Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Su Cl tenetevi pure i vostri pregiudizi, noi ci teniamo Karol il grande

A proposito di un articolo del Fatto quotidiano che ripete pregiudizi scontati su Comunione e liberazione

Egisto Mercati - Emanuele Boffi
10/08/2020 - 10:46
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Giovanni Paolo II

Ettore Boffano, giornalista del Fatto Quotidiano, ha sferrato un attacco pesante a Comunione e liberazione accusata di essere l’esempio del peggior cattolicesimo italiano, riportando quanto, secondo lo stesso Boffano, disse privatamente il cardinale Anastasio Alberto Ballestrero a Giovanni Paolo II. Fausto Bertinotti, già leader di Rifondazione comunista, è intervenuto in difesa di Cl rilasciando un’intervista al sito Il sussidiario.

Dunque, il Fatto attacca, Bertinotti difende con passione ciò che oggi Cl rappresenta grazie alla guida di Julian Carron il cui ultimo libro, Il brillio negli occhi, è un suggestivo spaccato del vissuto drammatico della condizione giovanile e non solo. Le accuse a Cl di cui il Fatto si fa portavoce pescano nella discarica di vecchi armamentari e luoghi comuni che da quasi 50 anni sono piovuti sulla realtà di un Movimento, fin dall’inizio, guardato con sospetto e forte antipatia dalla sinistra radical socialista. Quella stessa sinistra stigmatizzata da Pier Paolo Pasolini ne Le ceneri di Gramsci e che Augusto Del Noce identificava con un partito radicale di massa. I pulcini di allora, covati da una Unione sovietica che nel 1956 de-stalinizzava il Partito comunista e invadeva l’Ungheria con i carri armati, sono poi diventati galline scoccodando con infallibile altruismo sui finanziamenti della Cia a Cl, inneggiando alle spranghe dei katanga e alle botte del Movimento studentesco in università e di Potere operaio a quelli di Cl, guadagnando in tal modo nei salotti buoni della sinistra in ascesa titoli di merito per un giornalismo cresciuto con l’ossessione fobica del nemico cattolico, anzi ciellino.

Ettore Boffano frigge in padella con una sola frase l’era formigoniana, il ventennio berlusconiano, il presidente della Cei dal 1991 al 2007 Camillo Ruini. Il linguaggio e gli argomenti sono poveri di senso e di verità. Più interessante è la cosiddetta difesa di Bertinotti. L’uomo è sincero e gli va dato atto di una grande stima verso Cl. Dal punto di vista della sua filosofia della storia, parlando di Cl, Bertinotti prende un abbaglio ed incorre in un errore di metodo. L’abbaglio consiste nel pretendere di giudicare Cl partendo dal presente, cosa legittima, obliterando il passato. Il bel libro di Alberto Savorana, accurato e ricco di riferimenti, Vita di don Giussani, non è soltanto una biografia del fondatore del Movimento [il peggio del cattolicesimo italiano!], ma l’offerta di una lettura storica che ha solide radici in un passato, vissuto e condiviso da migliaia di persone.

LEGGI ANCHE:

Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022

Julian Carron, in molte occasioni, ricorda agli aderenti di Cl fatti e parole che costituiscono il tessuto vivo di una memoria. Questo consente di non censurare un “avvenimento” (parola decisiva nel linguaggio di don Giussani) che nel tempo e nello spazio è un continuum, una storia ininterrotta. Non si può separare la storia dalle circostanze e dalla fattualità generata dalle radici e che la Chiesa riconosce come “carisma”.

Louis Althusser, che del neo marxismo è stato una guida, chiamerebbe quella di Bertinotti una “svista” che sempre produce un errore di prospettiva. Tale errore, sicuramente in buona fede, costringe ad eliminare, leggendo le cose storicamente, ciò che si ritiene spurio, improprio, addirittura peccaminoso all’interno di una visione, diciamo così, emendata, purificata dal tarlo della politica che, secondo Bertinotti che politico lo è stato, è considerata una specie di male assoluto o almeno un virus mortale che ammorba l’umano agire.

L’ex leader di Rifondazione comunista, uomo di intelligenza politica straordinaria, pone comunque una questione drammatica nella sua intervista al Sussidiario. Egli osserva che il modo di guardare Cl è cambiato (non per il Fatto Quotidiano) e non si chiede più a Cl “con chi stai?”, ma “chi sei?”. La risposta è quella di sempre: un germe di vita nuova, rigenerata nonostante gli umani limiti, dentro la totalità degli affetti e delle relazioni umane (vita, azione, cultura, progetti, costruttività, carità…). Ha a che fare con tutta la fatica umana ed è reale motivo di speranza.

Egisto Mercati

Caro Egisto, come giustamente scrivi, quelle di Boffano sono accuse trite e ritrite, da sbadiglio. L’unica notizia del suo articolo è la perentoria affermazione del cardinale Ballestrero («Cl è la parte peggiore del cattolicesimo italiano») che rispose in quel modo alla richiesta di spiegazioni da parte di papa Giovanni Paolo II. Non sappiamo se Ballestrero disse davvero quelle parole, ma sappiamo per certo un’altra cosa. E cioè che Karol Wojtyla, l’uomo venuto dall’Est, il papa poeta, il papa che fece cadere il comunismo, che rimase sul soglio pontificio per un quarto di secolo, che girò il mondo senza requie, che radunò nelle piazze migliaia di giovani, il papa esorcista, il papa che morì portando la croce, il papa che divenne beato e poi santo in un battibaleno, ecco, dicevano, questo pontefice del consiglio di Ballestrero se ne fece – papalmente – un baffo. Non solo: ma come scrisse una volta a don Giussani, per lui il movimento di Cl non indicava “una” strada, ma “la” strada. Di tutto l’articolo di Boffano, questa è l’unica notizia. Dunque a quelli del Fatto basterebbe replicare una sola cosa: tenetevi pure i vostri pregiudizi, noi ci teniamo il Karol il grande, papa magno.

Foto Ansa

Tags: Comunione e LiberazioneGiovanni Paolo IILuigi GiussaniPapa WojtylaRoberto Formigoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Franco Nembrini

Al “maestro” Franco Nembrini il 40° Premio Cultura cattolica

3 Giugno 2022
Enzo Piccinini e Luigi Giussani

Così Enzo Piccinini «ha cambiato e continua a cambiare il cuore di chi lo incontra»

2 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist