Utero in affitto, la pratica che trasforma le donne in forni e i bambini in oggetti
Con le unioni civili l’Italia apre la porta all’utero in affitto. Ma da Thailandia e Francia arrivano storie che smontano i miti della riproduzione high-tech
Con le unioni civili l’Italia apre la porta all’utero in affitto. Ma da Thailandia e Francia arrivano storie che smontano i miti della riproduzione high-tech
Femministe a Parigi, 2 febbraio 2016, per un grande convegno contro l’utero in affitto e per dire che «bisogna stare dalla parte dell’etica cristiana»
Abbiamo sempre scritto che l'utero in affitto è un abominio. Per capirlo non serve essere né di destra né di sinistra, né occorre essere credenti o meno. Basta informarsi, capire di che cosa si tratta, non farsi ingannare dalla pubblicistica che cerca di far passare la maternità surrogata come un ...
Questo è il punto di forza di questa strana gente, che trova il tempo di chiedere, informarsi, capire al di là delle apparenze e del mainstream che tutto ci propina tranne che la pura, rude, semplice narrazione di ciò che c'è
In altri paesi (fra cui l’Italia) esiste lo stesso problema, ma non si è aperto un dibattito vero e i laici sembrano rassegnarsi tutti a quello che viene considerato un “progresso”
Tra gli oltre 160 firmatari dell'appello ci sono la femminista Agacinski, tanti socialisti, l'ateo Onfray, insieme a molte donne che hanno venduto il proprio utero e si sono pentite
Per la filosofa, moglie di un ex premier francese, «le donne devono resistere a chi vuole trasformarle in femmine riproduttrici, in mero strumento»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70