Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Svizzera, referendum sul salario minimo. Ma così aumenteranno i licenziamenti (anche dei frontalieri italiani)

Quattromila franchi al mese. Ma se il referendum passerà «qualcuno licenzierà, gli italiani potrebbero perdere il posto di lavoro. Qualche imprenditore potrebbe delocalizzare in Italia»

Redazione
16/05/2014 - 13:31
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Se questa misura del salario minimo dovesse passare, qui in Svizzera salteranno i posti di lavoro, soprattutto degli italiani frontalieri, e qualche imprenditore potrebbe anche decidere di delocalizzare in Italia». A sentir parlare di aziende svizzere che vogliono delocalizzare in Italia, e non viceversa, sembra di vivere in un mondo capovolto ma Stefano Modenini, direttore di Aiti, associazione delle industrie ticinesi, è serio quando rivolge queste parole alla Stampa.

QUATTROMILA FRANCHI AL MESE. Domenica gli svizzeri voteranno un referendum per introdurre un salario minimo garantito di 4 mila franchi al mese, circa 3.300 euro, 18 euro all’ora. Parliamo di cifre lorde: a queste bisogna togliere tasse, contributi e Cassa malattia ma resta comunque una bella cifra. Anche considerando che la vita in Svizzera costa più che in Italia, dal 20 al 40 per cento, non sono soldi da buttare via.

«TANTO SIAMO RICCHI». Socialisti, Verdi e sindacalisti hanno proposto il referendum insistendo sul fatto che «siamo uno dei paesi più ricchi del mondo». Secondo la Stampa, i 4 mila franchi al mese sono pari al 64 per cento del salario medio svizzero e a percepire un aumento sarebbe il 9 per cento della popolazione occupata, circa 330 mila persone.
Per Vania Alleva, responsabile nazionale della Cgil elvetica, «in Italia quattromila franchi possono sembrare tanti, ma in Svizzera non è così: se non arrivi a quella cifra, qui da noi vivi malissimo, vicino alla soglia di povertà».

LEGGI ANCHE:

Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022
Svizzera Ucraina

La guerra in Ucraina spinge la Svizzera a ripensare la propria “neutralità”

20 Luglio 2022

IMPRENDITORI CONTRARI. Gli imprenditori non sono d’accordo. Per due motivi: «Il primo è che sarebbe un’imposizione dello Stato poco conforme alle nostre abitudini. Secondo – dichiara Luca Albertoni, direttore della Camera di commercio e dell’industria del Canton Ticino -, quattromila franchi sono tanti e metterebbero in difficoltà molti imprenditori. È vero che da noi tutto costa caro, ma ci sono già diverse esenzioni e sovvenzioni, per cui alla fine ciascuno può contare su un livello di vita dignitoso».

“NO” IN VANTAGGIO. C’è un altro motivo per cui per ora il “no” al referendum pare in vantaggio. «Questa iniziativa è troppo rigida perché vuole introdurre una retribuzione minima per tutti i tipi di attività lavorativa e in tutte le regioni della Svizzera», afferma Stefano Modenini. «La misura finirebbe per penalizzare proprio le categorie che i sindacati intendono proteggere, cioè i lavoratori meno qualificati come camerieri, operai, parrucchieri o falegnami, e le donne. Invece di avere un impiego mal retribuito, si ritroverebbero senza lavoro».

«FRONTALIERI LICENZIATI». Gli imprenditori, infatti, reagirebbero al salario minimo licenziando: «Qualcuno licenzierà – continua il direttore di Aiti -, altri potrebbero spostarsi fuori dai confini elvetici magari sul territorio italiano. Qualche imprenditore ha già annunciato questo passo». Se passerà la misura, inoltre, «gli italiani saranno contenti perché a fine mese prenderanno più soldi. Ma poi si tratterà di vedere se davvero avranno ancora il posto di lavoro. Potrebbero finire licenziati e da noi è più facile lasciare a casa i dipendenti. I conti alla fine devono tornare».

Tags: imprese svizzerareferendum svizzerasalario minimosvizzera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022
Svizzera Ucraina

La guerra in Ucraina spinge la Svizzera a ripensare la propria “neutralità”

20 Luglio 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022
La macchina per l'eutanasia Sarco in mostra a Venice Design 2019 

Il “dottor Morte” annuncia l’arrivo di Sarco, panico tra i guru del suicidio assistito

9 Dicembre 2021
Il segretario del Pd Enrico Letta ha detto che «è tempo di aprire una discussione sul salario minimo» (foto Ansa)

Il boomerang del salario minimo garantito per legge

29 Settembre 2021
Iniziativa della campagna referendaria favorevole al "no" in Svizzera ai quesiti su clima e ambiente

La Svizzera boccia via referendum i nuovi balzelli green

14 Giugno 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist