Perché i cattolici non possono non ribellarsi alla pretesa dello Stato di controllare le menti e i cuori e raddrizzarli a colpi di rieducazione e coercizione. Il caso della legge sui “crimini d’odio” scozzese
La norma è criticata da tempo come una “legge sulla blasfemia” aggiornata ai dogmi moderni. La libertà di espressione è a rischio: inquietanti episodi premonitori, da J.K. Rowling in giù
Secondo i dati dell'Osce, si è passati da 595 incidenti nel 2019 a 980 nel 2020. La crescita è dovuta soprattutto agli attacchi intolleranti contro Chiesa e fedeli da parte di abortisti e attivisti Lgbt
Vescovi preoccupati per il progetto di legge del governo: le definizioni sono così vaghe da minacciare di «rendere istigazione all'odio anche la Bibbia e il Catechismo della Chiesa cattolico»
L'Europa centrale è la più colpita da atti di odio contro i cristiani. Nel solo 2012 ci sono state 89 profanazioni di chiese in Ungheria, 74 in Austria e 35 in Germania