Dall’impulso iniziale di monsignor Francesco Ventorino fino alla nascita del “Meeting del Mediterraneo“, passando per le appassionanti campagne elettorali con la Dc, così questa originale forma di impegno pubblico dei cattolici arrivò a scuotere la città siciliana
Così tra gli anni Settanta e Ottanta una comunità cristiana proveniente per lo più dalla realtà universitaria divenne una presenza civile e sociale capace di lasciare il segno in città