Promettono tutele per le coppie «non riconosciute dalla legislazione». Ma Cerrelli (giuristi cattolici): «Non aggiungono nulla al diritto privato», anzi «dimostrano che i Dico non servono e appesantiscono rapporti "light". Lo scopo è ideologico»
Lettera della parlamentare Pdl al collega di partito. «Guardi cosa accade in Francia. Oggi è a rischio la stessa possibilità di continuare a utilizzare termini come mamma e papà»
Giancarlo Cerrelli, vicepresidente dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani, legge una precisa strategia dietro la lettera del ragazzo gay a Repubblica e le reazioni dei politici italiani
Dopo l'approvazione delle nozze gay, prosegue il dibattito (laico) su quali siano le conseguenze sociali e culturali della legge Hollande. Ne parlano due psicanalisti
Il solo reale obiettivo è fornire alle coppie gay un riconoscimento, analogo a quello delle persone di sesso diverso che si uniscono in matrimonio: raggiunto il quale, saranno possibili allargamenti.
Intervista a Nathalie de Williencourt, portavoce di Homovox: «Rappresentiamo la maggioranza dei francesi omosessuali ma non ci ascoltano. Non vogliamo il matrimonio, perché non siamo come le coppie eterosessuali, che possono fare figli».
Correrà per il Senato in Toscana. Favorevole all'estensione dei diritti («eterologa per le lesbiche») promette che, se eletto, si batterà per «la civil partnership, sul modello inglese»
La copertina del giornale di Tina Brown scatena la reazione del quotidiano newyorkese. La guerra tra le testate rivela la spaccatura profonda all'interno del partito del Presidente.