Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Storia di padre Giuseppe Girotti, il martire di Dachau che diceva: «Tutto quello che faccio è solo per la carità»

La vicenda del dominicano piemontese che sarà beatificato sabato. Gli aiuti agli ebrei perseguitati, la vita nel campo di concentramento. Morì a Pasqua «con le lampade accese e la letizia dei santi»

Redazione
26/04/2014 - 4:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

padre_giuseppe_girottiSabato pomeriggio le campane del Duomo di Alba suoneranno a festa: nel piccolo comune cuneense è tempo di grandi celebrazioni per la beatificazione di uno dei figli, un giovane sacerdote che da qui se n’è andato nel ’44 per non tornare più, morto nel campo di concentramento di Dachau. Si chiamava Giuseppe Girotti, era un domenicano e nel lager nazista perse la vita nemmeno quarantenne. Era stato internato per  aver dato soccorso ad alcuni ebrei durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Dichiarato giusto tra le nazioni nel 1995, papa Francesco ne ha autorizzato la beatificazione un anno fa, chiudendo un processo iniziato nel 1988.

GLI STUDI E L’ASSISTENZA. A 13 anni aveva varcato la soglia del Collegio domenicano di Chieri, il 3 agosto 1930 era stato ordinato sacerdote. Studiò teologia tra Gerusalemme e Roma e tornò in Piemonte per insegnare Sacra Scrittura ai dominicani di Santa Maria delle Rose, a Torino. Furono anni che segnarono la sua vocazione e alimentarono la sua fedeltà alla Chiesa e a Dio, spesa anche tra i poveri e gli anziani dell’ospizio cittadino che stava proprio di fronte al suo convento.

GLI AIUTI AGLI EBREI. E fu con questa attenzione al prossimo che si mosse quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale e i regimi fascista e nazista cominciarono la caccia agli ebrei. Come tanti altri sacerdoti, anche padre Giuseppe organizzò una rete di contatti e amicizie con cui aiutare le famiglie più perseguitate, nascondendole o facendole fuggire: «Tutto quello che faccio – disse un giorno al suo Priore – è solo per la carità».
Poco si conosce di questa sua attività, ma di alcuni episodi si sa con certezza i dettagli: fece scappare in Svizzera il nipote del rabbino Deangeli di Roma e offrì aiuto a Salvatore Fubini, avvocato ebreo. Quando il 29 agosto del ’44 un repubblichino si presentò a lui fingendosi un partigiano ferito, padre Giuseppe lo accompagnò da un medico di nascosto e cadde nella trappola tesa contro di lui. Fu arrestato e messo in carcere: da Torino finì e San Vittore, Milano, poi a Bolzano e infine nel campo di concentramento di Dachau.

LEGGI ANCHE:

Putin Guterres Russia Onu

Sulla guerra in Ucraina l’Onu non poteva far altro che fallire

28 Aprile 2022
Stalingrado

La verità sofferta di Stalingrado

4 Aprile 2022

LA MORTE. Qui fu messo a raccogliere le patate assieme ad altri prigionieri: le mani nude immerse nella terra gelida d’acqua e neve. Sul petto, teneva cucito un triangolo rosso, quello dei detenuti politici. Ogni mattina alle 4, assieme agli altri preti del campo, si ritrovava a dire Messa. «Dobbiamo prepararci a morire, ma serenamente, con le lampade accese e la letizia dei santi», furono le sue parole quando avanzò il rigido inverno tedesco. E più i mesi passavano più le sue condizioni di salute peggioravano, aggravate da freddo, sporcizia e tifo. A fine marzo del ’45 era ormai ridotto a pelle e ossa, fu trasportato in infermeria e qui morì l’1 aprile, giorno di Pasqua. A ucciderlo fu un’iniezione di benzina, pratica usata già altre volte dai nazisti. Il suo corpo non fu bruciato perché all’epoca i forni di Dachau erano già fuori uso, e così padre Giuseppe fu seppellito assieme ad altri 200 cadaveri.

Tags: albacampo di concentramentoCuneodachaunazistiseconda guerra mondiale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Putin Guterres Russia Onu

Sulla guerra in Ucraina l’Onu non poteva far altro che fallire

28 Aprile 2022
Stalingrado

La verità sofferta di Stalingrado

4 Aprile 2022
Protesi in legno per gamba

Storia di una gamba. E dell’uomo più felice del mondo

6 Agosto 2021
partigiani uccidono sacerdote

«O tutti o nessuno». Una storia (vera) per il 25 aprile

25 Aprile 2021
Alpini italiani in Russia nel 1943

Il testamento di Giuseppe Grandi, il capitano degli alpini che morì cantando

17 Marzo 2021
La ritirata di Russia

Avere almeno un’eco della speranza che avevate voi, disfatti, di ritorno dal Don

14 Marzo 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist