Terzo incontro a Milano promosso dalla Fondazione Maddalena Grassi per avviare un confronto con le istituzioni e con i professionisti della sanità di prossimità
La Fondazione Maddalena Grassi, da trent'anni alle prese con pazienti oncologici, malati di Aids, anziani, persone in stato vegetativo, fa proprie le parole di Bergoglio: «Il malato è più importante della sua malattia»
Senza relazioni umane vere, soprattutto quando arriva «il terremoto della malattia», nessuno può avere una vita degna di essere vissuta. Ma c'è un'alternativa all'eutanasia: una compagnia
La fondazione laica di diritto privato nata 26 anni fa oggi assiste oltre 1.800 malati cronici. Tra le persone che assisteva a domicilio c'era anche Fabiano Antoniani
«Siamo partiti da una stanza in una parrocchia, oggi assistiamo 1.800 malati cronici a domicilio e ogni giorno entriamo in oltre 600 abitazioni». Alessandro Pirola racconta un'opera incredibile