Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Spagna. Per il governo «i figli non sono dei genitori» e li educa lo Stato

L'esecutivo dichiara guerra al "pin parental". Chi non è d'accordo in fatto di gender, sesso e morale con la scuola pubblica è omofobo e antivaccinista. E non ha diritto di «indottrinare» i bambini

Caterina Giojelli
27/01/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il “pin parental” viola «il diritto fondamentale all’educazione, che appartiene a ogni persona dalla nascita. Non possiamo pensare che i bambini appartengano ai genitori». Proprio così: i bambini non appartengono ai genitori e non spetta a mamma e papà educarli. Secondo il ministro spagnolo della Pubblica Istruzione Isabel Celaá infatti un genitore non ha diritto di essere informato né tanto meno di essere in disaccordo con le attività e le lezioni impartite durante l’orario scolastico in materia di morale, sesso o coscienza. Anzi, rincara il ministro per l’Uguaglianza Irene Montero, nessun genitore può prevaricare «il patto di Stato contro la violenza di genere», «i figli e le figlie dei genitori omofobi hanno lo stesso diritto di tutti gli altri di essere educati al rispetto, alla promozione dei diritti umani e alla capacità di amare chi vogliono».

AFFOSSARE IL “PIN PARENTAL”

Con queste argomentazioni Celaá e Montero hanno motivato una delle prime misure annunciate dal neogoverno Psoe-Podemos: affossare il “pin parental” in vigore nella Murcia dallo scorso anno, minacciando di fare ricorso in tribunale qualora la regione non si volesse allineare. «È uno strumento di censura educativa che non possiamo tollerare nelle nostre scuole», ha affermato Celaá, «contravviene alle competenze dei centri educativi», pertanto è necessario «ripristinare la legalità» il prima possibile.

L’ATTACCO ALLA COMUNITÀ AUTONOMA

Questo minestrone di argomentazioni volte a ribaltare i ruoli di famiglia e Stato, che dovrebbe essere sussidiario nell’educazione dei bambini, nonché a discutere il governo delle comunità autonome, punta a bandire un’iniziativa promossa da Vox. In cambio dell’approvazione del “pin parental”, infatti, il partito di estrema destra ha appoggiato la legge di bilancio proposta dalla coalizione Pp-Ciudadanos al governo nella regione di Murcia. Il “pin parental” dà ai genitori il diritto di autorizzare o meno la partecipazione dei propri figli a lezioni e attività inquadrate nel programma scolastico (cioè obbligatorie) nel caso in cui venissero affrontate questioni che potrebbero contrastare con i princìpi e la morale insegnata a casa. Secondo Vox i genitori hanno il diritto di essere informati ed esprimere, motivandolo, un eventuale disaccordo. E a vigilare affinché l’educazione alla parità e al rispetto non diventi «un pretesto» per far passare altri tipi di contenuti, come l’indottrinamento al gender, che nulla hanno a che vedere con l’istruzione.

LEGGI ANCHE:

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Mireille Yoga con alcuni ospiti del Centro Edimar a Yaoundé, Camerun

«Accoglienza? L’ho imparata per invidia». Parla Mireille, la “mamma” dei ragazzi di strada di Yaoundé

4 Maggio 2022

«I MIEI FIGLI SONO MIEI, NON DELLO STATO»

La misura è sostenuta fortemente anche dal Partito popolare: dopo aver ricordato a Sanchez che il diritto all’educazione dei bambini spetta in primis ai genitori, il leader Pablo Casado ha twittato senza mezzi termini: «I miei figli sono miei e non dello Stato, e io combatterò affinché questo governo radicale e settario non imponga a noi genitori come dobbiamo educare i nostri figli». Anche il consigliere della giunta dell’Andalusia Elías Bendodo ha difeso il «diritto di decidere» dei genitori assicurando che la misura poteva trovare piena cittadinanza nella comunità autonoma all’interno del quadro giuridico e della legge sull’istruzione. Anche la comunità autonoma di Madrid, ha assicurato Enrique Ossorio (Pp), è «aperta» al “pin parental”, e il sindaco della capitale, José Luis Martínez-Almeida, ha dichiarato che qualsiasi iniziativa che garantisca «il diritto fondamentale» dei genitori di educare «liberamente» i propri figli sembra «appropriata e corretta».

GENITORI COME ANTIVACCINISTI

Secondo i ministri del governo centrale dietro alla difesa della libertà di educazione non si cela altro che «un’obiezione di coscienza nascosta» che porterebbe a situazioni «assurde», come ad esempio impedire ai bambini di «educarsi ai vaccini» (peccato che l’iniziativa di Vox non includa nessun riferimento ai vaccini, ma solo a questioni relative all’indottrinamento gender e alla sessualità), minacciando procedimenti giudiziari contro la Murcia e il suo «dispositivo sessista». Il ragionamento è che il diritto dei genitori di educare i propri figli secondo le proprie convinzioni morali non può essere al di sopra del diritto dei figli di ricevere un’istruzione (come stabilito dall’articolo 27 della Costituzione e dagli articoli 1, 78, 84.3 e 124.2 della Legge sull’istruzione e in linea con la Convenzione sui diritti dell’infanzia, la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e il memorandum Ce contro il razzismo e l’intolleranza).

MEGLIO L’INDOTTRINAMENTO DELL’EDUCAZIONE

Funambolica la posizione della Confederazione spagnola delle associazioni dei genitori degli studenti (Ceapa): secondo la portavoce María del Carmen Morillas proponendo di denunciare l’indottrinamento di Stato il “pin parental” promuove qualcosa di molto peggiore, «l’indottrinamento dei figli a casa». Al Ceapa si oppone la Confederazione nazionale cattolica dei genitori e degli studenti (Concapa), che attraverso il presidente Pedro Caballero chiede allo Stato di rispettare, in nome dell’uguaglianza e della tolleranza che si picca di promuovere, la «pluralità» e la «libertà dei genitori di scegliere il tipo di educazione per i propri figli».

Foto Ansa

Tags: EducazioneIrene MonteroIsabel Celaápartito popolarePsoe-Podemosvox
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Mireille Yoga con alcuni ospiti del Centro Edimar a Yaoundé, Camerun

«Accoglienza? L’ho imparata per invidia». Parla Mireille, la “mamma” dei ragazzi di strada di Yaoundé

4 Maggio 2022
Franco Nembrini

Il male di vivere (e le stelle) ho incontrato

1 Maggio 2022
Isabel Díaz Ayuso

Il fenomeno Ayuso

4 Aprile 2022
Attività a scuola

Scuola buca. O dell’emergenza educativa

7 Marzo 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

Dobbiamo tutti esigere la serenità drammatica della scuola in presenza

24 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist