Scuola buca. O dell’emergenza educativa
Due studiosi non reazionari contro l’abbaglio “progressista” che ha svuotato l’istruzione per riempirla di modernissime competenze. Finendo per aumentare le disuguaglianze che intendeva combattere
Due studiosi non reazionari contro l’abbaglio “progressista” che ha svuotato l’istruzione per riempirla di modernissime competenze. Finendo per aumentare le disuguaglianze che intendeva combattere
Schierarsi è doveroso, ma non può essere l'esito di un pregiudizio, di un a priori che prescinde dalla verità dei fatti. Lettera
Un altrove popolato da funamboli, guardatori di luna e altre creature. Un asino che legge e un ragazzino timido in un mondo con gli artigli. Intervista alla scrittrice e insegnante Paola Mastrocola
Oggi è proprio l’epoca della moda o, forse, è meglio dire delle mode. Anche la pedagogia ne è stata invasa. Sembra che ogni due lustri debba mutare il metodo di insegnamento ovvero la strada che l’insegnante utilizza perché l’alunno possa essere catturato dalla disciplina e possa apprendere. Siamo davvero convinti ...
Il liceo classico Berchet di Milano decide di far correggere i compiti di una classe ai professori di un'altra per garantire «equità». Intervista alla scrittrice e insegnante Paola Mastrocola: «Questa scuola mi fa paura».
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70