Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Muore un poveruomo ma la notizia è che ora i suoi polli «sono al sicuro»

È morto solo come un cane ma lo scandalo è che nessuno si fosse accorto delle sue cinquanta bestiole, «invisibile anche la capra tibetana con la dermatite». L'Enpa di Monza: «Nessuna denuncia, ma ha amato gli animali in modo sbagliato»

Caterina Giojelli
03/07/2021 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ci siamo imbattuti nella notizia così, “la drammatica scoperta dei volontari dell’Enpa, “la scoperta choc”. E la notizia non è che è morto un uomo solo come un cane. Bensì che l’uomo «viveva sommerso dai rifiuti e con oltre cinquanta animali, ma nessuno se ne era accorto». Animali «detenuti in condizione non idonee», «nessuna segnalazione ai servizi sociali», «invisibile persino quella capra tibetana affetta da dermatite».

Accade a Monza, quartiere San Rocco. Dove nessuno si era mai accorto del signor Mariano (nome di fantasia). Soprattutto, cosa curiosamente più imperdonabile per i giornali locali (dal Cittadino di Monza e Brianza al Giorno, a Monza Today), nessuno si era mai accorto che fosse affetto da “animal hoarding” cioè accumulo compulsivo di animali.

L’arca del signor Mariano

Accade dunque che il Mariano, trovandosi ricoverato a maggio in ospedale, chieda a un “conoscente” di badare alle sue bestiole e che questi, varcate le soglie del giardinetto, si sia ritrovato innanzi a «uno zoo domestico», «un’arca di Noè», «un impressionante un impressionante numero di animali da cortile, alcuni ben nutriti, altri tenuti in pessime condizioni». Tutti a razzolare in una sorta di giungla di piante, carcasse di bestie morte, rifiuti, rottami, cocci e oggettaglia, il balcone della casa inondato di vestiti, il portone sommerso da sacchi della spazzatura.

LEGGI ANCHE:

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022

La capra con la dermatite

Riavutosi dallo sgomento il “conoscente”, che presumibilmente non conosceva affatto il povero signor Mariano, ha quindi contatto l’Enpa. Le cronache lasciano dunque spazio alle operazioni di salvataggio delle forze del bene per trasferire gli animali in un rifugio, «il primo pensiero era mettere in sicurezza tutti quegli animali», «più viaggi con diverse squadre», «i volontari si sono dovuti organizzare su più turni: erano troppi gli animali da trasferire». Da qui il censimento: il cortiletto ospitava 35 tra galli e galline di varie razze («una coppia era detenuta in una gabbietta per uccellini»); 6 oche tra cignoidi e romagnole; 11 anatre tra anatre mute e mandarine, una capra tibetana di circa 7-8 anni «affetta da dermatite». Ma la storia ha un lieto fine: ora gli animali «vivono in condizioni di sicurezza nel grande rifugio dell’Enpa». E il signor Mariano?

Muore ma non sapeva amare

Il signor Mariano, leggiamo en passant mentre veniamo rassicurati sulle condizioni della coppia di galline in gabbia e della capra con la dermatite, è morto in ospedale. Le sue condizioni sono apparse subito molto serie così «abbiamo deciso di non denunciarlo», proclama greve Giorgio Riva, presidente Enpa di Monza, «Resta l’amaro in bocca per una situazione degenerata nell’indifferenza generale quando Mariano, invece, avrebbe avuto bisogno di qualcuno che intervenisse per tempo, per lui e per i suoi animali. Mariano sicuramente ha amato i suoi animali, ma li ha amati in un modo sbagliato».

L’ultima parola sui polli

Gli animali. L’Enpa fa il suo dovere, ma i giornali? Qualcosa era andato in pezzi nella vita di Mariano, che si era isolato in una discarica, ma l’ultima parola su un uomo di cui nessuno si è accorto è sul suo modo sbagliato di amare i suoi polli. E questo dovrebbe dirci qualcosa sul nostro modo di amare l’uomo e raccontarne la solitudine.

Ricordava il grande psichiatra Eugenio Borgna, intervistato da Tempi su queste nostre case e palazzi abitati da “io” orfani e mutilati di relazioni, così indifferenti al dirimpettaio da non accorgersi quando muore:

«Non siamo monadi, siamo fatti per l’incontro. Ma il fiume gelido dell’indifferenza scorre tra i pianerottoli delle nostre case. Viviamo incuranti degli infiniti destini che vanno compiendosi a pochi metri da noi. Non ci curiamo della solidarietà se non per legge o decreto, non trascendiamo mai il guscio delle nostre esigenze, attese e compiti chiedendoci chi è l’altro, non ci interessa chiederci perché da una porta non esca più nessuno».

Le oche e la stella cometa spenta

Questo accadeva prima che la paura di un virus e dell’altro ci inumasse tra quattro mura e in compagnia del nostro ego con una presentabilissima giustificazione. Prima che scoprissimo non che Mariano stava male ed è morto ma che tutti i polli stanno bene e sono vivi.

I fotografi hanno immortalato le oche, le galline e la capra pulita e spensierata a zonzo tra prati e stalle nel rifugio di Monza, comparando le immagini a quelle della folle abitazione di San Rocco, dove l’immondizia cavalca le scale per un piano e spuntano familiari solo cappotti, manici di ombrello, ruote di bicicletta, una enorme sagoma di tigre, valige, su tra rampicanti e oggettaglia fino a una porticuccia bianca dove brilla una piccola stella cometa spenta. Dietro ai vetri rotti e riparati dal nastro adesivo non vive più nessuno.

Foto di avlxyz, licenza CC BY-SA 2.0

Tags: Covid-19eugenio borgnamonza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
La protesta a Zhengzhou, in Cina, contro uno scandalo bancario

«La Cina sta diventando un totalitarismo digitale»

17 Giugno 2022
Berlusconi Monza

Mai sottovalutare Berlusconi. La lezione del Monza promosso in Serie A

31 Maggio 2022
La mostra “Blanco e Mammhoud” alla fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Premesso che senza premesse non si può più scrivere nulla

28 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist