Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Stamina, sia reso pubblico il protocollo. «Cosa c’è nel materiale tenuto segreto oggi?»

Non è possibile che siano i tribunali a gestire la vicenda. Il professor Bianco chiede al ministro di rendere pubblico il metodo e i rilievi della Commissione che l'ha bocciato

Redazione
12/12/2013 - 14:55
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ha ragione il Corriere della Sera a scrivere oggi che «sono i tribunali a gestire Stamina». Il problema è che questo non dovrebbe accadere se presumiamo di vivere in un paese normale dove su un metodo di cura è più probabile che siano degli scienziati (e non dei giudici) a dirci se è efficace o meno. Appunto, se vivessimo in un paese normale. Ma, visto che in Italia pare abbiano più ascolto le opinioni delle Iene, Fiorello e Celentano, è accaduto che, come racconta sempre il quotidiano milanese, «i giudici dell’Aquila hanno dato ragione ai genitori di Noemi, 18 mesi, che hanno lottato affinché non le fosse negato quel trattamento. Noemi è malata di Sma di tipo 1, l’atrofia muscolare scheletrica». La famiglia, che era stata ricevuta anche da papa Francesco (in un servizio strumentalizzato per bene della Iene), è contenta e pare non avere dubbi sulla bontà del metodo Stamina. Questo sebbene, come dichiara il direttore della clinica di Chieti, Franco Chiarelli, «ho detto loro che questo metodo non è scientifico».
I giudici dell’Aquila hanno così disposto l’immediata somministrazione delle staminali. L’infusione potrebbe essere fatta anche oggi.

LA RICHIESTA DI BIANCO. Sul Corriere appare anche una lettera di Paolo Bianco (leggi qui l’intervista a tempi.it), direttore del laboratorio di cellule staminali alla Sapienza, che chiede che il ministro Beatrice Lorenzin renda noto il protocollo Stamina e i rilievi della Commissione che l’ha bocciato. Sia il metodo sia i rilievi della Commissione, infatti, sono coperti da segreto, ma ora Bianco, in nome della «chiarezza» chiede siano resi noti in modo da fugare ogni dubbio. Scrive Bianco: «Il caso in questione è particolare. Le sperimentazioni di nuove terapie, infatti, sono di norma finanziate da privati e ammettono il diritto alla riservatezza su quanto di originale, nella terapia proposta, configuri una proprietà intellettuale. Nel caso Stamina, però, la sperimentazione in questione non sarebbe finanziata da un privato, ma dallo Stato; è lo Stato, in ultima analisi, proponente sperimentatore e sponsor; ed è scopo dello Stato la chiarezza e l’informazione del pubblico. È proprio per questo che il Parlamento ha promosso per il “metodo Stamina” una sperimentazione, che comprende necessariamente la valutazione del metodo, e può esaurirsi con una valutazione di inadeguatezza dello stesso».

LA RISPOSTA DI LORENZIN. Ecco quindi la sfida proposta da Bianco: «Cosa c’è nel materiale tenuto segreto oggi?», chiede. «Del resto – nota -, le domande di brevetto del “metodo” Stamina, non accolte, sono state pubblicate dall’ufficio brevetti americano. Contenevano procedure e dati non originali e non brevettabili, e in alcuni casi, secondo quanto la rivista Nature ha riportato in luglio, materia identificabile come proprietà intellettuale di altri». Quindi il ministro renda noto il protocollo perché «ha molte ragioni per farlo. Tra queste, l’interferenza di interessi commerciali che lo Stato non può anteporre all’interesse pubblico».
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha lanciato un appello al presidente di Stamina Foundation, Davide Vannoni: «Credo che sarebbe opportuno, da parte di Stamina, rendere pubblico il metodo». Lorenzin ha proseguito: «Io avrei voluto pubblicare immediatamente tutto, perché c’è voglia da parte di tutti di poter sapere di cosa si tratta veramente. Io non posso pubblicarli, perché il ministero è vincolato alla riservatezza. Ho consultato il nostro ufficio legale ma mi hanno risposto appunto che siamo vincolati alla segretezza».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: biancoLorenzinstaminavannoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un frame del servizio “Una tragedia nella tragedia” mandato in onda dalle Iene l'8 novembre

Da Iene a conigli

10 Novembre 2022

Rimborsopoli, il vero problema sono Le Iene, non i cinquestelle. Il M5s è solo il fratello scemo del grillismo

14 Febbraio 2018

I medici si domandino perché la gente disperata si rivolge ai Vannoni

9 Maggio 2017

Adesso sono tutti contro Vannoni. Adesso, però

27 Aprile 2017

La Iena paracula

21 Marzo 2017
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin durante la trasmissione di Rai1 "Porta a Porta" Speciale Referendum, condotta da Bruno Vespa, Roma, 23 novembre 2016. ANSA/ANGELO CARCONI

Non ce l’ha certo ordinato il medico (né un giudice) di offrire l’eterologa gratis

22 Gennaio 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist