che trascina i blaugrana alla vittoria del titolo 1973-1974 e della prima Coppa delle Coppe. Era l’epoca del calcio totale. Poi gli anni Ottanta: un incubo fatto di sole amarezze. Almeno fino a quando Cruijff non torna al Barça (1988). Con l’olandese in panchina il Barcellona vive il periodo di maggior successo. Campioni di fama mondiale indossano la casacca blaugrana, da Stoichkov a Romario, da Laudrup a Guardiola, da Koeman a Zubizarreta. Vincono 4 campionati, una Coppa delle Coppe e la prima Coppa dei Campioni (punizione di Koeman nei tempi supplementari contro la Sampdoria).

Il periodo d’oro continua anche gli anni successivi con l’arrivo di Bobby Robson e Louis Van Gaal (che nel suo staff aveva un giovanissimo Mourinho) e giocatori come Ronaldo, Figo e Rivaldo. A cavallo tra gli anni Novanta e Duemila nessuna vittoria e tante sconfitte: come quella clamorosa nel ’93-’94 contro il Milan di Capello, Boban, Savicevic e Desailly. I balugrana sono super favoriti ma ricevono dai rossoneri una vera lezione di calcio. La luce torna grazie a Raijkaard, che in campo aveva a disposizione il giocatore più forte del momento: Ronaldinho. Con lui Puyol, Van Bommel, Deco ed Eto’o. L’ex centrocampista rossonero, prima di abbandonare la panchina, conquista la seconda Champions League della storia del club.

Con l’arrivo di Pep Guardiola sulla panchina della prima squadra il Barcellona riesce a vincere quasi tutte le competizioni a cui partecipa. In 3 anni l’ex capitano dei blaugrana ha vinto tre campionati, una Coppa di Spagna, tre Supercoppe di Spagna, due Champions League, due Supercoppe Europee e una Coppa del mondo per club. Una formazione che passerà alla storia, forse la più forte di tutti i tempi, formata dai numeri uno al mondo in ogni ruolo: Messi, Villa, Xavi, Iniesta, Fabregas, Piqué, Puyol, Mascherano e Valdes per citarne solo alcuni. Una bacheca dei trofei davvero ricca che è sicuramente destinata ad allargarsi, in attesa dell’arrivo di nuovi campioni dalla Cantera.

LEGGI ANCHE:

Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022
Tags: barcabarcellonacapellochampions leagueeto'oguardiolainiestaligaMilanmourinhoronaldinhoronaldovillaxavi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022
Sorteggio dell’Uefa Champions League

Ecco il mio augurio di buon Natale anche se è quasi Carnevale

11 Gennaio 2022
Andrey Arshavin estrae il bigliettino con il nome del Manchester United. Il sorteggio dovrà essere ripetuto (foto Ansa)

Il sorteggio sbagliato di Champions ci dice che la burocrazia è la morte dello sport

14 Dicembre 2021
Sheriff Tiraspol al Bernabeu

Dopo la Champions, la Transnistria punta a conquistare l’Unione Europea

19 Ottobre 2021
Arbitro Var Wolfsburg-Siviglia

La Var è solo un arbitro cornuto in più, ecco perché la odio

2 Ottobre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist