Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

La Superlega e le supercazzole moraliste sul calcio. Una disputa grottesca

Fifa e Uefa non sono onlus, hanno bilanci miliardari e negli ultimi anni hanno fatto scelte disastrose per il calcio. Non è uno scontro tra ricchi e poveri, ma tra ricchi e basta

Roberto Perrone
20/04/2021 - 3:00
Sport
CondividiTwittaChattaInvia
Stadio di calcio vuoto

In questa faccenda della Superlega, in cui si fa fatica a stare con la coppia Perez-Agnelli ma anche con tutti gli altri, gli unici “buoni” sono i tifosi e dimostrano di ragionare con lungimiranza, non solo per schieramento o interesse. Renato Bosetti, uno dei responsabili del direttivo curva Nord dell’Inter, ha offerto un’analisi lucida all’Adnkronos:

«Noi pensiamo che con la Superlega vogliano cercare di levare il pallino del denaro dalle mani della Fifa che catalizza tutti i capitali mondo calcio. Si vogliono sedere al tavolo in una posizione di forza. Almeno lo speriamo. Se così non fosse e si andasse fino in fondo, naturalmente saremmo contrari».

La minaccia della Superlega

È il metodo alto-atesino, minacci la secessione per ottenere sempre più prebende. In questo la Juventus è specialista. Nel 2003 Romy Gai, braccio destro di Antonio Giraudo, all’epoca amministratore delegato bianconero, venne fotografato mentre visitava lo stadio “Brianteo” di Monza. Madama minacciava di lasciare Torino. Panico.

Ricordo che dissi al Corriere: tranquilli, stanno solo cercando di strappare al Comune le condizioni migliori per il progetto dello stadio di proprietà. Finì proprio così, come sappiamo, e gli altri club italiani si sono impantanati perché cercano di ottenere pure loro concessioni vantaggiose dalle amministrazioni locali, ma non ci riescono.

LEGGI ANCHE:

Lionel Messi

Tacciono i soloni, rotolano i palloni. È stato un bel Mondiale

4 Gennaio 2023
Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022

Fifa e Uefa non sono onlus

L’annuncio della Superlega potrebbe portare attorno a un tavolo e alla redistribuzione dei cospicui introiti di Champions League. Certo che dovrebbe essere un bell’aumento, perché Jp Morgan è pronta a finanziare il nuovo progetto con 3,5 miliardi di euro. In attesa, l’annuncio della Superlega fa schizzare la Juventus in Borsa. Ecco, di questo parliamo. Di una questione di soldi, di potere, di uno scontro tra ricchi, non di una diatriba tra ricchi e poveri. Qui ognuno cerca di muoversi per favorire il proprio interesse, qui, anche se il presidente dell’Uefa Ceferin è andato un po’ sopra le righe con l’attacco personale ad Andrea Agnelli («la più grande delusione, non ho mai visto una persona mentire così tanto»), ognuno ha il suo sistema di riferimento, il proprio tornaconto. Fifa e Uefa non sono organizzazioni no profit, non sono onlus, sono aziende dai bilanci miliardari che prendono decisioni controverse, come si è visto negli anni.

Se la Superlega, Florentino Perez e Andrea Agnelli sono il “male”, Fifa e Uefa (e tutti gli altri) non sono il bene. In questi anni hanno aumentato il numero delle competizioni e delle partite e venduto il prodotto calcio in tutti i modi possibili, alcuni grotteschi con la Nations Cup. E del Mondiale in Qatar, che per la prima volta nella storia si giocherà dal 21 novembre 2022, che cosa vogliamo dire? Leggiamo una narrazione surreale di questa vicenda, sostenuta anche dai politici. Pure Draghi si è pronunciato.

L’intervento grottesco dell’Ue

Improvvisamente è ricomparsa l’Europa, la grande sconfitta della Brexit, la debole Europa incapace di farsi rispettare sulle questioni cruciali del nostro vivere – a cominciare dal caos vaccini – e che ora fa fronte comune in difesa della Champions League. Grottesco.

L’Europa va in ordine sparso come al solito. Borussia Dortmund e Bayern Monaco sono contrari, il Psg nicchia, ma almeno due squadre francesi sarebbero pronte a entrare nella Superlega. A proposito di Psg, bisognerebbe affrontare il caso del (defunto) fair play finanziario. L’Uefa dichiara guerra alla Superlega, ma ha fallito nel suo grande progetto di riforma. Il Psg con i gasdollari qatarioti ha speso 400 milioni solo per Neymar e Mbappè.

Il sistema calcio è già sbagliato

Si procede a tentoni, si procede secondo il proprio interesse. Questa è la verità. Quello che in molti non sanno è che nel calcio esiste solo la propria convenienza, il momento, le alleanze vanno e vengono e i nemici di ieri sono amici oggi. E l’Atalanta che ha appena battuto la Juventus e che viene indicata come la dimostrazione di un calcio popolare, diverso, meritocratico, si è schierata con gli odiati juventini nelle due questioni più rilevanti della Lega di serie A: a favore di Dazn e firmando la mozione di sfiducia al presidente Dal Pino. Non so come finirà questa faccenda, magari attorno a un tavolo (a tarallucci e vino). Ma una cosa la so. Se la Superlega è sbagliata, è sbagliato anche il sistema calcio, a livello locale ed europeo.

Contrastare la Superlega per difendere la Conference League – la nuova inutile Coppa europea – è fuori da ogni logica. Contrastare la Superlega per tenerci la Lega di serie A dove spadroneggiano Lotito e De Laurentiis? A voi va bene così? Beh, a me no.

@Perri57

Foto Ansa

Tags: Andrea Agnellicalciochampions leaguefifaJuventussuperlegauefa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lionel Messi

Tacciono i soloni, rotolano i palloni. È stato un bel Mondiale

4 Gennaio 2023
Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022
Argentina Martinez

Viva i tamarri argentini, più forti dei pistolotti su diritti e fair play

20 Dicembre 2022
Argentina Mondiale Messi

Un Mondiale partito malissimo finisce con la finale più bella di sempre

19 Dicembre 2022
Messi Mbappé

Le due solitudini di Messi e Mbappé

18 Dicembre 2022
Sinisa Mihajlovic

L’amore indomabile di Sinisa Mihajlovic

17 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist