Perché l’Oms ha deciso che la disforia di genere non è più una malattia
Il nuovo manuale diagnostico dell'Organizzazione mondiale della sanità sposa in pieno la visione e l'agenda delle associazioni per i diritti transgender
Il nuovo manuale diagnostico dell'Organizzazione mondiale della sanità sposa in pieno la visione e l'agenda delle associazioni per i diritti transgender
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, una preoccupante "epidemia" che dice molto delle difficoltà a educare di genitori e insegnanti. Lettera di Eleonora Mazza, psicologa dell'età evolutiva
Due inchieste riaprono interrogativi inquietanti sul disturbo da deficit di attenzione/iperattività. Che senso ha bombardare così tanti bambini con farmaci devastanti?
«Dopo le accuse di aver normalizzato la pedofilia, l'Associazione degli psichiatri ha detto che rettificherà il nuovo manuale, distinguendo stavolta fra "pedofilia e disordine pedofiliaco". Se la seconda resta una patologia psichiatrica, la prima diventerà "un orientamento normale della sessualità umana". Il discrimine è nella mano che accarezza? Sofismi da ...
Nel nuovo manuale dei professionisti aumentano le sindromi da curare con i farmaci, per la gioia delle case farmaceutiche. E la tendenza è già contagiosa fuori dagli Usa
Al termine omosessuale, bisessuale, transessuale se ne aggiunge uno apparentemente più innocuo. Sono gli "asex" che non provano attrazione per nessuno
Linda Ames Nicolosi, direttore del Narth, ripercorre la strada con cui si è giunti a formulare il nuovo "Manuale diagnostico e statistico di disturbi mentali"
Il Dsm V solleva molti dubbi. La definizione di pedofilia è molto ambigua. Essa è ritenuta una malattia solo nel caso in cui provochi “disagio” a chi prova attrazione fisica per i bambini
Il dolore per la morte diventa una malattia. E subito arriva la pillola. Intervista a Marina Sozzi: «Se diciamo che malessere è malattia diventiamo una società spietata, mentre il limite può diventare risorsa»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70