Un incontro per rimettere al centro la questione delicata del “fine vita”, e del senso della vita anche nella sua fase di malattia. Mercoledì 23 novembre alle 18
Il network novanta associazioni commenta favorevolmente le prime misure su natalità e famiglia. E contro la “cultura dello scarto” chiede un colpo di reni per le cure palliative e una mano tesa a chi si dedica ai più fragili
Lavorava con Veronesi, era favorevole alla "dolce morte", poi si è ammalata di cancro: «Ho stracciato il mio testamento biologico. Non lasciamo soli i pazienti, potenziamo le cure palliative. La vita si può vivere fino in fondo». Videointervista a Sylvie Menard
Media soddisfatti e Radicali esultanti dopo la morte del tetraplegico marchigiano in seguito a iniezione letale. Così la cura smette di essere un'opzione, la "diga" sta per crollare
Roberto Colombo spiega perché il ddl Bazoli «stravolge» la sentenza della Consulta a cui dice di ispirarsi, «andando molto al di là delle pur discutibili maglie tessute dalla Corte»
Come altre volte in passato, con la lettera Samaritanus bonus contro eutanasia e suicidio assistito il Magistero cattolico anticipa i tempi della bioetica medica. Promemoria per chi straparla di "chiusura"
Il Meeting ospita le straordinarie testimonianze di Theo Boer, il più famoso pentito della buona morte olandese, Elvira Parravicini, promotrice della comfort care neonatale e Antonio Pesenti, responsabile della rete delle Rianimazioni lombarde
«Per dieci anni non ho avuto dubbi. Poi è successo qualcosa». La svolta della filantropa messicana Amparo Espinosa Rugarcía. Dopo un master in Bioetica all'Università Cattolica, «ora so cos'è una morte dignitosa. E non equivale al suicidio assistito»
Intervista a Angelina Ireland, presidente di un hospice della British Columbia ricattato dal governo: morte assistita o niente fondi. «Ci batteremo. L'Italia non ripeta gli errori del nostro paese»