L’Unione non è nata da un compromesso, ma dal riconoscimento che l’alterità è un bene e che la libertà è il mezzo attraverso cui le persone possono imparare a essere comunità
Mai come oggi il principale ideale dei fondatori, «mai più la guerra», è messo in serio pericolo. Occorre rendersi conto della responsabilità che tutti abbiamo
Alla vigilia delle europee il politologo spegne l’illusione di una rivoluzione in arrivo ma nota qualche crepa nel monolitico modello «liberale radicale» imperante a Bruxelles. Un sistema lento e pachidermico, ma in cui «si è già iniziato a vedere un cambiamento»
A 25 anni dalla morte, ecco chi era questo medico ciellino ora servo di Dio, un “fenomeno della natura” trasformato fin nel temperamento dall’incontro con l’esperienza cristiana integralmente umana di don Luigi Giussani
Intervista al candidato “Piga”, che proverà a usare la sua esperienza nel campo dell’energia per scuotere il Parlamento di Strasburgo sul più caldo dei dossier
Con la sperimentazione si vuole offrire un percorso coerente a tanti giovani dotati di talenti pratici e rispondere all’esigenza delle imprese di trovare professionalità adeguate. Intervista al ministro
A dar retta alla stampa e ai politici, il passaggio dello showman a Nove è una tragedia che distruggerà definitivamente la tv pubblica. Questa però l’abbiamo già sentita
Cultura, merito, maturazione. Sono le sfide che la sperimentazione per gli istituti tecnici e professionali lancia al mondo dell’istruzione per “reagire al declino”
Pietro Ciucci, amministratore delegato della società Stretto di Messina, ribatte a tutte le critiche. Anticipazione dell'intervista che appare sul numero di Tempi di maggio
Pietro Ciucci, ad di Stretto di Messina Spa, risponde a tutte le obiezioni sul progetto del fatidico collegamento tra Sicilia e Calabria. E assicura: «Oggi lo osteggiano in ogni modo, domani lo celebreranno come un motore del cambiamento del paese»