Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Talidomide, il “farmaco oscuro”

Presentato a Milano un libro sul farmaco che generò malformazioni sui bambini a causa della mancata sperimentazione sugli animali.

Elisabetta Longo
11/06/2016 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

talidomide-libro

La prima vittima del talidomide fu una bambina, nata in Germania nel 1956, senza orecchie. Nonostante siano passati sessant’anni da quella nascita, la storia del talidomide rimane più che mai attuale, per il modo in cui il farmaco fu messo in commercio dalla casa farmaceutica tedesca Grunenthal. Dapprima consigliato come sedativo, poi come calmante delle nausee tipiche della gravidanza, senza mai essere stato testato seriamente su animali gravidi. Pertanto, quando fu prescritto a donne in stato di gravidanza, o donne che nemmeno sapevano ancora di essere incinta, il danno era già stato fatto. Il talidomide era infatti teratogeno fin dai primi attimi di sviluppo dell’embrione, e se ci fosse stata un’adeguata sperimentazione animale ciò sarebbe stato scoperto.

IL LIBRO. È questo che cerca di ricordare una vittima del talidomide, Nadia Malavasi, presidente di Tai Onlus, che da anni lotta per il riconoscimento di indennizzo per via della condizione sua e di altri 450 italiani. Per far conoscere la storia delle circa ventimila vittime nel mondo, Nadia ha portato e tradotto in Italia il volume Il farmaco oscuro, di Rock Brynner e Trent Stephens (edito da Tai onlus), nel quale è ben raccontato il pasticcio della sperimentazione animale mancata. Il libro è stato presentato al Circolo della stampa di Milano il 10 giugno, alla presenza di Silvio Garattini, direttore dell’Istituto Mario Negri, Giuliano Grignaschi, segretario generale di Research4Life, la senatrice Emilia De Biasi (Pd) e Franco Brancati, presidente Unamsi.

LA STORIA DI NADIA. A causa del talidomide assunto dalla madre quando non sapeva di essere incinta, Malavasi è nata con problemi agli arti superiori. «Nel novembre del 2012 – ha raccontato – mi sono recata in Senato col professor Garattini per esporre il mio punto di vista sulla vicenda e sull’importanza di ricevere un riconoscimento e un’indennizzo per noi talidomidici. Per questo sono stata pesantemente osteggiata e insultata da associazioni animaliste che protestavano fuori dal Senato, semplicemente perché sottolineavo l’importanza di una sperimentazione animale prima che un farmaco sia messo in commercio. E lo facevo portando a testimonianza me stessa, i danni che la mancata sperimentazione animale del talidomide mi ha causato». A ricordare quel brutto episodio è stato anche Grignaschi: «È proprio per combattere episodi di questo tipo che noi ricercatori ci siamo riuniti in Research4Life. Per cercare di mettere un freno alla cattiva informazione, che trova facile veicolo negli estremismi».

NON POSSIAMO LAVORARE. Garattini si è detto molto preoccupato per le nuove limitazioni alla sperimentazione animale messe a punto dall’Italia: «L’Unione Europea rischia di sanzionarci pesantemente, ma questo sembra non importare. Allo stato attuale, è più facile fare sperimentazione su un essere umano che si propone come cavia piuttosto che su un animale. Perché per un essere umano decide solo il comitato etico, mentre per un animale decide il comitato etico, un ente che si occupa del benessere degli animali e il ministero della Salute. Attualmente sono vietati gli allevamenti in Italia di animali per la sperimentazione, e ciò significa che li dobbiamo importare da altri stati europei, con ritardi e ulteriori spese. Non possiamo fare eterotrapianti, cioè impiantare in un ratto un tumore maligno per l’uomo e studiarne i meccanismi. E non possiamo nemmeno procedere con gli studi relativi alle droghe e alle tossicodipendenze. Non possiamo lavorare, insomma».
Sull’ipotesi di seguire altre vie al posto della sperimentazione animale, Garattini è stato molto chiaro: «Ad oggi non esiste nessuna via alternativa valida. Il ministero della Salute ha ordinato all’Istituto di Zooprofilassi della Lombardia – Emilia-Romagna di fare ricerca in questo senso, e i risultati saranno pubblicati fra poco. Ma sono certo della risposta che verrà data».

DI NUOVO IN COMMERCIO. Continua su questa linea la senatrice De Biasi: «Un paese che abdica la ricerca in questo modo rischia di finire come fanalino di coda dell’Europa. Di questo passo i nostri ricercatori verranno sorpassati dai ricercatori di altri Stati, sempre che non decidano di andarsene, alimentando il fenomeno della fuga dei cervelli». Se prima della storia del talidomide, per mettere in commercio un farmaco bastava qualche pagina scritta da un primario di ospedale, ora occorrono migliaia di studi, che effettivamente ne provino la sicurezza, e un successivo periodo di farmacovigilanza, durante il quale il prodotto dato ai pazienti sia attentamente valutato. Spiega Malavasi: «Dopo lunghi studi, il talidomide è stato rimesso in commercio, ed è attualmente molto valido nel trattamento del lupus, della lebbra, di alcune patologie legate all’Aids. A dimostrazione del fatto che se fosse stata fatta opportuna sperimentazione nel Dopoguerra non avremmo avuto così tante vite distrutte».

Tags: animalistiNadia MalavasiSilvio Garattinisperimentazione animaletalidomide
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'orsa Jj4, sospettata di avere attaccato e ucciso il runner Andrea Papi il 5 aprile scorso in val di Sole, Trentino, in una foto del 2020, quando le fu messo il radiocollare (foto Ansa)

Animali fantastici e come (non) salvarli

31 Luglio 2023
Orsa JJ4

C’è ben poco di “naturale” nella storia dell’orsa JJ4

15 Aprile 2023

«I ragazzi vogliono una vita normale, non cannabis legalizzata di Stato»

1 Dicembre 2021

Garattini: «Biscotti, cioccolato, caramelle: ma che è? Facciamo sembrare la cannabis buona?»

30 Novembre 2021
cane con giacca jeans

Animali «esseri senzienti»? Controindicazioni

28 Aprile 2021

Caos AstraZeneca, non perdiamo tempo a idolatrare la scienza, diamole tempo

9 Aprile 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist