Il breve saggio di Robi Ronza su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl, apre il dibattito sul Vecchio Continente, la sua identità, la sua natura, le sue prospettive
Un libro di Marcello Pera e Dario Antiseri si interroga sui destini di chi abita nel Vecchio Continente, dove un uso superbo della ragione ha emarginato le questioni poste dalla fede
Parte un ciclo di incontri organizzato dall’associazione LabOra su cosa sia e quale sia l'anima del Vecchio Continente. Primo appuntamento con Castellani, Reho, Ragone a Monza
Neocolonialismo, sfruttamento, operazione d'immagine? Niente di tutto ciò. L’Italia è l’ultima carta che Europa e Occidente possono giocare nel Vecchissimo Continente
Lo ha detto l'assessore lombardo Guido Guidesi ad un incontro a Milano. E sull'autonomia: «O veniamo messi nelle condizioni di poterlo fare ancora o rischiamo che la Lombardia possa non riuscire più a trainare il Paese»
Alla conferenza dell'alleanza tra Regioni Europee, l'assessore Guidesi trova consensi alla sua linea sulla "neutralità tecnologica". Sì all'ambiente, ma non in modo ideologico
Si vede a occhio nudo la mancanza di coraggio dell'Unione Europea, irrilevante sullo scacchiere internazionale, surclassata da Usa, Cina, Russia, ma anche da Turchia e Oman
Gli equilibri mondiali creati nel 1945 a Yalta, non reggono più. La geopolitica del mondo è cambiata. Emergono nuovi protagonisti che rivendicano un ruolo sulla scena della storia
L’intervento dell'eurodeputato Massimiliano Salini a Strasburgo. Sabato ci troviamo a Milano per parlarne all’incontro «Ci hanno tradito tutti tranne Dio»