Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Sudan. Meriam e quei 40 minuti per decidere di morire in nome di Cristo

«Sono cristiana e resterò cristiana». Non ha voluto convertirsi e per questo dovrà ricevere 100 frustate e morire per impiccagione

Leone Grotti
23/05/2014 - 16:06
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

sudan-meriam-islam-wani
La sua sorte era già stata decisa l’11 maggio da una corte di Khartoum, capitale del Sudan: condannata a morte tramite impiccagione per apostasia e a 100 frustate per adulterio. Poi il giudice Abbas Mohammed Al Khalifa ha sospeso la sentenza e ha proposto a Meriam Yahia Ibrahim una sorta di scambio: «Convertiti all’islam e lasceremo cadere le accuse, facendo finta che non sia successo niente». Le ha dato 72 ore di tempo per pensarci, convinto che la giovane cristiana avrebbe sicuramente colto l’occasione al volo e abiurato. Invece lo scorso 15 maggio, dopo aver intrattenuto un colloquio di 40 minuti con il giudice, Meriam gli ha risposto, quasi scusandosi: «Sono cristiana, non ho mai commesso apostasia e resterò cristiana».

Al Khalifa ha incassato il colpo e davanti alla corte ha pronunciato una sentenza sprezzante, chiamando la donna con il suo nome islamico: «Adraf Al Hadi Mohammed Abdullah, ti abbiamo concesso tre giorni per abiurare ma hai deciso di non riconvertirti all’islam. Ti condanno alla morte per impiccagione». Le parole del magistrato hanno suscitato indignazione nelle redazioni di tutti i quotidiani del mondo, ma a essere davvero scandalosa è la professione di fede fatta da Meriam, che ai suoi 27 anni, al suo futuro, a suo marito, al figlio di un anno e mezzo e al piccolo che porta in grembo da otto mesi ha preferito Gesù e la verità: «Sono cristiana, non ho mai commesso apostasia e resterò cristiana». Oggi i media scrivono che il suo avvocato ricorrerà in appello, che riuscirà a salvarla, che i governi di Stati Uniti e Gran Bretagna, dopo aver ignorato per mesi il suo caso, interverranno e faranno pressione sul governo sudanese per ribaltare la sentenza, che la donna non è sola grazie a una campagna internazionale e all’hashtag #Meriamdevevivere. Ma tutto questo la giovane donna non lo sapeva e non poteva prevederlo quando si è trovata per 40 minuti davanti al giudice e davanti a una scelta tremenda: rinnegare la propria fede o morire di una morte orrenda.

Le cento frustate
Il caso della dottoressa, cristiana ortodossa di 27 anni, è cominciato lo scorso febbraio, quando il fratello di Meriam insieme agli zii paterni l’ha denunciata alle autorità per presunta apostasia. Meriam è stata cresciuta dalla madre etiope ortodossa nella fede cristiana, visto che il padre sudanese di religione islamica se n’è andato di casa quando lei aveva solo sei anni. Anche sul certificato di matrimonio che lega la donna al marito del Sud Sudan Daniel Wani, in possesso di doppio passaporto statunitense, c’è scritto che è cristiana. Ma suo padre era un musulmano, ha ricordato il fratello alle autorità, e quindi anche lei non può che essere musulmana, visto che per la legge islamica la religione si tramanda di diritto dalla linea paterna.

Su questi temi la sharia parla chiaro e in Sudan è fonte della legislazione e si applica anche ai non musulmani: nel paese è prevista la pena di morte per chi si converte dall’islam a un’altra religione (ma non viceversa) ed è vietato alle donne musulmane sposare uomini di altre religioni (ma non viceversa). È per questo che la donna, oltre a essere stata condannata per essersi convertita al cristianesimo, dovrà ricevere anche 100 frustate per adulterio: la legge non riconosce un matrimonio tra una musulmana e un cristiano, dunque quello tra Meriam e Daniel Wani è nullo. Ma c’è di più: se il matrimonio non vale più, i due figli concepiti dalla coppia sono illegittimi e dopo la morte della madre saranno tolti al marito e affidati allo Stato.

La prima vittima della legge
È questo l’incubo che Meriam vive dal 17 febbraio, giorno in cui le autorità l’hanno prelevata da casa e rinchiusa in prigione insieme al figlio Martin, di appena 20 mesi. A nulla sono valse le testimonianze di chi ha confermato in tribunale che la donna non si è mai convertita al cristianesimo dall’islam ma è sempre stata cristiana. I giudici le hanno respinte come ininfluenti e hanno emesso una sentenza storica per il Sudan: dal 1956 infatti, anno dell’indipendenza, nessuno è mai stato condannato a morte per apostasia. Dal 1983, quando è stata introdotta la sharia, solo Mahmoud Muhammad Taha è stato condannato per eresia all’interno di un processo politico. «Ma quel caso era diverso», dichiara l’avvocato della donna Muhanned Mustafa. «Lui dichiarava di essere Dio, il caso di Meriam è unico».

È Meriam la prima vittima delle parole del presidente Omar al Bashir, salito al potere con un colpo di Stato nel 1989, che promise nel 2011, in seguito alla dichiarazione di indipendenza del Sud Sudan, di rendere il paese ancora più islamico e la sharia ancora più influente. Resta il fatto che la Costituzione del paese garantisce formalmente la libertà religiosa e passate sentenze hanno sospeso l’esecuzione capitale di una madre gravida fino alla nascita del bambino e alla conclusione di un periodo di allattamento della durata di due anni circa. Meriam potrebbe partorire l’1 giugno e un secondo avvocato della donna, Mohamed Jar Elnabi, è fiducioso: «Faremo ricorso in ogni sede fino alla Corte costituzionale. Meriam è molto ferma e forte. Sa che riuscirà a uscirne un giorno».

Le pressioni da parte dei giudici e della società musulmana però sono difficili da sopportare. Il giorno della sentenza, un gruppo di islamici si sono riuniti fuori dal tribunale: alla notizia della condanna hanno esultato gridando «Allahu Akbar», Dio è grande. Elnabi, da parte sua, è stato minacciato di morte ma ha scelto di non tirarsi indietro, come se la testimonianza di Meriam avesse infuso coraggio anche a lui: «Sono molto spaventato», ha ammesso. «Vivo nella paura, appena sento una porta che si apre o un suono strano in mezzo alla strada mi volto. Ma non potrei mai lasciare questo caso: devo aiutare chiunque sia nel bisogno, anche se questo può costarmi la vita».

«Non mi resta che pregare»
Anche il marito di Meriam, «costretto sulla sedia a rotelle», è spaventato. Pensa al figlio che si ammala di continuo a causa delle cimici che infestano la piccola cella nella quale è rinchiuso da febbraio. Pensa a se stesso, sapendo di «dipendere da mia moglie per tanti aspetti della mia vita quotidiana». Ma soprattutto pensa alla sorte di Meriam, ancora incerta, e non può fare altro che seguire il suo esempio: «Sono così frustrato. Non so che cosa fare. Non mi resta che pregare».

@LeoneGrotti

Tags: apostasiaCristianiCristiani Perseguitaticristiani sudandaniel waniIslammeriammeriam ibrahimmeriam sudanshariasharia sudansudansudan meriam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist