L’elezione diretta rafforza la legittimazione politica del premier e darà stabilità ai governi. Ma ci sono delle controindicazioni, ecco quali. E avanti sull'autonomia: lo sviluppo si fa dal basso, non dall’alto
Le due questioni che dividono una maggioranza europea a traino conservatore da una liberal, i giornalisti analfabeti e il "genocidio" che non c'è, i soldati che mancano, il futuro di Rutte alla Nato. Rassegna ragionata dal web
Il significato di presentare il generale nelle liste per le europee, la strategia di Salvini, la carenza di figure autonomiste al Sud. Rassegna ragionata dal web
Bella docuserie sul Cavaliere, senza demonizzazioni e "morettismi". Ma pensare che il suo fascino dipendesse dal fatto che gli italiani fossero un popolo di Puffi teleidioti, non spiega le sue vittorie politiche
Il presidente francese oscillante sulla candidatura di Super Mario alla Commissione europea, gli strilli di Salvini, il futuro della Ue. Rassegna ragionata dal web
I dubbi sulle mosse di Salvini, il futuro di Forza Italia, le aperture di Giorgia Meloni al centro. Cosa accade nel centrodestra. Rassegna ragionata dal web
Dopo il successo in Sardegna, Pd e M5s immaginano difficili sinergie governative. Quelle che, invece, esistono nel centrodestra e che andrebbero preservate senza troppe liti
Le critiche del presidente della Campania da “fuori di testa”, i governatori come Occhiuto in grado di ragionare, l’assenza di un grande piano per il Sud nel centrodestra di governo. Rassegna ragionata dal web
I cortocircuiti dei giovani ambientalisti, le leggi "necessarie" sui figli dell'eterologa e fine vita, il libro di Amato censurato, il Festival di Sanremo e i fascisti. Lettere varie