Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Per la vita, nel “fine” della vita. Un convegno a Legnago

Un incontro per rimettere al centro la questione delicata del “fine vita”, e del senso della vita anche nella sua fase di malattia. Mercoledì 23 novembre alle 18

Redazione
22/11/2022 - 17:29
News
CondividiTwittaChattaInvia

convegno fine vita

Mercoledì 23 novembre 2022, ore 18:00, presso il Teatro Salus di Legnago (VR) in Via Marsala, 7 la Fondazione Toniolo, con altre associazioni, promuove un convegno con illustri ospiti alla presenza del Vescovo di Verona Mons. Domenico Pompili.

«Il network della Pubblica Agenda “Sui tetti”, coinvolge da alcuni anni oltre 70 associazioni laicali impegnate a livello nazionale nel valorizzare e perseguire con iniziative concrete i continui richiami di Papa Francesco a realizzare una società in cui nessuno sia scartato», spiega il coordinatore avv. Domenico Menorello che esprime soddisfazione per la collaborazione con la Fondazione Giuseppe Toniolo della Diocesi di Verona sul Convegno titolato “Per la vita nel «fine» della vita: fra cultura dello scarto e passione per l’uomo”, in programma per mercoledì 23 novembre presso il Teatro Salus di Legnago (VR), alle ore 18:00. Menorello, a nome di tutte le associazioni aderenti ringrazia per la pronta disponibilità e grande attenzione il parroco di Legnago don Maurizio Guarise e i sacerdoti della zona, in particolare don Moreno Roncoletta e don Marco Isolan. «Lo scopo di iniziative come questa è di rimettere al centro la questione delicata del “fine vita”, e del senso della vita anche nella sua fase di malattia per diffondere quella cultura della cura che non scarta nessuno» sottolineano i promotori Carlo A. Adami, Maurizio Gallo, Diego Marchiori, don Renzo Beghini e Domenico Menorello coadiuvati da un comitato organizzativo composto da Elena Rossini, Paola Zuliani, Giulia Bovassi, Mattia Fusina ed Emmanuele Di Leo che sta lavorando da questa estate per la realizzazione dell’evento.

«La Lectio Magistralis di SER Mons. Parolin che ho avuto modo di ascoltare attentamente il 9 marzo a Roma, mi ha spronato ancora di più ad approfondire i temi che verranno dibattuti il 23 novembre nel meeting di Legnago» – afferma il prof. Carlo A. Adami, medico chirurgo tra i promotori del simposio, «per questo è importante la presenza di qualificati ed esperti medici nel campo delle cure palliative come i prof. Milella, Salvia e Bonetti, e di bioetica come mons. Manto e mons. Fusco, accademici impegnati nelle università romane».

Immediata la disponibilità da parte del sindaco di Legnago, Graziano Lorenzetti, che esprime grande soddisfazione per ospitare «un convegno importante dove il mondo ecclesiastico e quello scientifico convergono su un problema sentito per trovare un’azione condivisa. Sono orgoglioso che questa iniziativa si svolga a Legnago».

Il presidente della Fondazione Toniolo, don Renzo Beghini, specifica che «il momento di fine vita ci provoca e ci interroga anche come cattolici; credo importante mantenere un approccio realistico al tema; allo stesso tempo c’è oggi una subdola e nuova attenzione verso il malato che gli vuol rendere il singolare omaggio dell’assistenza al suo suicidio. Il che richiede molta attenzione sotto il profilo etico e giuridico».

Il convegno – che ha ricevuto il patrocinio della Camera dei Deputati, del Consiglio Regionale del Veneto, della Provincia di Verona e del Comune di Legnago, per cui sono attesi i saluti di Roberto Ciambetti, Manuel Scalzotto e Graziano Lorenzetti, e vi aderiscono molte associazioni locali e nazionali – si inserisce nell’agenda di iniziative inaugurate lo scorso 9 marzo a Roma, con la lectio magistralis di S.E.R. Segretario di Stato Vaticano Card. Pietro Parolin, e proseguite nei mesi successivi alla Camera dei deputati ed al Senato, a Milano, Bari, Piacenza e San Giovanni Rotondo, Siena, Avellino, Catania, Lecce, Udine, Verona, Roma. L’appuntamento legnaghese intende riallacciarsi, in particolare, al convegno “Fine vita: la scelta fra cure appropriate e abbandono” svoltosi lo scorso 8 luglio, presso l’Aula Magna della Fondazione Toniolo, nel plesso seminariale della diocesi scaligera.

Tags: cure palliativefine vita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macron fine vita

«No a un servizio pubblico che somministra morte»

5 Maggio 2023
Paziente in clinica pronto a ricevere il suicidio assistito

«Una legge sul suicidio assistito non è necessaria né utile»

2 Maggio 2023
Michel Houellebecq

Il no di Houellebecq al “progetto fine vita” di Macron in Francia

4 Aprile 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Governo Sui Tetti

Cura dei più deboli. Il governo incontra le associazioni di “Ditelo sui tetti”

8 Dicembre 2022
Foto di Bret Kavanaugh per Unsplash

Rosa ha imparato la vita da un malato terminale

3 Dicembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist