Il responso delle urne del paese iberico è che la politica del "o di qua o di là" non paga. Serve un centro moderato e di equilibrio in cui si eserciti l'arte del dialogo
Rassegna ragionata dal web su: Elly Schlein e la sua analisi a base di slogan del voto spagnolo, la rozzezza di Vox punita dagli elettori, la disgregazione del paese cavalcata dal Psoe
Il Partido popular vince le elezioni ma non ha la maggioranza parlamentare, Sanchez vince la scommessa del voto anticipato. Madrid rischia di essere una guida debole nel semestre di presidenza del Consiglio europeo
Rassegna ragionata dal web su: cosa ha spinto gli elettori iberici a premiare la destra moderata e a punire quella radicale, il peso del voto indipendentista e della disgregazione favorita da Berlino e Parigi
In Italia il governo Meloni si è istituzionalizzato ed europeizzato, in Germania cresce l'AfD, in Grecia vince la destra popolare e presto la Spagna cambierà maggioranza. E a Bruxelles sul Green deal popolari e conservatori si oppongono insieme
Mancano dodici mesi e ci si interroga come si sposteranno gli equilibri dopo il voto. Qualche conto, qualche data e qualche ragionamento sull'alleanza Ppe-Ecr
Dall'alleanza con gli ex terroristi dell'Eta ai favori agli indipendentisti, dalla legge per le donne che scarcera gli stupratori alla famigerata Ley Trans, il premier socialista ha commesso tanti errori. Il suo ultimo azzardo può trascinare nel baratro tutto il Psoe
Il leader socialista convoca le elezioni anticipate dopo la disfatta elettorale del fine settimana in cui ha perso tutto quello che poteva perdere. I popolari stravincono in tutto il paese, a partire da Madrid
L'ultima trovata del «governo più femminista del mondo»: misurare come sono distribuite le faccende di casa. Ma cosa c’è di buono nel normare secondo logiche di mercato la famiglia, ultimo avamposto di cura e libertà?