Cina

Redazione
02 Dicembre 2011
Sono parole del docente cinese Larry Lang, la cui lezione universitaria a porte chiuse è stata registrata e diffusa su internet. «Siamo come la Grecia ma questo sistema politico non ci permette di dire la verità. Diventeremo uno dei paesi più poveri del mondo». Cinque i segnali della crisi: debito, inflazione, bassi consumi interni, bassa crescita e tasse alte
Tempi.it Placeholder
Laura Borselli
25 Novembre 2011
Dalle persecuzioni delle dittature alla sottile emarginazione culturale dell’Occidente passando per le derive della primavera araba. Pubblichiamo l'intervista a Massimo Ilardo, direttore di Aiuto alla Chiesa che soffre, che compare sul numero di Tempi 47/2011, da oggi in edicola. E invitiamo a sostenere la campagna "Per i cristiani iracheni sarà un Natale sotto assedio. Aiutiamoli"
Tempi.it Placeholder
Redazione
14 Novembre 2011
Pechino vuole impedire che le notizie di soprusi e incidenti che le persone diffondono su internet vengano riprese dai quotidiani. Chi le pubblica rischia la revoca a vita della tessera. Il regolamento: "Ognuno deve riuscire a trovare le notizie sul campo. I servizi dovranno avere almeno due fonti differenti per la stessa notizia. I giornalisti dovranno fornire prove precise"
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
26 Ottobre 2011
Dawa Tsering è il decimo monaco tibetano a darsi fuoco dall'inizio dell'anno per protestare contro la repressione del regime comunista cinese, che accusa il Dalai Lama di «immoralità» perché incita al suicidio. Ma le proteste avvengono perché il governo «ha distrutto la nostra cultura e la nostra fede, massacrando monaci e abati»
Tempi.it Placeholder
Redazione
06 Ottobre 2011
La repressione in Siria delle rivolte finora è costata 2.700 morti. Il documento europeo che prefigurava possibili sanzioni Onu è stato approvato da nove paesi con quattro astensioni ma Cina e Russia, scatenando l'ira generale, hanno posto il veto. Pechino: «Non interferenza». Mosca: timori per una nuova Libia
Tempi.it Placeholder