Intervistato su Tempi di marzo, l'ex ministro e padre della legge 62/2000 difende la più radicale delle riforme. E spiega perché ogni progressista dovrebbe darne piena attuazione
Paritarie, statali. Ecco cosa spinge l’Italia in fondo alla classifica Ocse sui finanziamenti pubblici all’educazione. E cosa serve per invertire questa tendenza. A partire dai costi standard per alunno
Per la rivista è tutta colpa della Chiesa se la nostra scuola non è al passo di quelle dei paesi del nord. Da noi si invitano in classe i preti, là fanno lezioni con le prostitute e i peluche a forma di fallo e vagina
Dopo il recupero dei fondi su 2013 e 2014, parità scolastica messa in dubbio dai pagamenti delle nuove imposte: «Per la legge le private forniscono lo stesso servizio pubblico, ma pagano di più delle statali»
Intervista a Sergio Morisoli, deputato di Area Liberale della Svizzera italiana: «Anche qui, come da voi, che manda i figli alle private paga due volte. Occorre riequilibrare con sgravi fiscali»