Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Lo stupro, la gravidanza, il figlio. Storia di Robyn e Adriel: «Quando lo guardo non sento dolore ma l’amore di ogni madre. Mi sento libera»

Una giovane rimasta incinta per una violenza racconta la sua vita dopo la decisione di non abortire: «Prima volevo solo sparire, ma quando nacque lui cambiò tutto»

Benedetta Frigerio
26/07/2014 - 3:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

robyn-mcleanPicchiata, insultata e stuprata dal suo fidanzato, rimase incinta e decise di nascondere la violenza, temendo per la reazione che la cosa avrebbe potuto suscitare in famiglia e in parrocchia. «Ma quando mio figlio Adriel è venuto al mondo, sono stata sopraffatta dalla gioia» e «i miei genitori erano orgogliosi e felici di vederlo».

«VOLEVO SOLO SCOMPARIRE». Lei si chiama Robyn McLean, è una giovane americana di origini filippine, e ha deciso di raccontare al mondo attraverso un blog la sua storia personale così drammatica e felice. Robyn rimase incinta nel 2010, due settimane dopo aver detto al suo fidanzato che non voleva più avere rapporti sessuali con lui: «Volevo aspettare fino al matrimonio», ma lui «abusò di me con violenza». Robyn è figlia adottiva di un pastore protestante e aveva educato molte ragazze più giovani di lei al valore della castità. «Io, però, sono caduta». E dopo la scoperta della gravidanza, la ragazza passò ore e ore in lacrime, «pensando a loro: volevo solo scomparire». Non solo: quando Robyn disse al suo fidanzato che era decisa a lasciarlo, lui la ricattò minacciando di spargere voci di ogni tipo sul suo conto. Per convincerla il giovane arrivò persino a fingere un rimorso che in realtà non provava: «Mi chiese perdono per non avermi trattata per il tesoro che ero», salvo poi cercare di violentarla ancora tre mesi dopo: «Cercai di difendermi (…), finché smise».

«CHI VORREBBE QUESTO BAMBINO?». In seguito, «per una serie di ragioni» (o di non ragioni), Robyn decise però di rimanere con quell’uomo. «Finì che ci sposammo, speravo che lui sarebbe cambiato. Non posso dire quanto ero accecata allora», confessa la ragazza. «Cercavo in qualche modo di sopravvivere e di evitare i problemi». Per mesi, da tutte le parti (compresa la sua chiesa), le persone intorno a lei la bombardavano di dubbi: «Chi vorrebbe questo bambino?», «Chi vorrebbe ricordi così?». E invece quando nacque Adriel inaspettatamente «non provavo alcuna vergogna nel guardarlo. Nuovi sentimenti e memorie emergevano. Non c’era pena né agonia. Era un bambino così caro che mi conquistò».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

robyn.mclean-figlio«VIDI CHE LO AMAVO». Il piccolo sgretolò «il muro di pregiudizi che dicono che nulla di prezioso può venire da una violenza o da una circostanza drammatica», racconta oggi Robyn. Fortunatamente, continua, «i miei sentimenti non cambieranno mai (…) a prescindere dal suo padre biologico. Sono fiera di mio figlio, di quanto è stato forte in grembo». E se «i problemi e la vergogna prima erano l’unica cosa che vedevo, quando nacque mio figlio cambiò tutto. Io cambiai, i miei sentimenti cambiarono» e «vidi chiaramente quanto lo amavo». Adriel è stato da subito «una calamita per le persone (…) che cerca sempre di far sentire importanti».
Robyn non esita ad andare dritta al punto. L’aborto. È sbagliato pensare che una vicenda drammatica come la sua debba per forza finire così. «Non sempre sappiamo che cosa ci riserva il futuro», scrive. Ma in ogni caso secondo lei «prendere la decisione di uccidere un bambino in grembo perché pensiamo che andrà a finire in un certo modo, un modo migliore, è molto fuorviante. Quando guardo mio figlio e vedo lui, sento lo stesso amore che ha ogni madre. Non vedo i brutti ricordi o il dolore. Non ho rimpianti, non sento male». Anzi, «mi sento libera».

«VI VOGLIO BENE». Robyn pensa «alle mamme là fuori che hanno avuto un aborto» senza alcuna presunzione né volontà di giudicare nessuno. «Non sono arrabbiata con voi. Il mio cuore piange la perdita di vostro figlio (…). Alcune di voi non hanno mai avuto qualcuno che abbia detto loro che le amava, ed è così difficile per loro amare gli altri». Ecco, se «vi hanno detto che siete niente, che siete inutili e stupide. Voglio dirvi che io vi voglio bene. Che siete volute. Che avete valore».

@frigeriobenedet

LEGGI ANCHE:

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
Tags: Abortogravidanzastuproviolenza sessuale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
La consegna della pillola per l'aborto in una puntata di Grey's Anatomy

Evviva, ora Hollywood ci dà dentro con l’aborto. Ma non è abbastanza woke

26 Dicembre 2022
aborto Nigeria Boko Haram

L’esercito nigeriano ha organizzato l’aborto di massa dei figli di Boko Haram

14 Dicembre 2022
Una delle foto pro aborto pubblicate da Mya Network

Come si vede da questa foto in cui non ci sono embrioni, gli embrioni non esistono

28 Novembre 2022
Selfie di Viktor Orbán con alcuni giovani sostenitori di Fidesz

Viktor Orbán, leader con destrezza

22 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist