Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Suo padre è suo fratello e sua madre è sua nonna

L'Alta corte inglese ha permesso a un uomo di adottare il bambino concepito in vitro, con il suo sperma e un ovulo "donato", e partorito da sua madre

Leone Grotti
04/03/2015 - 13:13
Società
CondividiTwittaChattaInvia

fecondazione-shutterstock_129449231In Inghilterra vive un bambino di sette mesi che non potrà mai conoscere la sua mamma biologica, il cui padre biologico è anche suo fratello e la cui nonna è in realtà sua madre. L’Alta corte inglese ha permesso tutto questo per la prima volta al mondo consentendo a un uomo di adottare il bambino concepito in vitro, con il suo sperma e un ovulo “donato”, e partorito da sua madre.

DESIDERARE UN FIGLIO. Il caso è uscito ieri senza nomi su tutti i giornali inglesi. L’uomo ha circa 25 anni e vive da solo. «Da tempo» desiderava diventare papà, dopo essersi «sistemato» con casa e lavoro. E siccome non aveva una controparte femminile, ne ha parlato in famiglia per trovare una soluzione e incaricare una delle sue parenti di portare in grembo suo figlio. Una sua familiare, che avrebbe dovuto interpretare il ruolo di madre surrogata, si è ritirata dai giochi all’ultimo per problemi di salute e così la scelta è ricaduta sulla mamma.

TUTTO LEGALE? Dopo che la donna ha ottenuto il permesso dal marito, si è recata con il figlio in una clinica riconosciuta ufficialmente dall’autorità statale inglese Hfea. Nonostante l’utero in affitto sia illegale in Gran Bretagna, la clinica ha acconsentito alla procedura e così alla donna è stato impiantato l’embrione “prodotto” con lo sperma del figlio.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

MATERNITÀ SURROGATA. Secondo la legge inglese, la donna che partorisce il neonato è la sua madre legale. Poiché il marito ha acconsentito all’inseminazione artificiale, inoltre, questi è stato considerato il padre legale del piccolo. Anche nel caso di maternità surrogata fatta in famiglia, o fai-da-te, è proibito consegnare il bambino al solo padre biologico. O questo si è impegnato «in una relazione familiare stabile» o non può avere la tutela legale del bambino.

SERVIZI SOCIALI D’ACCORDO. Ma il giudice Theis ha permesso lo stesso all’uomo di adottare quello che, di fatto, è suo fratello, oltre che suo figlio biologico. E questo, con l’approvazione dei servizi sociali, perché «l’adozione in questo caso rafforza il legame familiare che già lega il padre al bambino». Il neonato potrebbe fare confusione, dal momento che sua nonna è sua madre e suo fratello è suo padre, ma per il giudice non c’è pericolo perché «il padre capisce che il bambino avrà bisogno di sapere come è stato concepito e sente che utilizzerà la sicurezza della sua struttura familiare per aiutare il figlio a capire che è stato molto voluto». Ecco perché tutti sono sicuri che «i bisogni del bambino saranno soddisfatti».

NIENTE È SCONTATO. Non è chiaro quali bisogni del bambino siano stati tenuti in considerazione. Secondo l’autrice inglese di saggi sulla famiglia Jill Kirby, «se l’Hfea considera questa una procedura legale, allora è urgente una revisione della legge». Secondo l’importante ricercatrice sulla famiglia, Patricia Morgan, «questo bambino avrà molta confusione in testa. L’evidenza suggerisce ormai che più ci allontaniamo dai due genitori biologici e più danni facciamo al bambino». Un deputato laburista, Robert Fiello, ha commentato: «Questo caso solleva molti problemi. La mia più grande paura in tutto questo riguarda il potenziale danno a livello emotivo che il ragazzo svilupperà nel corso degli anni, quando cercherà di comprendere quei legami familiari che noi tutti diamo per scontati».

@LeoneGrotti

Foto inseminazione artificiale da Shutterstock

Tags: AdozionieterologaFecondazione AssistitahfeaInghilterramaternità surrogataservizi socialiUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

Utero in affitto. «I figli non si comprano, non si vendono e non si donano»

1 Giugno 2023
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno a Roma a favore della maternità surrogata

Maternità surrogata. Mirabelli: «Non è dalla committenza che può nascere il diritto»

26 Maggio 2023
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nell’aula del Parlamento di Strasburgo

Il trucco di Bruxelles per rifilarci l’utero in affitto mostra cosa c’è in gioco alle Europee

23 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023
Wish for a baby surrogata

La mostra dell’utero in affitto travestita da fiera della fertilità a Milano

12 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist