Eutanasia, il Consiglio d’Europa critica il Belgio: «Tradisce i suoi bambini e mette in crisi la base della nostra società»
Il Belgio ha approvato l'estensione dell'eutanasia ai bambini prima in Senato, poi alla commissione Giustizia della Camera
Il Belgio ha approvato l'estensione dell'eutanasia ai bambini prima in Senato, poi alla commissione Giustizia della Camera
La Regione Emilia-Romagna vuole offrire asilo politico agli omosessuali "discriminati" in Russia. Ieri l’Assemblea legislativa regionale ha approvato una risoluzione proposta da Idv e Pd, insieme all’esponente LibDem Franco Grillini, in cui si «censura la legge russa» e si invita il Governo italiano «ad impegnarsi fin d’ora a concedere asilo ...
Cose del genere non se le sognavano neanche in Unione Sovietica. I diritti degli ebrei e dei musulmani non erano certamente esaltati nei paesi comunisti, ma nemmeno Stalin o Ceausescu hanno mai immaginato di fare quello che l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (Apce) vorrebbe che gli stati europei facessero: conculcare ...
«Il Vangelo ci dice che quando non siamo accolti è meglio uscire da queste case e scuotere la polvere dai nostri piedi. Tu potrai contare sempre sul grande aiuto e sulla grande stima di amici dei quali io sono»
Risoluzione del Consiglio d'Europa. Potrà essere citata di fronte ai tentativi di chi vuole imporre una nuova morale ufficiale (aborto, eutanasia, LGBT, gender).
L'Ong Approach ha denunciato l'Italia perché nel nostro paese «le punizioni corporali violente sui minori sono ancora culturalmente e socialmente accettate».
La politica per essere carità (come dicono i Papi) non deve partire dalla politica ma dalla carità. Deve inchinarsi dinanzi al dolore, ascoltare la possente umiltà del popolo minuto.
Benedetto XVI esorta gli operatori penitenziari europei ad un più profondo rispetto della persona detenuta e all'impegno per il suo reinserimento nella società
Il Consiglio d'Europa ha varato un testo dove si afferma che «Deve essere sempre vietata l'eutanasia, nel senso di procedure attive od omissive volte a provocare intenzionalmente la morte». Intervista a Renato Farina (Pdl), uno dei parlamentari che ha contribuito a fare approvare un testo controcorrente per gli standard europei
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70