Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Steven Spielberg re delle meraviglie con Tintin

Steven Spielberg torna dietro la macchina da presa e da vita a tre albi del fumettista belga Hergé. Tintin diventa così il protagonista di un'affascinante avventura in Motion Capture, che fa emozionare gli spettatori di tutte le età

Simone Fortunato
04/11/2011 - 14:25
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Avventura vecchio stampo, ritmo vorticoso, ironia e un livello tecnico ineguagliabile. Steven Spielberg si conferma un regista solidissimo e imprevedibile, capace, in un filmografia ricchissima di capolavori o buoni film, di passare da titoli impegnati come Schindler’s List all’intrattenimento puro dei vari Indiana Jones o Jurassic Park senza lasciare per strada nemmeno un briciolo di quel perfezionismo, quella cura dei dettagli che l’ha reso grande. Così Tintin è un’operazione affascinante, che coniuga passato e presente: Spielberg, portando sul grande schermo tre albi del fumettista belga Hergé, prende di peso i modelli che avevano ispirato già I predatori dell’arca perduta, i vecchi film cappa e spada con Errol Flynn e non solo. Ecco allora un eroe impavido, giovanissimo e coraggioso, scenari esotici, continui cambi di scena, ritmo frenetico, uno stuolo notevole di caratteristi a stemperare l’azione (i due keatoniani agenti Dupond e Dupont, quell’incredibile figura del capitano Haddock beone e simpaticissimo).

 

Da una parte quindi un repertorio del cinema classico d’azione e di avventura, dall’altra una meravigliosa tecnica a supporto del film. Il mirabile risultato tecnico deriva da tre livelli di lavorazione: il girato in Motion Capture, la traduzione in disegno attraverso il computer e la conversione in un 3D che è per una volta tanto reale valore aggiunto, specie nelle splendide scene di raccordo, e non puro orpello decorativo. Un livello tecnico eccezionale, paragonabile solo ad Avatar, anche se nel film di Cameron la tecnica era differente, e un abisso rispetto a produzioni del genere. Dal precursore della tecnica in Motion Capture, Robert Zemeckis e i suoi Polar Express, Beowulf, A Christmas Carol che avevano mostrato al grande pubblico le potenzialità di una tecnica che combina interpretazione umana e animazione digitale ne è passata di acqua sotto i ponti: il movimento è ora fluido e naturale, gli scenari sembrano dipinti e la gamma dei colori pare infinita. L’unica pecca che probabilmente verrà sistemata in futuro (se il film avrà successo sono previsti due sequel, uno firmato da Peter Jackson, qui solo nelle vesti di produttore), una persistente fissità innaturale dei volti migliorati ma ancora lontani dalla fattezza del viso umano. Un piccolo anche se evidente difetto per un film che fa respirare le atmosfere delle letteratura classica d’avventura per ragazzi.

LEGGI ANCHE:

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022
Tempi Caorle

Da oggi a domenica Tempi è a Caorle. Seguiteci!

15 Luglio 2022
Steven Spielberg re delle meraviglie con Tintin
Visita la gallery
Tags: Cinemamovielandrecensionisimone fortunatospielbergsteven spielbergtempitempi.ittintin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022
Tempi Caorle

Da oggi a domenica Tempi è a Caorle. Seguiteci!

15 Luglio 2022
Una scena del film Top Gun: Maverick

“Top Gun” filmone a sorpresa, “Lightyear” senza un guizzo. Le recensioni di luglio

11 Luglio 2022
Finding Vivian Maier

L’uomo che scoprì Vivian Maier (ma in fondo fu lei a scoprire lui)

11 Luglio 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Una scena del film Il cattivo tenente di Abel Ferrara

“Il cattivo tenente” fa trent’anni senza smettere di sconvolgere

13 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist