Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Negri, lettera a Luca Volontè. “Grazie per le tue battaglie politiche in difesa della libertà della Chiesa”

«Il Vangelo ci dice che quando non siamo accolti è meglio uscire da queste case e scuotere la polvere dai nostri piedi. Tu potrai contare sempre sul grande aiuto e sulla grande stima di amici dei quali io sono»

Luigi Negri
30/05/2013 - 11:27
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Carissimo Luca,

attraverso il comune e grande amico Marco Ferrini sento il dovere di coscienza di farti pervenire questa lettera. La diffusione pubblica di essa la lascio integralmente a te.

Non ho nessuna difficoltà che circoli dove è opportuno anzi utilissimo che ci racconti.

Ho ricordato spesso, in questi mesi, il cammino di chiarificazione durante i tuoi ultimi anni dell’Università Statale a Milano che portò alla scelta di entrare in politica insieme ad altri amici per rendere presente nel partito della Democrazia Cristiana di allora una formazione forte all’identità cristiana che avevi ricevuto e un intendimento a servire il bene comune proprio in forza di questa identità.

Riconosco, ad anni di distanza, che non hai mai dato a me motivo di disagio su questa decisione che abbiamo preso insieme. La tua è stata una grande testimonianza di appartenenza alla chiesa nella storia che la provvidenza ci aveva riservato, e un grande lavoro perché i valori di verità, di giustizia e di libertà fossero non soltanto affermati ma anche, per quanto possibile, effettivamente perseguiti.

Ricordo ancora che in più di un’occasione gli amici di San Marino, che erano presenti al Consiglio d’Europa, mi hanno testimoniato la tua forte capacità di lavoro e la tua disponibilità ad essere punto di riferimento operativo per la presenza dei cattolici in questo consesso. Ricordo anche la forza e il coraggio che hai mostrato in uno splendido libro dedicato all’anticattolicesimo manifestatosi clamorosamente nella vicenda di Rocco Buttiglione, i cui contenuti hai sostenuto anche pubblicamente, in tanti interventi in Italia e all’estero.

Non così tanti altri che militavano nel tuo stesso partito ma il cui esplicito riferimento alla tradizione cattolica e alla dottrina sociale della Chiesa veniva normalmente in secondo piano in rapporto a iniziative e ad interessi di carattere più immediato.

Questo tuo lavoro coraggioso, intelligente e costruttivo è stato ripagato con la tua estromissione dalle liste nelle ultime elezioni politiche; liste in cui sono entrati poi coloro che non avevano certo vissuto la loro responsabilità politica come l’avevi vissuta tu.

Non tocca a me intervenire sulla specifica vicenda, che rimane comunque per tanti come me una vicenda amara, voglio solo dirti tutta la mia profonda e grata ammirazione per la tua vita, per la tua testimonianza, per quell’impegno in difesa dei valori non negoziabili che certo continuerai, in modo nuovo ma non meno efficace e costruttivo.

Ritengo che ormai la battaglia che si deve vivere nei modi più diversi, e negli ambiti più diversi, sia sostanzialmente la stessa: quella di difendere insieme la libertà della Chiesa in questa società che Benedetto XVI ha definito più di una volta “cristianofobica”. E insieme dimostrare che questa difesa della Chiesa e della sua libertà di presenza e di missione, consente anche un cammino di difesa attiva dell’uomo, della famiglia, della presenza della libertà del popolo nella vita sociale.

Auguro a questo tuo nuovo lavoro grande successo, come è stato per questa fase che oggi, e non per colpa tua, si chiude. Il Vangelo ci dice che quando non siamo accolti è meglio uscire da queste case e scuotere la polvere dai nostri piedi. Tu potrai contare sempre sul grande aiuto e sulla grande stima di amici dei quali io sono certamente l’ultimo ma di un’amicizia piena di affezione e di lealtà.

È un momento questo in cui, a tutti i livelli, nella vita della Chiesa, come nella vita della società, ciascuno deve prendere fino in fondo la propria responsabilità di fronte alla propria coscienza, di fronte a Dio e di fronte alla storia. Sei maturato in questi anni di lavoro e di confronti anche duri, e questa maturità devi decidere di metterla in modo nuovo al servizio della stessa battaglia che continua. Io intendo essere semplicemente il testimone di questa gratitudine che con me hanno moltissimi che ti hanno conosciuto e seguito in questi anni, e si sono arricchiti del tuo lavoro e della tua testimonianza. Ti sono altresì grato per l’aiuto ed il sostegno dato, fin dal suo inizio, alla Fondazione Internazionale Giovanni Paolo II e confido che tale vicinanza non verrà meno.

Sarò lieto di poterti incontrare, con l’amico Marco Ferrini, quanto prima. A presto.

Cordialmente e fraternamente.

Ferrara, 29 maggio 2013

Mons. Luigi Negri

Tags: Benedetto XVIconsiglio d'europacristianofobiademocrazia cristianaGiovanni Paolo IIluigi negrirocco buttiglione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023
Un'immagine interna della sede massonica del Grande Oriente d'Italia nella galleria Umberto I, Napoli, 22 aprile 2017 (Ansa)

Tra massoneria e Chiesa non ci può essere dialogo

2 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist