Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Meeting. Il Covid-19, il vassoio e la croce di Giuseppina

Senza relazioni umane vere, soprattutto quando arriva «il terremoto della malattia», nessuno può avere una vita degna di essere vissuta. Ma c'è un'alternativa all'eutanasia: una compagnia

Leone Grotti
26/08/2021 - 3:00
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Cura di un'anziana in una Rsa durante il Covid-19

«Davvero si muore di Covid-19? Forse si muore perché viene meno il senso della vita». Questa non è una affermazione no vax e a farla non è un negazionista del virus infiltrato al Meeting di Rimini. È semplicemente la constatazione, banale e rivoluzionaria, offerta dal professore emerito di Medicina all’Università di Montreal, Patrick Vinay, «che per diventare noi stessi abbiamo bisogno degli altri. E senza contatti umani di qualità», soprattutto nelle ultime fasi della vita, spesso ferite dalla malattia, «nessuno può avere un presente degno di essere vissuto».

«Perché vieni qui? Muoiono tutti»

Per intensità e profondità, «Custodi della vita. Il “noi” dentro l'”io”» è uno degli incontri più importanti del Meeting e chiude degnamente la XLII edizione. Se la pandemia ha sconvolto la vita di tutti, a maggior ragione ha colpito la vita degli operatori sanitari e dei malati, soprattutto terminali, che si sono ritrovati all’improvviso soli, senza la possibilità di relazionarsi con amici e parenti.

LEGGI ANCHE:

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023

Lo testimonia Cristina Benetti, Memores Domini che lavora come capo infermiera presso il Jewish General Hospital di Montreal, che si è offerta volontariamente nel massimo momento di crisi dovuto alla pandemia di andare a curare gli anziani di una casa di riposo. Invece di fermarsi all’indicazione di una collega – che le disse: «Cosa fai qui? Qui muoiono tutti, io voglio andarmene» – Benetti si è data anima e corpo per prendersi cura dei pazienti, soprattutto di una signora di origini italiane:

«Aveva avuto un forte ictus, era paralizzata, non parlava e tutti pensavano che non potesse. Quando passavo davanti alla sua stanza le parlavo in italiano e vedevo che i suoi occhi brillavano. Un giorno le ho chiesto se voleva dire l’Ave Maria in italiano e con mia sorpresa iniziò a parlare e a pregare con me. Chissà da quanto non pregava nella sua lingua. Ho capito che Dio mi aveva voluto lì per fare compagnia a quella signora».

«Servono relazioni vere, non un vassoio»

Ma che cos’è questa compagnia che Benetti ha fatto a quella signora, davanti alla quale tutti sono sempre passati senza averla davvero mai vista? Come spiega Vinay, che ha dedicato l’ultima parte della sua carriera allo sviluppo delle cure palliative, «la necessità delle relazioni è al centro delle nostre vite e noi costruiamo la nostra identità nella relazione con gli altri. A 50 anni ci sembra di essere “arrivati”, che il nostro “io” sia ormai formato e che nulla più cambierà. Ma non c’è niente di più sbagliato».

Quando infatti «arriva il terremoto della malattia», si scopre che la sofferenza non è innanzitutto fisica come da giovani, «ma piuttosto spirituale. In questa fase della vita le persone pensano in modo diverso rispetto al passato, comprendono i problemi in modo nuovo e si vedono in modo diverso». Hanno tante domande, continua il professore emerito, «tanti dubbi. C’è allora bisogno di un nuovo spazio per esprimersi e far emergere gli interrogativi sulla propria identità. Per esplorare tutto questo bisogna avere a fianco persone che ascoltino. Solo nell’esserci si trovano le risposte, solo in questo “noi” si può riscoprire l'”io”».

Se mancano queste relazioni, se medici e infermieri non pongono questa attenzione ai pazienti, «gli altri non diventeranno se stessi. Senza contatti non c’è significato e non c’è desiderio di vivere, e se non c’è desiderio di vivere, arriva la depressione e di conseguenza si accelera anche la fine della vita. Non si può avere contatto solo con il vassoio del pranzo. Bisogna pensare a questo durante la pandemia e trovare il modo di mantenere i contatti nonostante le mascherine e tutto il resto. Altrimenti diamo una risposta tecnica, ma che non consente da sola di portare avanti la vita se non per un breve momento».

«Si muore per mancanza di senso»

Ma per fare compagnia, specie quando il malato soffre di una patologia importante o terminale, non basta essere presenti. Lo testimonia con forza prorompente don Vincent Nagle, cappellano della Fondazione Maddalena Grassi, che viene chiamato in causa «quando c’è un malato che vuole morire, perché pensa che non valga più la pena vivere e magari vuole andare in Svizzera a ricevere l’eutanasia». Per il missionario della Fraternità San Carlo Borromeo, è proprio come dice Vinay: «Si muore innanzitutto per mancanza di un significato».

E per spiegarsi meglio racconta l’esempio di Giuseppina, donna malata di Sla, madre di due figli inacapaci di farle compagnia, sorella di Caterina, morta di tumore nella fase più difficile della sua malattia. «Con Giuseppina ho parlato di Dio, dei santi, ma lei voleva solo morire. I figli erano persone oneste, ma facevano fatica a starle vicino e a prendersi cura di lei. Ho assistito a scene pesanti, la fatica era enorme. Lei non voleva appesantire la vita dei figli e farli soffrire. Stando con lei una volta le ho detto: “Giuseppina, devo dirtelo: i tuoi figli non sanno amare. Mi dispiace. Questa tua malattia è per loro l’ultima occasione di imparare ad amare. Vuoi farlo? Lei non mi rispose ma da quel giorno non mi ha mai più espresso il desiderio di farla finita. E quando due anni dopo è morta, era serafica e in pace».

La croce di Giuseppina

Spiega ancora don Nagle:

«Giuseppina era come Cristo attaccata alla sua croce. Cristo non toglie mai la croce, ma ci accompagna fino in fondo. Giuseppina è morta grata perché ha incontrato il significato, ma questo non è possibile se non in una compagnia che lo sveli. E il significato è Cristo. Se io posso accompagnare questi malati è perché ho la loro stessa domanda di salvezza. Avere questa domanda, apre la stessa domanda negli altri e la risposta c’è, c’è, è attiva ed è all’opera».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Covid-19Eutanasiafondazione maddalena grassiMeeting 2021Vincent Nagle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist