Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Studiare a scuola sui tablet si può, ma oggi i libri sono ancora indispensabili»

Dal prossimo anno i libri di testo dovranno avere anche la versione digitale. Intervista a Diego Sempio, direttore dell'istituto professionale Ikaros di Bergamo, che già fa studiare gli alunni sull'iPad: «Il mezzo è nuovo e bisogna ancora capire come usarlo al meglio. È una sfida che vale la pena di vincere. Se l'obiettivo è educare, gli insegnanti vorranno fare fatica».

Daniele Ciacci
13/02/2012 - 10:40
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

La circolare ministeriale appena uscita è molto chiara. Dal prossimo anno a scuola non si potranno più adottare testi “interamente” cartacei. Bisogna adeguarsi alle nuove tecnologie: i libri dovranno essere integrati da cd o da contenuti scaricabili online. Un’inversione di tendenza che suscita qualche dubbio: sarà valido lo studio di un libro effettuato, ad esempio, sui tablet? Si riusciranno a prendere appunti? Avrà vantaggi economici? L’istituto professionale Ikaros di Bergamo ha anticipato i tempi, e già da un anno impiega iPad per le lezione e lo studio privato. Tempi.it ne parla con Diego Sempio, direttore della struttura.

Che vantaggi porta studiare su un tablet?
Dal punto di vista didattico, la sfida che stiamo portando avanti è capire se la nuova modalità di apprendimento può funzionare. Sicuramente, la conoscenza passa da strumenti molto diversi da quelli della generazione scorsa. Non basta una lettura sequenziale: adesso si forniscono miriadi di input, di informazioni digitali spesso parziali. Queste informazioni costruiscono la conoscenza dei giovani. La scuola può scegliere se bollare quest’innovazione, perché rischia di essere superficiale e deviante, o se accettare la sfida di educare tramite i new media. Noi adottiamo lo strumento digitale perché esso è già lo strumento conoscitivo prediletto dai nostri ragazzi. Vale la pena educare al suo uso.

Come sta andando?
Innanzitutto, è più abbordabile ed economico. Dieci libri di testo in un solo supporto digitale è un bel risparmio di costo sui prezzi di copertina, e di fatica per la schiena. Nei primi mesi abbiamo riscontrato una grande corrispondenza. Il tablet è interessante per i ragazzi. I docenti stanno iniziando a usare una metodologia diversa. Fanno guardare dei video, sentire degli audio. Si riesce a osservare l’aspetto tridimensionale delle molecole chimiche, che i ragazzi faticano a immaginare. L’uso degli appunti è condiviso e interscambiabile, come se tutti avessero in mano una lavagna multimediale. C’è un incremento nella lettura e nella quantità di appunti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Amplierebbe questa scelta ad altri corsi che non siano solo professionali?
Perché no? Adotterei, però, delle forme ibride. La capacità di prendere appunti con la biro e sul foglio ha delle dinamiche culturali differenti dall’uso della tastiera. Per lo studio della matematica, esercitarsi con l’iPad non ha senso: c’è bisogno di imporsi un ordine. Il supporto che si utilizza è importante per la formazione di un ragazzo. Ma questo non significa che bisogna restare ancorati ai vecchi quaderni. L’idea di poter riavvicinare gli studenti alla lettura perché il supporto impiegato non è il libro, ma qualcosa con cui puoi anche divertirti, è ottima. Avere l’iPad è come possedere la borsa di Mary Poppins: dentro hai tante frecce al tuo arco.

Gli insegnanti sono pronti a usare i nuovi mezzi?
No. Se lo fossero, saremmo già passati al digitale. Il libro di testo è tuttora una sicurezza. Mentre credo sia utile mettersi in gioco. Tantissimi insegnanti si piegano a forme di comunicazione distanti dai libri di testo: film, fotocopie, ecc. L’insegnante deve sfidarsi di fronte a uno strumento che offre così tante possibilità. Se l’obiettivo è educare, gli insegnanti vorranno fare fatica. Altrimenti no. Non si può usare la scusa della complessità: i tablet sono semplicissimi da usare. Non sono necessarie competenze eccezionali.
twitter: @DanieleCiacci

Tags: bergamodiego sempiodigitaleikarosipadScuolatablet
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023

Concorso Chesterton, ragazzi a duello: «È meglio essere pragmatici o idealisti?»

9 Maggio 2023

Uscire dalla scuola del ’68

19 Aprile 2023
Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist