Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Talk politici, voti: Floris 5, Vespa 4, Paragone 7, Santoro assente

Le pagelle di Pollicino alle tribune politiche appena ricominciate sulla tv generalista

Carlo Candiani
10/10/2011 - 17:16
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

E’ iniziata da più di un mese la nuova stagione sulle reti generaliste e già si sono emesse le prime sentenze per quanto riguarda l’auditel. In generale si nota una flessione complessiva dell’audience sulle tivù “istituzionali” sia pubbliche che private: primi effetti di dispersione degli spettatori in seguito all’avvento delle reti digitali o disamoramento per l’evidente bassa qualità delle trasmissioni? Ci sarà modo si sviscerare queste domande epocali nel corso delle prossime settimane, intanto però si può già dare un giudizio agli anchor-man dei talk politici, che hanno ripreso dopo quasi due mesi di vacanza dibattiti e approfondimenti.

L’impressione è che la schiera dei talk si sia rimessa in moto ingessata e macchinosa, ancora troppo debitrice all’ideologia di riferimento e piena di preconcetti che ha reso il dibattito sempre più noioso e privo di vere novità nella comunicazione politica. Per rendere più esplicita la situazione, Pollicino ha voluto stilare pagelle e giudizi su quello che fino ad ora ci hanno offerto i più importanti appuntamenti settimanali:

Ballarò (voto 5): Giovanni Floris si barcamena nella solita occhiuta scelta di ospitare contemporaneamente un numero tale di politici e di esperti che immancabilmente si parlano sopra, a scapito della intellegibilità delle analisi, mentre il conduttore si fa i suoi bei chilometri da un capo all’altro dello studio. Si rischia di far diventare la copertina satirica di Crozza l’unica parte interessante del programma.

L’infedele (voto 5–): Un Gad Lerner, sempre più acido e incattivito, continua, ostentando il format mai gridato e compassato, la sua battaglia contro le veline. Non sarà, per caso, che Lerner si adombri consapevole che i picchi di ascolto si verificano quando si trattano le questioni morbose di sesso ed escort? Non è una bella notizia per chi rincorre la chimera dell’asettico dibattito politico in un salotto televisivo rivolto ad un’audience d’elite, quella progressista con la puzza sotto il naso.

Porta a porta (voto 4): La cosiddetta “Terza Camera” ormai ci ha sfiancato. Il salotto di Bruno Vespa diventa sempre più inguardabile sia quando affronta la politica, sia quando “intrattiene” sugli argomenti di cronaca nera, con la solita compagnia di giro. Sarebbe ora che delitti e processi venissero trattati solo dai telegiornali.

Piazza Pulita (voto 4 ½): Corrado Formigli è il primo dei “santoriani” a condurre un talk politico lontano dal tutor mediatico. Di Santoro, Formigli non ha la capacità teatrale e causticamente popolana nella conduzione in studio. Anche qui, si notano i troppi ospiti che si interrompono e si sovrappongono.

La versione di Banfi (voto 5): L’ultimo nato in casa Mediaset, tra i talk politici, non decolla. Primo, perché la rete scelta (Retequattro) è troppo riconoscibile e il pubblico “de sinistra” la rifugge immediatamente, e poi perché alla paciosità e moderazione del conduttore, Alessandro Banfi, non corrisponde l’intero impianto del programma, scontato e senza ritmo.

Matrix (s.v.): Sotto il segno di Alessio Vinci, l’ex creatura di Mentana è ormai destinata all’irrilevanza. Urgono nuove soluzioni.

L’ultima parola (voto 7): La vera novità della stagione. Irrispettosa e irregolare, condotta da Gianluigi Paragone, giornalista esplicitamente di centrodestra, con origini leghiste, che mette in scena ogni venerdì notte (dalle 23,40 all’1,20) una seduta di terapia d’urto per una destra politica attualmente incapace di rendere ragione al suo stesso elettorato delle scelte di governo. In un’arena composta da piccoli imprenditori, studenti, politici locali e blogger, Paragone “dirige il traffico” con sufficiente autorità, in un ibrido tra “A bocca aperta” di funariana memoria e il primo “Milano, Italia”, programma cult di Gad Lerner, dell’inizio degli anni ’90. Nel panorama sclerotizzato di questo inizio stagione, L’ultima parola, pur svantaggiata dall’orario demenziale, sembra una novità, ancora imperfetta e disordinata, che sta irritando lo schieramento dell’area di riferimento di Paragone, già accusato di essere un mercenario e un voltagabbana. La sinistra impari.

Per concludere un accenno al Grande Assente: Michele Santoro. Volutamente e pervicacemente fuggito in esilio dalle grandi reti (anche La7 gli è andata buca) è alla ricerca di una piazza mediatica che possa accogliere le sue serate”tribunizie”, in bilico tra Celentano e Grillo. Le ultime notizie lo avvistano nei pressi di Sky, ma la sua vera sfida resta il web.

Talk politici, voti: Floris 5, Vespa 4, Paragone 7, Santoro assente
Alessandro Banfi
Michele Santoro
Gad Lerner
Bruno Vespa
Visita la gallery
Tags: banfilernermentanasantorovespa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

RaiPlay, in una applicazione la grande storia della Rai (e del nostro paese)

24 Luglio 2017
Il conduttore televisivo Michele Santoro durante la presentazione del programma ''M'' in onda su Raidue, Roma, 14 giugno 2017.   ANSA / ETTORE FERRARI

Che effetto che fa vedere Hitler seduto nello studio tv di Santoro

13 Luglio 2017

Un giro tra auto e moto d’epoca

28 Aprile 2015

L’arcivescovo di Taranto Filippo Santoro racconta al Meeting qual è «la forza del fascino cristiano»

29 Agosto 2014

Il 14 giugno a Mantova sarà il Vespa World Days

9 Giugno 2014

Analisi dell’“occasione Renzi” con sguardo ottimista e qualche sconforto

9 Aprile 2014

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist