Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Sulla pillola abortiva EllaOne la Sigo mente, i dati scientifici no»

Renzo Puccetti, membro dell'unità di ricerca della European medical association, ha firmato insieme ad altri 20 medici un documento contro la Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia) per tutte le falsità messe in circolo sul conto della EllaOne, la pillola dei cinque giorni dopo. Dati scientifici alla mano, spiega a Tempi.it come funziona e a che cosa serve davvero

Benedetta Frigerio
08/09/2011 - 8:22
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Riteniamo scorretto introdurre la EllaOne (pillola dei 5 giorni dopo) in commercio come “contraccettivo”, seppure d’ emergenza, dal momento che in realtà si tratta di un farmaco ad azione prevalentemente post concezionale se non addirittura abortivo, peggio ancora è disinformare i medici e le donne. Se poi lo fa una società scientifica, è ancora più grave». Questa la conclusione del documento firmato da ventuno medici, che verrà pubblicata sull’Italian Journal of Gynecology and Obstetrics di settembre 2011, in risposta a quello della Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia), scritto dopo che il 15 giugno il Consiglio superiore della sanità ha permesso il commercio della EllaOne con una clausola: la donna deve sottoporsi a un test del sangue per dimostrare di non essere già gravida. Se lo fosse, infatti, il farmaco metterebbe a rischio la vita dell’embrione. Per opporsi all’obbligo del test, la Sigo ha scritto che il dato «anamnestico è sufficiente per definire l’assenza di gravidanza». Cosa significa? Uno dei ventuno firmatari, Renzo Puccetti, membro dell’unità di ricerca della European medical association, risponde a Tempi.it: «Significa dire una falsità: non si può affermare che una donna non è gravida solo perché pensa di non avere ritardi nel ciclo. Ogni medico sa che il ritardo mestruale si verifica solo dopo l’impianto dell’embrione. Questo non esclude, però, che l’embrione si sia formato».

Può fare un esempio?

Se una donna ha il rapporto sessuale il giorno 10 e il concepimento (incontro dell’ovulo con lo spermatozoo che genera l’embrione, ndr) avviene il giorno 11, l’impianto dell’embrione nell’utero sarà circa una settimana dopo, quindi il 18. E’ ovvio che se la donna si aspetta le mestruazioni il 20, non penserà mai ad un ritardo e quindi dirà al medico di non essere ancora incinta. Mentre invece non è da escludersi che lo sia. A quel punto potrebbe prendere la EllaOne e se l’embrione c’è il farmaco agirà come abortivo. Non più come anticoncezionale.

Ma la Sigo dice che la EllaOne non si può considerare abortiva. Può spiegare bene quali sono le funzioni certe del farmaco?
Sono due gli effetti scientificamente provati da tutta la letteratura. Il primo è antiovulatorio, cioè contraccettivo. In questo senso ha maggiore successo quando il picco dell’LH (ormone che serve ad aiutare l’embrione ad annidarsi nell’utero) non è ancora iniziato (prima o entro 12 ore dall’ovulazione), minore quando l’LH sta salendo (dalle 12 alle 24 ore dall’ovulazione). Nullo quando l’LH ha raggiunto il suo massimo (dalle 24 ore in poi). Si capisce quindi che più tardi viene presa la EllaOne, più si ridurrà il suo effetto anticoncezionale. Ma allora perché la EllaOne è considerata più efficace del Norlevo (pillola del giorno dopo, ndr)? Perché quella dei 5 giorni dopo ha un sicuramente un secondo effetto: va a modificare la struttura dell’endometrio – mucosa dell’utero che accoglie l’embrione – rendendolo ostile all’annidamento dell’embrione. Questo farmaco, infatti, è un antiprogestinico, come la pillola abortiva Ru486 che blocca il progesterone, l’ormone che serve per l’
annidamento dell’embrione nella mucosa uterina. Quindi, rispetto al Norlevo, se la EllaOne fallisce l’effetto contraccettivo, essendo possibile la sua efficacia abortiva maggiore, avrà percentuali di successo più elevate nell’evitare una gravidanza.

Per ovviare alla possibile abortività del farmaco, il Consiglio superiore della sanità ha deciso di vendere la EllaOne solo se gli esami del sangue attestano che la donna non è gravida.
Siccome il farmaco, come dice il bugiardino, è controindicato in gravidanza perché può interromperla, il Consiglio superiore della sanità ha stabilito un test di gravidanza. Ma la Sigo si oppone: secondo loro basterebbe la parola della donna, che non pensa a ritardi mestruali, ma come ho già spiegato non è sufficiente. Purtroppo, però, non basta nemmeno il test di gravidanza, che attesta solo la presenza o meno dell’ormone beta-hcg nel sangue o nelle urine. Ma questo è un ormone che viene rilasciato solo nel momento in cui l’embrione si sta annidando nell’utero, non prima. Quindi non è sufficiente l’assenza del beta-hcg per accertare la mancanza dell’embrione, che può esserci pur non essendosi ancora annidato. Se si voleva davvero tutelare il concepito, e prevenire l’effetto abortivo del farmaco, bisognava obbligare la donna a fare l’ecografia per vedere se l’ovulazione era già avvenuta o meno. Come previsto da un noto protocollo americano, il Peoria protocol, messo a punto per l’utilizzo del Norlevo, proprio cercare di ridurre l’effetto abortivo che può avere in certi casi a fecondazione già avvenuta.

Quindi anche il Norlevo è abortivo.
Il Norlevo è un progestinico, quindi in teoria dovrebbe aiutare la gravidanza. Ma in realtà, oltre ad avere effetti contraccettivi, ne ha anche di anti-nidatori, quindi abortivi. Tanto che il bugiardino dice: «I contraccettivi d’emergenza hanno anche lo scopo (…) di impedire l’impianto dell’ovulo fecondato». Se assunta entro tre giorni dal rapporto, la pillola del giorno dopo ha un’efficacia contraccettiva dell’85 per cento, se assunta entro le prime 24 ore sale al 95. In realtà, questa efficacia non è mai stata dimostrata da nessuno studio con placebo. Mentre un’analisi empirica, fatta su donne con le tube legate, ha dimostrato che il Norlevo inibisce l’ovulazione solo nel 20-40 per cento dei casi. Se la sua efficacia è però del 95, significa che ha anche un 40 per cento di efficacia abortiva.

Ma come fa una società scientifica a mentire su questi farmaci?
Usa un escamotage terminologico. Il concepito è l’embrione. Se però si vanno a prendere tutti i dizionari medici dal 1965, si parla di concepito quando l’embrione è annidato. E’ un cambiamento semantico che prende le mosse dall’intervento di un ricercatore svedese che nel 1959 partecipando a un convegno disse: «Chiamiamo concepimento non l’embrione fecondato, ma l’impianto per usare un modo di dire più prudente». Così, nel 1965, Mary Calderone, una delle icone della ginecologia riproduttiva mondiale, ben consapevole del fatto che le spirali erano abortive, perché uccidono l’embrione, prese spunto dallo studioso per dire: «Se noi non smettiamo di chiamare concepito l’embrione avremo contro non solo cattolici, ma anche anglicani, che invece dal 1930 tempo accettavano la contraccezione. Da oggi chiameremo concepito solo l’embrione annidato».

Il documento della Sigo dice anche che questi farmaci riducono gli aborti.

Non è vero. E vorrei davvero sapere chi sono i finanziatori di queste campagne. Poi mi piacerebbe anche averne i risultati. Non solo in termini generici, ma misurati: dicano i numeri degli aborti prevenuti, delle malattie trasmesse sessualmente. Io voglio risultati misurabili, non protocolli. Altrimenti mi viene davvero il sospetto che si trattino questi prodotti come merci di un business e non in modo scientifico. I miei studi, infatti, mi dicono altro: la letteratura testimonia l’incremento del tasso di abortività in cinque paesi, immediatamente dopo la commercializzazione del Norlevo. Disinibiva chi si sarebbe astenuto dal rapporto per paura di una gravidanza: ci fu un suo uso massiccio e quindi anche un suo maggior fallimento, a cui spesso conseguiva il ricorso all’aborto.

Da chi è nata l’idea di scrivere un documento contro la Sigo, siete un’associazione?
Siamo persone diverse, alcuni fanno parte della Sigo, altri sono medici normali e ginecologi. Qualcuno appartiene a delle associazioni, altri sono studiosi. Comunque, il nostro è semplicemente un documento scientifico che invita una società scientifica ad attenersi alla scienza.

LEGGI ANCHE:

Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022
Tags: AbortoanticoncezionaleellaonenorlevoPillole Anticoncezionali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022
Manifestazione pro life contro l'aborto e in favore della vita negli Stati Uniti

Schooyans, che smontò l’ideologia abortista

14 Maggio 2022
La performance pro-aborto di Crackhead Barney davanti alla basilica di St. Patrick, a New York

Performer, ancelle e attivisti in delirio per l’aborto in America

11 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist